
Crema inglese

- Senza glutine
- Energia Kcal 360
- Carboidrati g 31.7
- di cui zuccheri g 31.7
- Proteine g 9.6
- Grassi g 21.7
- di cui saturi g 10.14
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 506
- Sodio mg 372
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di raffreddamento
PRESENTAZIONE
La crema inglese è un classico dessert al cucchiaio dal gusto delicato e dalla consistenza vellutata; a differenza della crema pasticcera, la crema inglese non contiene farina; risulta quindi più fluida ed è un ottima salsa da servire (anche calda) in coppa, accompagnata ad esempio dalle lingue di gatto, che potrete preparare con gli albumi delle uova utilizzate nella ricetta. E per i più golosi, questa crema si presta per accompagnare anche la torta in tazza (Mug cake) o dolci a pasta lievitata come colomba e panettone. Ma la crema inglese non è solo questo, infatti è una delle basi più utilizzate in pasticceria per preparare tantissimi dolci, come gelati o semifreddi!
- INGREDIENTI
- Latte intero 330 g
- Panna fresca liquida 170 g
- Tuorli (circa 8) 140 g
- Baccello di vaniglia 1
- Scorza di limone non trattata 1
- Zucchero 100 g
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare la Crema inglese

Per preparare la crema inglese come prima cosa incidete una bacca di vaniglia, prelevatene i semi 1 e teneteli da parte. Versate poi in un pentolino latte e panna 2, aggiungete il baccello privato dei semi 3

e la scorza grattugiata di un limone 4. Ponete sul fuoco 5 e portate il latte a sfiorare il bollore. Trasferite i tuorli leggermente sbattuti in un altro pentolino 6,

aggiungete i semi della vaniglia 7 e lo zucchero 8. Mescolate delicatamente con una spatola cercando di non incorporare aria e unite anche il sale 9.

Mescolate nuovamente, sempre molto lentamente, sino ad ottenere una crema omogenea 10. Non appena latte e panna inizierano a bollire filtrateli direttamente nel pentolino con il composto dei tuorli 11, in modo da trattenere anche il baccello. Mescolate sempre con la spatola 12

e portate nuovamente la crema sul fuoco 13. Continuate a mescolare lentamente per evitare sempre di incorporare aria, fino a che non avrete raggiunto una temperatura di 82°. La cosa più importante è quella di non superare gli 85°. Se non disponete di un termometro da cucina basterà immergervi un cucchiaino, se estraendolo la crema velerà il suo dorso significa che è pronta. Filtratela nuovamente in una ciotola pulita 15, in modo da bloccare la cottura.

Per accelerare il raffreddamento, ponete la ciotola all'interno di un'altra ciotola più grande dove avrete posto del ghiaccio. Non appena non sarà più bollente coprite con la pellicola per alimenti a contatto 17 e lasciate raffreddare completamente in frigorifero, prima di servirla e gustarla 18.
Conservazione
Consiglio
-
stefixxx86mercoledì 11 novembre 2020Posso aggiungerla alla crema al burro?Redazione Giallozafferanogiovedì 12 novembre 2020@stefixxx86: ciao! dipende per cosa vuoi usarla, potrebbe rendere la crema troppo liquida!
-
illy64sabato 14 dicembre 2019Ciao! in caso di emergenza posso usare la panna a lunga conservazione o cambia il risultato? grazieRedazione Giallozafferanodomenica 15 dicembre 2019@illy64: ciao! purtroppo la panna uht non è indicata per questa ricetta!