Crocchette di pane cacio e pepe con coulis di pomodoro

/5

PRESENTAZIONE

Belle da vedere, buone da mangiare: sono le crocchette di pane cacio e pepe con coulis di pomodori. Uno stuzzichino ideale per l'aperitivo da realizzare magari con del pane in avanzo! In questa ricetta anti-spreco infatti impiegherete sia la mollica per realizzare le crocchette, unita ad una generosa quantità di Pecorino e pepe, sia la crosta che servirà per una croccante panatura aromatizzata al rosmarino. Tuffare una ad una queste crocchette di pane cacio e pepe nella coulis di pomodori ramati renderà ogni bocconcino un'esplosione di gusto!

INGREDIENTI

Ingredienti per 18 crocchette
Pane casereccio mollica 355 g
Pecorino 170 g
Uova ( due medie) 105 g
Latte intero 100 g
Pepe nero (abbondante) q.b.
Per la panatura
Pane casereccio la crosta 345 g
Rosmarino q.b.
Uova 2
Per la coulis di pomodori
Pomodori ramati 370 g
Sale fino q.b.
Basilico 4 foglie
Per friggere
Olio di semi di girasole alto oleico q.b.
Preparazione

Come preparare le Crocchette di pane cacio e pepe con coulis di pomodoro

Per preparare le crocchette di pane cacio e pepe con coulis di pomodoro, iniziate ricavando dalla pagnotta la crosta a pezzi grossolani (1-2), poi fatela saltare brevemente in una padella ampia a fuoco medio, unendo degli aghi di rosmarino per aromatizzare 3. Spegnete e lasciate da parte.

Tagliate grossolanamente anche la mollica 4, versatela in un mixer 5 e frullate fino ad ottenere delle briciole. Unite poi nel mixer anche il Pecorino grattugiato 6

Trasferite tutto in una ciotola e versate le uova, mescolate con una forchetta 7, unite il latte 8 aggiungete anche abbondante pepe macinato al momento 9

Impastate tutto 10 e formate delle crocchette di circa 40 g l’una 11; con queste dosi ne otterrete 18 12. Riponetele in frigorifero. 

Prima di impanare e friggere le crocchette di pane cacio e pepe, preparate la coulis: lavate e tagliate a metà i pomodori 13, svuotate la polpa e mettetela in un contenitore alto 14, unite le foglie di basilico 15, il sale

e frullate con un mixer ad immersione 16. Tenete da parte la coulis. Procedete quindi alla panatura delle crocchette: scaladate in un tegame l'olio fino ad arrivare ad una temperatura di 170°, da misurare con il termometro da cucina. Mentre l'olio arriva a temperatura, nel mixer versate la crosta precedentemente saltata in padella 17, frullate fino ad ottenere un composto fine 18.

Sbattete le uova in una ciotola 19, quindi passate ciascuna crochetta prima nell'uovo 20 poi nel pangrattato 21 avendo cura di impanarle su tutti i lati.

Friggete poche crocchette per volta 22, ci vorranno pochi minuti. Una volta pronte e dorate, scolatele 23 e trasferitele su un vassoio foderato con carta assorbente; servite le vostre croccchette di pane cacio e pepe con coulis di pomodoro 24.

Conservazione

Una volta fritte servite subito le crocchette di pane cacio e pepe. La coulis di pomodoro si può conservare in frigo per 1-2 giorni.

Consiglio

Potete sostituire il rosmarino con del timo per aromatizzare la panatura. 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter