
Crepe integrali
- 8
- 4,2
Tra i piatti della cucina francese le crepe sono senza dubbio uno dei più versatili, semplicemente appetitose e apprezzate in tutto il mondo. Dolci, salate, integrali ma anche senza glutine per andare incontro a tutte le esigenze! Ispirati da tutte queste ricette abbiamo pensato ad un’altra variante sul tema: le crepe di avena, per valorizzare un cereale antico e dalle molteplici proprietà benefiche che renderà più genuino questo piatto iconico. Spalmate le vostre crepe con dolci creme e confetture oppure farcitele con prosciutto e formaggio filante, in tutti i casi saranno deliziose!
Per realizzare le crepe di avena ponete le uova intere in una ciotola capiente, versate anche il latte a temperatura ambiente 1 e mescolate con la frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete quindi la farina di avena poco alla volta 2, in modo da creare un composto liscio e senza grumi 3.
Ora ungete con il burro una crepiera oppure una padella antiaderente 4. Scaldatela e poi versate mezzo mestolo di pastella 5. Distribuite il composto con l’apposito attrezzo stendi pastella 6 oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto uniformemente (fate attenzione a non spanderlo tutto sui bordi per evitare che al centro non rimanga pastella sufficiente a creare una crepe dalla superficie uniforme). Si consiglia di eseguire queste operazioni molto in fretta, poiché la pastella cuocerà rapidamente.
Cuocete a fuoco medio basso per circa 1 minuto finché la crepe non si rassoderà staccandosi dal fondo. A questo punto giratela con la spatola 7 e proseguite al cottura anche dall’altra parte per 1 minuto 8. Man mano che saranno cotte, impilate le crepe una sull’altra 9. Farcite le vostre crepe di avena con ripieni dolci o salati!