Croccante alle mandorle

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: basso
Presentazione

Il croccante è un tipico dolce natalizio a base di mandorle e zucchero. Le mandorle sono protagoniste di diverse preparazioni in questo periodo (avete provato ad esempio le mandorle pralinate?) e il croccante è tra i dolci che meglio ne esaltano la versatilità e croccantezza. Sulle sue origini si discute: è preparato in moltissime regioni d’Italia, specialmente al centro-sud, e tutte vantano una tradizione al riguardo.
Ci sono diverse ipotesi circa la sua provenienza, come anche per il torrone. Si hanno testimonianze scritte di questo dolce su di un testo spagnolo del 1475, il che fa presumere una natalità iberica, ma altri avanzano l’ipotesi che il croccante sia nato nel meridione d'Italia intorno al ‘200, come derivazione di un tipico dolce arabo, fatto a base di mandorle, miele, zucchero e spezie. In diverse province italiane si svolgono manifestazioni dove il protagonista è il croccante, con il quale grandi artigiani si sfidano in una gara di fantasia e abilità per formare delle bellissime sculture, come a Sestola (Mo), o a San Marco dei Cavoti (BN). Qui vi proponiamo la versione tradizionale ma se volete variare questa deliziosa ricetta potete provare anche il nostro croccante variegato con tanti tipi di frutti secchi.
Ingredienti
- Mandorle 300 g
- Zucchero 350 g
- Succo di limone 1 cucchiaino
- Acqua 60 g
Come preparare il Croccante alle mandorle

Per preparare il croccante alle mandorle dovete innanzitutto porre le mandorle con la buccia in una terrina e aggiungervi acqua calda fino a coprirle; lasciatele in ammollo per un paio di minuti (1). Scolate le mandorle, che sono ora pronte per essere sbucciate: asciugatele con un foglio di carta assorbente e procedete con la spelatura, aiutandovi con la punta di un coltellino (2). Foderate con carta da forno una teglia, distribuitevi le mandorle spellate e fatele tostare per 5 minuti in forno statico preriscaldato a 180° (3). Le mandorle non devono scurirsi. Cominciate a porre un foglio di carta oleata (o da forno) in una teglia, che lascerete da parte per dopo.

Preparate ora il caramello. In un pentolino versate lo zucchero (4), il succo di limone (5) e l’acqua (6). Fate sciogliere a fuoco lento, fino ad ottenere un composto di un bel colore biondo.

Nel frattempo tritate grossolanamente parte delle mandorle (7) lasciando intere le rimanenti (8). Una volta pronto il caramello, spegnete il fuoco e procedete versando nel pentolino le mandorle tritate (9) e quelle intere (10).

Mescolate energicamente le mandorle con un cucchiaio di legno e facendo ampi movimenti dall'alto verso il basso (11) fino ad amalgamare tutto e facendo attenzione che ogni parte di mandorla sia inglobata nel caramello (12).

A preparazione ultimata versate immediatamente il composto caldo nella teglia foderata con carta oleata che avete messo da parte in precedenza (13) e livellate bene la superficie (14), aiutandovi con un cucchiaio o una spatola fino a distribuirlo uniformemente (15).

Lasciate raffreddare il dolce nella teglia per qualche minuto ma prima che si solidifichi del tutto rovesciatelo su un tagliere (16) e tagliatelo a losanghe o in barrette con un grosso coltello (17). Servitelo completamente freddo (18). Il vostro croccante alle mandorle è pronto per essere sgranocchiato.
Consiglio
Potete usare le mandorle già spelate, per evitare la prima fase della ricetta e passare direttamente alla tostatura.
Conservazione
La conservazione del croccante richiede qualche accorgimento. Primo: avvolgetelo nella stagnola e riponetelo in una scatola di latta o in un vaso con coperchio, solo quando sarà freddo. Secondo: posizionate tassativamente il contenitore in un luogo fresco e asciutto! Con il caldo lo zucchero caramellato tende a sciogliersi, meglio evitare di far danni…
Curiosità
Molte persone prima di tagliare il croccante vi strofinano sopra un limone o un arancia interi sia per livellarlo meglio, sia perchè gli oli essenziali racchiusi nella buccia degli agrumi rilascia un gradevole aroma sul dolce.
Leggi tutti i commenti ( 164 ) Le vostre versioni ( 6 )
Altre ricette
I commenti (164)
Leggi tutti i commenti ( 164 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
da perfezionare ma ... buone
-
Croccante con mandorle una parte un po' tritate e una parte intera. Buonissimi
-
versione con mandorle non sbucciate
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
luciacarluccio ha scritto: domenica 06 gennaio 2019
Ciao ieri ho provato a fare il croccante ma penso di aver sbagliato con il tempo della cottura dello zucchero. Penso si sia bruciato perché all'apparenza erano perfetti ma quando li ho assaggiati erano amari 🙄. Posso sapere di quanto tempo ha bisogno lo zucchero x caramellarsi,tenendo conto che nn possiedo un termometro da cucina? Grazie in anticipo x la risposta
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 07 gennaio 2019
@luciacarluccio: ciao! Purtroppo in questo caso non possiamo fornirti dei tempi di cottura precisi, dovrai fermare la cottura quando il caramello ha un colore ambrato chiaro.
elle84 ha scritto: lunedì 17 dicembre 2018
Ciao, avendo in casa molto miele millefiori Km Zero, posso usarlo al posto dello zucchero? Se si, in che quantità? Sicuramente il gusto cambierà ma almeno è più naturale
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 17 dicembre 2018
@elle84: ciao! purtroppo per questa ricetta è necessario utilizzare lo zucchero!