Crespelle al prosciutto

/5

PRESENTAZIONE

Crespelle al prosciutto

Oggi prepariamo insieme delle deliziose crespelle prosciutto e formaggio, perfette per un pranzo della domenica in famiglia! La ricetta è semplice, basterà avere un po' di pazienza per realizzare le preparazioni singole ma il risultato sarà eccellente! Per realizzare le crespelle abbiamo utilizzato il nostro impasto classico, ormai collaudatissimo per crepes dolci e salate. Per renderle morbide e cremose abbiamo preparato la besciamella classica, arricchita con tanto formaggio! Grattugiandolo direttamente all'interno le crespelle risulteranno ben farcite e questa salsa si sposerà benissimo con il gusto del prosciutto cotto. Abbiamo scelto di terminare il piatto con un burro aromatizzato alla salvia, per una gratinatura davvero unica e aromatica! Scopriamo insieme la ricetta e tutti i passaggi per prepararle!

Altre deliziose idee con le crespelle? Provale tutte:

INGREDIENTI

Ingredienti (per 10 crespelle da 24 cm)
Farina 00 250 g
Latte intero 500 g
Uova (medie) 3
Burro 40 g
per la besciamella al formaggio
Latte intero 1 l
Burro 100 g
Farina 00 80 g
Gruyère DOP 200 g
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
per comporre le crespelle
Prosciutto cotto 400 g
Burro 50 g
Salvia q.b.
Parmigiano Reggiano DOP q.b.
Preparazione

Come preparare le Crespelle al prosciutto

Per preparare le crespelle al prosciutto e formaggio iniziate dall'impasto. Scaldate dolcemente il burro per farlo fondere poi spegnete e fate intiepidire. Sbattete le uova, versate il latte 1 e mescolate. Aggiungete il burro fuso intiepidito 2, mescolate ancora e setacciate all'interno la farina 3.

Mescolate energicamente con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi 4. A questo punto coprite la ciotola con della pellicola alimentare 5 e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Nel frattempo preparate la besciamella. Versate il latte in un pentolino, aggiungete la noce moscata 6 e il sale, poi fatelo scaldare.

Mettete il burro in un altro pentolino 7 e fatelo sciogliere a fuoco dolce, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina in una volta sola 8. Mescolate vigorosamente con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. Riaccendete il fuoco e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto dorato, il roux 9

A questo punto stemperate il roux versando prima poco latte caldo 10 e poi tutto il resto. Continuate a mescolare a fuoco dolce fino a raggiungere una consistenza densa, ma più liquida rispetto al solito 11. Grattugiate rapidamente il formaggio Gruyer, privato della crosta 12

Unitelo alla besciamella ancora calda 13. Aggiungete del pepe nero 14 e mescolate bene, sino a farlo sciogliere 15

Trascorsi i 30 minuti riprendete l'impasto delle crepe. Scaldate una crepiera (o in alternativa una padella antiaderente dal diametro di 24 cm) ed ungetela con una noce di burro. Una volta a temperatura versate un mestolo di impasto sufficiente a ricoprire la superficie della padella 16: potete aiutarvi con l'apposito stendi pastella per crepe oppure ruotare la padella fino a distribuire il composto uniformemente. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta 17. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, dovreste ottenere così 10 crepe del diametro di 24 cm: impilate ogni crepe una sopra l’altra 18.

Sistemate le crespelle su un piano e, una ad una, farcite prima con la besciamella al formaggio 19, distendendola bene su tutta la superficie e poi con due fette di prosciutto cotto 20. Chiudete prima a metà 21.

Poi richiudete a ventaglio 22 e ponete in una pirofila. Proseguite così per tutte le altre, sovrapponendole non del tutto mentre le sistemate nella pirofila 23. Preparate il burro noisette: in un pentolino aggiungete il burro e la salvia 24

Cuocete a fuoco medio finché non diventa di color nocciola 25. Tenete un attimo da parte il burro e cospargete il formaggio grattugiato sulle crespelle 26 27.

Versate sopra il burro aromatizzato, disponendolo in maniera omogenea 28. Aggiungete ancora delle foglioline di salvia 29 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 5 minuti 30.

Conservazione

Consigliamo di consumare le crespelle al momento. In alternativa è possibile conservarle in frigorifero per 1 giorno.

Potete anche congelare le crespelle farcite, prima di aggiungere burro e formaggio: in questo modo potrete gustarle come appena fatte.

Consiglio

Se non volete usare la besciamella potrete aggiungere anche soltanto il formaggio a fette all'interno delle crespelle e ripassarle in forno sino a che non sarà fuso.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI11
  • danuta760
    domenica 22 gennaio 2023
    Invece di passare in forno posso passarle in padella con il burro?grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 23 gennaio 2023
    @danuta760:Ciao, non risulterebbero ugualmente gratinati...
  • Alessia14_95
    giovedì 29 dicembre 2022
    Ciao se preparo tutto il Giorno prima e metto in frigorifero e cuocio la sera di capodanno, va bene? Alessia
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 29 dicembre 2022
    @Alessia14_95: Ciao, sarebbe preferibile anticiparsi con la preparazione delle sole crespelle, impilarle  e una volta fredde coprirle con pellicola quindi porre in frigo. Ti consigliamo poi di comporre tutto il giorno dopo e cuocere.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter