Crocchette di piselli e ricotta

/5

PRESENTAZIONE

Un guscio croccante avvolge la tenerezza di un sapore delicato ma gustoso: le crocchette di piselli e ricotta sono un antipasto perfetto per chiunque ami portare in tavola preparazioni semplici, ma succulente. Uno sfizio irrinunciabile da servire ai vostri amici per una cena informale, a base di stuzzichini e finger food. Perfette anche da offrire prima di una buona pizza o in un cestino rustico insieme ad altre speciali crocchette come supplì, crocchette di patate o stravaganti e colorate crocchette di barbabietola, questi piccoli bocconcini con piselli e ricotta nascondono un ripieno cremoso e morbido che vi stupirà! Allora cosa state aspettando? Scoprite passo passo come preparare le deliziose crocchette di piselli e ricotta!

INGREDIENTI

Ingredienti per 18 crocchette da 3x7 cm
Pisellini sgranati 200 g
Ricotta 300 g
Pangrattato 90 g
Grana Padano DOP (da grattugiare) 100 g
Uova 3
Olio extravergine d'oliva 15 g
Cipollotto fresco 50 g
Acqua 15 g
Noce moscata q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per impanare e friggere
Pangrattato 50 g
Olio di semi di arachide 1 l
Preparazione

Come preparare il Crocchette di piselli e ricotta

Per preparare le crocchette di piselli e ricotta cominciate mondando il cipollotto 1 e tritandolo finemente 2 dopodiché versatelo in una padella insieme all’olio extravergine d’oliva e lasciatelo appassire per cinque minuti a fiamma bassa 3.

Versate poi i piselli sgranati 4, aggiungete anche dell'acqua 5 e un pizzico di sale 6; lasciate cuocere per una decina di minuti ancora, fin quando l’acqua non sarà completamente evaporata.

A cottura ultimata, lasciate intiepidire i piselli poi versateli in un mixer 7, aggiungete la ricotta 8 e frullate fino ad ottenere una crema compatta 9.

Trasferite la crema in un recipiente e versateci il Grana Padano DOP grattugiato 10. Intanto rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti (gli albumi servirano per la panatura) 11. Sbattete i tuorli con una forchetta 12,

e versateli sull’impasto.  Grattugiate la noce moscata 13, poi aggiungete il pangrattato 14 ed impastate con le mani 15.

Infine aggiustate di sale e pepe 16. Raccogliete 40 grammi di impasto e formate le crocchette, modellando l’impasto 17 fino ad ottenere dei cilindri, leggermente arrotondati, spessi 3 cm e lunghi 7: così facendo dovreste ottenere 18 pezzi. Mano a mano sistemate le crocchette su un vassoio dove avrete adagiato un foglio di carta forno per non farle attaccare sul fondo 18.

Con una forchetta battete velocemente gli albumi per qualche istante 19 e poi immergete una crocchetta alla volta 20 scolatela per bene e poi passatela nel pangrattato facendo attenzione che le briciole aderiscano su tutti i lati 21

e ripetete per tutte le altre crocchette 22. Versate abbondante olio di semi in una padella e lasciatelo scaldare  fino a raggiungere la temperatura di 170° (utilizzate un termometro da cucina per misurare l'esatta temperatura), dopodiché versate 4-5 crocchette alla volta 23 in questo modo manterrete la temperatura costante e rigirate, di tanto in tanto, per uniformare la cottura 24.

Dopo pochi minuti di cottura, quando le crocchette saranno ben dorate raccoglietele aiutandovi con una schiumarola 25 e lasciatele scolare qualche minuto su un vassoio con carta assorbente 26. Gustate le vostre crocchette di piselli e ricotta non appena saranno pronte!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito le crocchette di piselli e ricotta tuttavia se volete potete conservarle anche da cotte, coprendole con pellicola e tenendole in frigorifero per 1-2 giorni massimo. Una volta formate le crocchette e passate nell’uovo e nel pan grattato potete congelarle. Potete conservare l’impasto in frigorifero per 1 giorno, coprendo con pellicola.

Consiglio

Volete dare un pizzico di gusto in più? Non potete non provare ad aggiungere piccoli cubetti di prosciutto cotto o di pancetta, per i palati più arditi. Invece per gli amici vegetariani aggiungete qualche pisello non frullato o dei cubetti di carote sbollentati per qualche minuto. Una versione che invece metterà d'accordo tutti: cubetti di mozzarella nel mezzo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI70
  • Laura556
    sabato 15 aprile 2023
    buongiorno! volevo sapere se invece di farli fritti si possono cuocere in friggitrice ad aria? mille grazie ☺️
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 17 aprile 2023
    @Laura556: Ciao, non abbiamo provato ma certo puoi fare un tentativo smiley
  • Dott.michi
    domenica 28 agosto 2022
    potreste consigliare una buona salsa di accompagnamento?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 29 agosto 2022
    @Dott.michi:Ciao, prova la salsa proposta qui: https://ricette.giallozafferano.it/Felafel-con-hummus-veloce-e-salsa-allo-yogurt.html

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter