
Croccante

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 424
- Carboidrati g 48.6
- di cui zuccheri g 47.6
- Proteine g 7
- Grassi g 22.3
- di cui saturi g 2.08
- Fibre g 3.3
- Sodio mg 3
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento
PRESENTAZIONE
Il croccante è una preparazione dolce tipica di varie regioni d'Italia, realizzata in più varianti a seconda della frutta secca utilizzata: mandorle, nocciole o un mix di frutta secca come in questa ricetta. Vi sarà certamente capitato di assaggiare questa prelibatezza, che non è solo un dolce natalizio ma si può trovare sempre nelle fiere e nei mercatini, in particolare nel periodo invernale. Attira con la sua lucentezza e golosità: tanta deliziosa frutta secca tostata tenuta insieme da zucchero caramellato. Scoprite insieme a noi come preparare il croccante in casa, da servire in graziose barrette, perfette anche da regalare assieme ai biscotti di natale come i candy cane twist cookies e i biscotti di pan di zenzero: un dolce pensiero tutto da gustare.
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo 20x20 (circa 8 barrette)
- Mandorle pelate 80 g
- Nocciole intere spellate 70 g
- Pistacchi senza guscio 50 g
- Pinoli 30 g
- Gherigli di noci 70 g
- Semi di sesamo 2 cucchiai
- Zucchero 350 g
- Acqua 3 cucchiai
- Succo di limone 1 cucchiaino
- per lo stampo
- Olio di semi q.b.
Come preparare il Croccante

Per preparare il croccante per prima cosa tostate la frutta secca: ponete su una teglia da forno i pinoli, i pistacchi, le mandorle e le nocciole 1, distribuiteli sulla teglia 2 e infornatele in forno statico preriscaldato a 180° per 5 minuti. Una volta tostata ponete la frutta secca su un tagliere, unite anche i gherigli di noci 3

E tritate tutto grossolanamente con un coltello 4. Versate il trito in una ciotola, aggiungete il sesamo 5 e mescolate. Occupatevi ora del caramello: in un pentolino versate l’acqua e lo zucchero 6

unite anche il succo di limone 7, mescolate con un cucchiaio 8 e sciogliete il composto a fuoco moderato, ci vorranno circa 20 minuti. Prendete una stampo quadrato senza fondo di 20x20 cm e adagiatelo su una leccarda rivestita con carta da forno 9.

Oliate il bordo interno dello stampo 10. Nel frattempo lo sciroppo avrà raggiunto la giusta consistenza: dovrà risultare ambrato e compariranno delle bollicine in superficie 11. A questo punto aggiungete la frutta secca 12

E mescolate per amalgamare 13 lasciate cuocere ancora per 2/3 minuti. Versate il composto nello stampo 14, distribuitelo uniformemente con un cucchiaio di legno 15

Lasciate raffreddare lì a temperatura ambiente per circa 10 minuti (risulterà ancora morbido e malleabile). Trascorso il tempo di riposo, prima di estrarre lo stampo, passate su tutto il bordo la lama di un coltello 16 così sarà più facile staccare lo stampo (17-18).

Rovesciate il croccante su un tagliere, eliminate la carta forno 19, tagliatelo in 8 pezzi uguali 20 e lasciate riposare finche le barrette non si saranno completamente compattate e indurite. Poi potete trasferire il croccante su un piatto da portata; il croccante sarà pronto per essere gustato 21!
Conservazione
Consiglio
-
Ileana_giovedì 30 aprile 2020A cosa serve il succo di limone? sì può omettere?Redazione Giallozafferanogiovedì 30 aprile 2020@Ileana_: ciao, serve a evitare la cristallizzazione degli zuccheri. Se preferisci omettilo ma noi consigliamo l'uso
-
mbellachiomamartedì 03 dicembre 2019Buongiorno, per quanti giorni si può conservare?Redazione Giallozafferanomartedì 03 dicembre 2019@mbellachioma: Ciao, anche fino ad una settimana!