
Crespelle farcite al forno
- Energia Kcal 957
- Carboidrati g 25.5
- di cui zuccheri g 9
- Proteine g 32.9
- Grassi g 80.4
- di cui saturi g 38.59.00
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 228
- Sodio mg 996
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 30 minuti di riposo
PRESENTAZIONE

Le crespelle farcite al forno sono un primo piatto appetitoso e avvolgente, un tripudio di colori e sapori autunnali che rallegrerà la tavola della domenica. Abbiamo impreziosito le tipiche crepe salate casalinghe con un succulento ripieno a base di zucca e guanciale, un duo stuzzicante che bilancia egregiamente dolcezza e sapidità. Come tutti i primi piatti al forno, non poteva mancare il tocco cremoso, conferito da una vellutata crema di provolone, facile e veloce da preparare. Lasciatevi tentare anche voi da queste deliziose crespelle ripiene al forno!
Venite a scoprire altre ghiotte ricette di crespelle farcite:
- Crespelle al prosciutto
- Crespelle speck radicchio e fontina
- Cannelloni di crespelle
- Crespelle al salmone
- Crespelle prosciutto, brie e noci
- Crespelle primavera
- Crespelle con carciofi e salsiccia
INGREDIENTI
- Ingredienti (per 6 crespelle da 24 cm di diametro)
- Uova (1 medio) 55 g
- Farina 00 80 g
- Latte intero 170 g
- Burro 40 g
- Sale fino q.b.
- per la crema al formaggio
- Provolone 80 g
- Panna fresca liquida 160 g
- per gratinare
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 40 g
Come preparare le Crespelle farcite al forno



Per preparare le crespelle farcite al forno cominciate dalla preparazione dell'impasto delle crespelle. Fondete il burro a fuoco molto basso in un pentolino e poi fatelo intiepidire; intanto in una ciotola rompete l’uovo e stemperateleìo con il latte 1. Con un colino setacciate la farina direttamente nel recipiente con uova e latte 2 e, man a mano, amalgamate con la frusta e con delicatezza 3 per non formare grumi.



Unite anche il burro fuso lasciato intiepidire 4, mescolate 5 e poi coprite con pellicola trasparente 6, lasciando riposare l’impasto in frigorifero per una mezzora.



Scaldate e ungete lievemente una padella per crepe di circa 24 cm di diametro, o una padella antiaderente dal fondo spesso: ungete con pochissimo burro e passate con carta da cucina tutta la superficie (questa operazione sarà da ripetere almeno un'altra volta, dopo aver cotto le prime due crepe). Versate un mestolo di composto alla volta 7 e distribuitelo su tutta la superficie usando l'apposito attrezzo, altrimenti vi basterà roteare la padella e far scorrere la crema, così da ottenere un disco che ricopre interamente la superficie. Non appena i bordi iniziano a sollevarsi potrete aiutarvi con una spatola per staccarla 8 e girare delicatamente la crespella dall’altra parte, così da cuocerla uniformemente. Ci vorrà circa 1 minuto e mezzo da un lato e 30 secondi dall’altro, per un totale di un paio di minuti. Continuate così fino a cuocere tutte le crepe e man mano disponetele su un piatto 9, copritele con pellicola non appena saranno raffreddate, così non si asciugheranno. Dovrete ottenere 6 crespelle da 24 cm circa.



Ora occupatevi del ripieno: pulite la zucca, dovrete ottenere circa 400 g di polpa, quindi tagliatela a cubetti 10 e fate lo stesso anche con il guanciale 11. In una padella saltate il guanciale 12.



Quando sarà dorato 13, toglietelo dalla padella 14 e versate la zucca 15. Cuocete per circa 15 minuti.



Salate e profumate con il rosmarino tritato 16. Unite quindi il guanciale e tenete da parte 17. Ora grattugiate il provolone con una grattugia a fori larghi 18.Tenete da parte il formaggio per la crema.



Ora farcite le crespelle con il ripieno e il provolone grattugiato 19 20. Chiudete a forma di involtino 21.Tenete da parte un cucchiaio di ripieno per guarnire la teglia.



Tagliate in 3 parti uguali le crespelle 22 e tenete da parte. Scaldate la panna e, quando sfiora il bollore, versate 80 g di provolone 23 e mescolate 24 per scioglierlo.



In una pirofila versate 2-3 cucchiai di crema 25, adagiate sulla pirofila le crespelle 26. Versate sopra il resto della crema 27.



Completate con il Parmigiano grattugiato 28 e il ripieno avanzato 29. Cuocete in forno statico a 200° per 15 minuti. Trascorsi i 15 minuti passate alla modalità grill a 230° per circa 4-5 minuti. Servire le crespelle ripiene al forno ben calde 30!
Conservazione
Consiglio
-
Luna1295martedì 06 dicembre 2022buongiorno. potrei usare i cannelloni o conchiglioni invece delle crepes? grazieRedazione Giallozafferanomartedì 06 dicembre 2022@Luna1295: Ciao, certamente!
-
Melissa. 77venerdì 09 settembre 2022salve, ma le crepes vuote posso prepararle il venerdì per poi farle la domenica? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 09 settembre 2022@Melissa. 77: Ciao, sarebbe meglio 1 giorno prima senza lasciare troppo a lungo in frigo!