Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Crema fritta

/5

PRESENTAZIONE

La crema fritta è una preparazione tradizionale che viene servita in varie regioni d'Italia, sia come antipasto o contorno  sia come dessert.
La crema fritta alla bolognese o marchigiana viene gustata in queste regioni insieme ad un fritto misto composto di olive ascolane, verdura e carne fritta.
La crema fritta viene invece consumata a Venezia a fine pasto, come dessert, soprattutto nel periodo di Carnevale.

La ricetta è tuttavia molto simile e prevede la preparazione di una crema pasticcera, che viene fatta rassodare e poi impanata e fritta.

INGREDIENTI

Ingredienti per 40 pezzi
Latte intero 500 ml
Tuorli 3
Zucchero 100 g
Amido di mais (maizena) 40 g
Farina 00 40 g
Scorza di limone ½
Baccello di vaniglia 1
per impanare e per friggere
Pangrattato q.b.
Uova 2
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare la Crema fritta

Per preparare la crema fritta iniziate con la preparazione della crema pasticcera, con le dosi indicate. Fate cuocere bene la crema fino a che avrà una consistenza piuttosto compatta 1, a questo punto versatela in una teglia che avrete ricoperto di pellicola trasparente e stendetela di modo che abbia uno spessore di 2 cm circa (noi per questa quantità abbiamo utilizzato una teglia quadrata di cm 22x22) 2. Livellate bene la crema con una spatola e poi lasciatela raffreddare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 ore (non riponete la crema in frigorifero e non copritela, altrimenti rimarrà molto umida). Quando la crema sarà ben fredda trasferitela su un tagliere e tagliatela a cubetti o a losanghe, aiutandovi con un coltello affilato 3.

Passate ogni pezzetto di crema prima nel pangrattato 4, coprendola bene su tutti i lati, poi nell’uovo sbattuto 5 e poi ancora nel pangrattato 6.

Friggete i bocconcini di crema in olio di semi di arachide ben caldo 7, fino a che saranno dorati. Scolateli con una schiumarola 8 e ponete la crema fritta su della carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso9. Con questa dose otterrete circa 40 bocconcini di crema fritta!

Conservazione

Consigliamo di consumare la crema fritta appena pronta.

Consiglio

In Emilia, diversamente che in altre regioni, la crema fritta è considerata salata e viene servita come antipasto, insieme a un prelibato fritto misto di verdure e formaggi.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI95
  • bruna lugli
    giovedì 30 dicembre 2021
    Negli ingredienti indicate anche la farina ma nel video del grande Iginio non se ne fa menzione! quindi mi chiedo la farina va messa o no? Le ricette dovrebbero essere corredate da informazioni coerenti.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 31 dicembre 2021
    @bruna lugli: Ciao, la crema pasticcera per la crema fritta puoi prepararla con dosi e ingrdienti indicate in questa ricetta perchè abbia una compattezza adeguata. Infatti la crema pasticcera può essere preparata in vari modi e con diverso equilibrio tra gli ingredienti a seconda del risultato che si desidera ottenere. 
  • grazia7
    lunedì 15 febbraio 2021
    ho fatto la crema fritta ma l'impanatura è venuta troppa con pane grattato uovo e pane grattato quando il fritto si è raffreddato l'impanaturasi è staccata della crema perché bastava solo un po' di pane grazie mille ciao Grazia

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter