
Croissant salati

- Vegetariano
- Energia Kcal 381
- Carboidrati g 29.8
- di cui zuccheri g 3.1
- Proteine g 21.8
- Grassi g 19.3
- di cui saturi g 9.44
- Fibre g 10.7
- Colesterolo mg 64
- Sodio mg 306
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 1 h 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 14 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di lievitazione e di riposo della sfoglia (circa 7 ore in totale)
PRESENTAZIONE
Siete amanti dei cornetti o dei croissant, ma preferite iniziare la giornata con salumi e formaggi piuttosto che con qualcosa di dolce? Per voi ci sono i croissant salati! Sfogliati, fragranti e dal profumo di burro che inebria i vostri sensi, queste brioche hanno un gusto molto neutro e si possono farcire con quello che più amate! Qualche esempio? Prosciutto, formaggio e pomodoro oppure salame e melanzane o ancora tonno maionese e insalata... insomma le farciture sono veramente tante, dovrete solo dar sfogo alla vostra fantasia! I croissant salati vengono realizzati con una pasta sfoglia fatta in casa, ma con un ordine delle pieghe diverso da quello classico! Sono perfetti da preparare per arricchire un brunch o un buffet assieme ai rustici saccottini salati magari. Non dovrete far altro che personalizzarli con semi diversi e in questo modo sarà facilissimo distinguere le farciture!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 14 croissant salati
- Farina 00 400 g
- Farina Manitoba 100 g
- Burro non troppo freddo e ancora plastico 250 g
- Acqua a temperatura ambiente 230 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Lievito di birra fresco 15 g
- Zucchero 10 g
- Sale fino 10 g
- per decorare
- Tuorli 1
- Semi di sesamo q.b.
- Semi di sesamo nero q.b.
Come preparare i Croissant salati

Per preparare i croissant salati come prima cosa iniziate a realizzare la sfoglia. Sciogliete nell'acqua a temperatura ambiente il lievito (1-2). In una planetaria dotata di gancio versate le due farine 3,

unite poi il lievito 4 e lo zucchero 5. Azionate la planetaria fino ad ottenere un impasto omogeneo 6.

Unite poi l'olio 7 e lasciatelo incorporare fino a che l'impasto non si sarà incordato al gancio. In ultimo aggiungete il sale 8 e lavorate ancora per pochi minuti fino a che non si sarà assorbito 8. Trasferite poi su una spianatoia 9

e pirlate l'impasto in modo da dargli una forma sferica 10. Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola 11 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore. Nel frattempo trasferite il burro su una spianatoia infarinata 12

e aggiungendo poca farina stendetelo con il mattarello 13 in modo da ottenere un quadrato 20x20 spesso circa mezzo cm 14. Avvolgete poi nella pellicola per alimenti 15 e riponete in frigorifero.

Al termine della lievitazione 16 trasferite l'impasto su una spianatoia infarinata 17 e sempre con il mattarello stendetelo in modo da ottenere un quadrato 30x30 cm 18.

Disponete poi il panetto di burro al centro del quadrato in modo da formare un rombo 19. Ripiegate poi le estremità della pasta sottostante verso il centro del panetto di burro 20, facendo congiungere i lembi ma senza sovrapporli. Sigillate le estremità con le dita 21. Lasciate riposare in frigorifero per 10-15 minuti.

Sistemate di nuovo il quadrato ottenuto su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo per allungare uno solo dei lati 22 fino ad ottenere un rettangolo lungo 44 cm e spesso mezzo cm. Fate poi la prima piega a 3 portando un lembo di pasta ad 1/3 del rettangolo 24

e ricoprite con l'altro lembo 25: la prima piega è pronta. Coprite con pellicola e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero. Riprendete il panetto e sistematelo sempre sulla spianatoia infarinata 26; stendetelo in direzione delle pieghe 27

fino ad ottenere un rettangolo delle stesse dimensioni di prima. A questo punto ripetete la piega a 3 portando sempre un lembo di pasta verso 1/3 del rettangolo e l'altro a coprire (29-30). Avvolgete nella pellicola per alimenti, riponete in frigorifero per altri 30 minuti e fate un'ultima piega a 3 come appena fatto. Avvolgete di nuovo nella pellicola per alimenti e lasciate riposare di nuovo in frigorifero, questa volta per circa 120 minuti.

Infine riprendete il panetto e stendetelo ad uno spessore di circa 2-3 mm fino ad ottenere un rettangolo largo 75 cm e lungo 15 cm. Da questo dovrete ricavate 15 triangoli di 10 cm di base e 15 cm di altezza 32. A questo punto tenete ben salda con una mano la base dei uno dei triangoli e con l'altra mano allungate delicatamente la pasta in modo da aumentarne la lunghezza di 1/4 33.

Adesso non vi resta che arrotolare il vostro croissant partendo dalla base senza schiacciare né stringere troppo 34. Dovrete ottenere 2 giri completi, quindi 3 spire 35. Preparate così tutti i croissant e disponeteli man mano su una leccarda distanziandoli bene tra loro.

Spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto 37 e decorate alcuni cornetti con i semi di sesamo bianchi e altri con i semi di sesamo neri 38. Lasciateli lievitare per un'ora e mezza a temperatura ambiente. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 200° per 30 minuti, controllando la cottura senza aprire il forno fino a che non risulteranno ben dorati. Sfornate 39 e lasciate raffreddare prima di tagliare e farcire i vostri croissant salati.
Conservazione
Consiglio
-
sabrina moranimercoledì 09 febbraio 2022salve,posso utilizzare la sfoglia già pronta?Redazione Giallozafferanogiovedì 10 febbraio 2022@sabrina morani: Ciao, non sarà la stessa cosa
-
sangeetx09domenica 23 gennaio 2022Ciao! È possibile fare questi croissant utilizzando il lievito madre al posto del lievito di birra? Se sì, quali sono le dosi e i tempi di lievitazione previsti? Grazie!Redazione Giallozafferanolunedì 24 gennaio 2022@sangeetx09:Ciao, prova questa ricetta del nostro blog "Luisa in cucina": https://blog.giallozafferano.it/luisaincucina/cornetti-salati-con-lievito-madre/