
Crema ganache
- Energia Kcal 484
- Carboidrati g 32.7
- di cui zuccheri g 32.7
- Proteine g 4.2
- Grassi g 37.4
- di cui saturi g 22.06
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 56
- Sodio mg 19
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento
PRESENTAZIONE

Si dice che a volte da un errore può nascere qualcosa di buono, ma nel caso della ricetta di oggi si tratta di qualcosa di addirittura buonissimo! Si narra che un apprendista pasticcere parigino rovesciò per sbaglio del latte bollente sulle stecche di cioccolato. Il capo pasticcere lo sgridò e gli diede addirittura dell’imbecille, in francese ganache. Così l'apprendista per rimediare al danno iniziò velocemente a mescolare tutti gli ingredienti, dando vita a questa preparazione, ormai diffusa in tutto il mondo. Per combinare questo delizioso pasticcio occorrono solo panna, cioccolato e burro... in pochi minuti sarà pronta una deliziosa crema ganache, che sostanzialmente è un'emulsione di cioccolato e grassi. Una crema estremamente versatile, perfetta da gustare al cucchiaio o per realizzare il ripieno di bignè magari come nel caso di golosissimi profiteroles al cioccolato, oppure per farcire altri dolci, come questa crostata alle nocciole! Ma non finisce qui, la crema ganache infatti può essere montata con le fruste elettriche e utilizzata per realizzare dei golosissimi cioccolatini e delle graziose decorazioni! Realizzate anche voi questa crema ganache e personalizzatela in base al vostro gusto, utilizzate la giusta quantità di panna per ottenere la consistenza voluta e il cioccolato che preferite: fondente, latte, bianco o persino il cioccolato ruby, spettacolare anche in una crostata!
Se amate le creme lisce e vellutate provate anche la nostra namelaka!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 700 gr di ganache
- Cioccolato fondente al 55% 400 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Burro morbido 70 g
Come preparare la Crema ganache

Per preparare la crema ganache come prima cosa versate la panna in un pentolino 1 e portatela a sfiorare il bollore. Nel frattempo tritate finemente il cioccolato 2 e versatelo all'interno di una ciotola 3.

Quando la panna sarà calda, andrà versata in 3 volte almeno sul cioccolato. Quindi procedete a versarne circa 1/3 all'interno della ciotola con il cioccolato 4 e iniziate a mescolare; nel frattempo mantenete la panna in caldo rimettendola sul fuoco bassissimo. Una volta che avrete si sarà incorporata la prima versata di panna, aggiungetene ancora metà di quella rimasta 5, mescolate (sempre mantenendo la panna in caldo) e una volta che l'avrete incorporata totalmente, aggiungete anche l'ultima parte 6. Mescolate energicamente fino ad ottenere una consistenza liscia.

A questo punto aggiungete anche il burro morbido tagliato a cubetti, un po' alla volta perchè anche questo va incorporato poco alla volta 7 e sempre con la spatola continuate a mescolare fino a farlo sciogliere completamente. La vostra ganache al cioccolato fondente è ora pronta, ma se preferite potete frullarla con un minipimer per qualche secondo 8, prestando attenzione a non incorporare aria. In questo modo otterrete una texture più liscia e potrete utilizzarla come meglio preferite 9!
Conservazione
Consiglio
-
Manuelo86martedì 26 aprile 2022ciao, per coprire una torta consigliate di montarla? e cosa cambia montandola? grazie mille e buona giornataRedazione Giallozafferanomercoledì 27 aprile 2022@Manuelo86:Ciao, in questo caso ti consigliamo di prendere spunto da questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Torta-morbida-al-cacao-con-ganache-al-cioccolato.html
-
Papaveragolosadomenica 13 febbraio 2022Buonasera, vorrei usare questa ganache per farcire una torta di compleanno da alternare con una crema chantilly. L'accostamento potrebbe andare bene? La ganache è meglio montarla? Grazie per le vostre ottime ricette e per gli utili consigli.Redazione Giallozafferanolunedì 14 febbraio 2022@Papaveragolosa: ciao! E' un ottimo abbinamento, ti consigliamo di montare la ganache