
Crepe integrali

- Energia Kcal 197
- Carboidrati g 17.4
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 6
- Grassi g 11.5
- di cui saturi g 6.31
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 85
- Sodio mg 237
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 30 minuti di riposo dell'impasto
PRESENTAZIONE
Crepe dolci o salate, con o senza uova? Questo è il dilemma… queste morbide crespelle che arrivano dalla Francia ci hanno conquistato proprio perché ispirano le più fantasiose farciture che le rendono adatte a tutte le portate: sono infatti perfette da gustare a merenda spalmate con dolci creme come le golose crepe alla Nutella, da usare come base di maestose torte farcite, da servire come primo piatto come le crepe ricotta e spinaci oppure da proporre in versione finger food come gli sfiziosi rotolini di crepe ripieni. Per non parlare del più classico connubio di prosciutto e formaggio! Tante idee appetitose per tutti i gusti... e se desiderate una variante genuina non potete perdervi le nostre crepe integrali, rustiche e dal gusto neutro, saranno perfette da farcire con stuzzicanti ripieni a vostra scelta! Provate le crepe integrali con fichi e pere, per esempio, e scoprirete un modo sano e goloso per soddisfare la vostra voglia di dolce!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 crepe (circa 20 cm di diametro)
- Farina integrale 90 g
- Uova (circa 1) 60 g
- Latte intero a temperatura ambiente 170 g
- Burro 40 g
- Sale fino q.b.
Come preparare le Crepe integrali

Per realizzare le crepe integrali, sbattete l’uovo intero 1 e, in un’altra ciotolina, sciogliete il burro. Versate la farina integrale in una ciotola più capiente, aggiungete il sale 2, quindi versate il latte a filo 3 mescolando con la frusta, in questo modo eviterete la formazione di grumi.

Una volta assorbito il latte, aggiungete l’uovo sbattuto 4 e il burro sciolto a temperatura ambiente 5, mescolando sempre con la frusta per ottenere un impasto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente 6 e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.

Scaldate una crepiera o una padellina antiaderente di circa 20 cm di diametro, ungete il fondo con poco burro 7 e versate una mestolata di impasto 8. Inclinate la padella per consentire al composto di distribuirsi uniformemente sul fondo e cuocete per 3 minuti da un lato 9

e 2 minuti dall’altro 10. Man mano che le crepe integrali saranno pronte, adagiatele su un piatto 11 e poi farcitele con ingredienti dolci o salati a vostra scelta 12!
Conservazione
Consiglio
-
Veronicamrtnzvenerdì 01 luglio 2022buoneeee
-
piergiorgio64domenica 14 marzo 2021Nella definizione delle calorie per porzione. cosa si intende per "porzione" una singola crepes o un determinato perso del prodotto finito?Redazione Giallozafferanolunedì 15 marzo 2021@piergiorgio64: Ciao, la porzione in questo caso si riferisce a una singola crepe!