Crocchette di riso al forno

- Energia Kcal 178
- Carboidrati g 25.9
- di cui zuccheri g 1.8
- Proteine g 7.3
- Grassi g 4.8
- di cui saturi g 1.67
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 44
- Sodio mg 239
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 26 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota più 1 ora e mezza per la cottura del brodo
PRESENTAZIONE
Le crocchette di riso al forno sono una deliziosa variante delle crocchette di riso fritte. Molto più leggere ma di egual croccantezza, sono un'ottima strategia per rinunciare a qualche caloria ma con gusto. La fragrante panatura esterna attaccata al riso contiene un ripieno di prosciutto, piselli e formaggio molto saporito e soprattutto "filante". Ideali per un aperitivo stuzzicante, queste crocchette conquisteranno i vostri amici senza appesantirli!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 26 crocchette
- Riso Carnaroli 500 g
- Scalogno 80 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Vino bianco 100 g
- per il brodo
- Acqua 1 l
- Carote 100 g
- Sedano 100 g
- Cipolle bianche 200 g
- Pepe nero in grani 10 g
- per la panatura
- Pangrattato 200 g
- Uova (medie) 4
- Sale fino q.b.
- per il ripieno:
- Prosciutto cotto 220 g
- Pisellini 180 g
- Provola affumicata 150 g
Come preparare il Crocchette di riso al forno

Per preparare le crocchette di riso al forno iniziate dalla preparazione del brodo per cuocere il riso. Lavate, pelate e tagliate a pezzi il sedano, la carota e la cipolla 1, ponete l’acqua in una pentola capiente, aggiungete le verdure ed il pepe nero 2. Portate a ebollizione il tutto e poi aggiungete il sale. Chiudete con un coperchio e cuocete per circa un’ora e mezza. A cottura ultimata aggiustate di sale e filtrate il brodo con un colino. Passato questo tempo sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente, versate l’olio in un tegame capiente e scaldatelo, poi unite lo scalogno tritato 3.

Fatelo appassire per 10 minuti a fuoco dolce aggiungendo un mestolo di brodo caldo 4. A questo punto unite il riso 5 e mescolandolo fatelo tostare per pochi istanti. Quindi sfumate con 100 ml di vino 6 e proseguite la cottura.

Aggiungete il brodo man mano che il riso assorbe i liquidi (ci vorranno circa 20 minuti). A cottura ultimata spegnete il fuoco 7. Trasferite il risotto in una teglia ampia e distribuitela uniformemente con una spatola 8; coprite la teglia con la pellicola e fate raffreddare 9.

Nel frattempo tagliate il prosciutto a cubetti 10. Cuocete i piselli a vapore per 2 minuti 11 e tagliate anche la provola affumicata a dadini 12.

Quando il riso sarà freddo dividetelo in 26 porzioni da 50 gr ciascuno 13; Prendetene una, appiattitela leggermente con le mani dandole una forma ovale e farcite la parte centrale con il prosciutto 14 , i piselli ed infine la provola affumicata 15.

Poi richiudete le crocchette con il riso conferendo una forma allungata tipica delle crocchette 16. Impanate le crocchette passandole prima nell’uovo sbattuto 17 e poi nel pangrattato. Ripetete di nuovo la stessa operazione procedendo a immergere la crocchetta già impanata nell’uovo e poi nel pangrattato 18.

A questo punto disponete le crocchette in un una teglia da forno e irroratele con un filo di olio extravergine 19. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 30-35 fino a quando le crocchette risulteranno ben dorate 20 . Servite le croccette di riso al forno ben calde per preservarne la croccantezza 21.
Conservazione
Consiglio
-
Briciola1975mercoledì 27 novembre 2019ma si possono preparare il giorno prima e poi infornare quando serve?Redazione Giallozafferanomercoledì 27 novembre 2019@Briciola1975: Ciao, è preferibile preparare e cuocere il giorno stesso almeno.
-
alyssa26mercoledì 27 febbraio 2019Vorrei preparle la mattina per la sera a cena ma alcune le vorrei congelarle... Come fare?? Nel senso le congelo già pronte da cuocere in forno o le lascio Senza panatura??Redazione Giallozafferanogiovedì 28 febbraio 2019@alyssa26: Ciao, puoi congelarle con la panatura!