- Facile
- 55 min
Croque monsieur
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 3 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Energia Kcal 200
- Carboidrati g 12.4
- di cui zuccheri g 2.2
- Proteine g 11.6
- Grassi g 11.6
- di cui saturi g 6.44
- Fibre g 0.7
- Colesterolo mg 33
- Sodio mg 442
PRESENTAZIONE
Il Croque monsieur è una preparazione tipica francese consistente in un sandwich (o toast) contenente prosciutto cotto e formaggio groviera grattugiato (stile julienne), che viene gratinato e servito caldo.
Il croque monsieur può anche essere preparato con del pane raffermo, che viene spesso intinto nell’uovo sbattuto prima di essere cotto; del croque monsieur, esistono una miriade di varianti e noi ve ne proproniamo una semplice ma molto gustosa.
Leggi anche: Croque monsieur finger food con sfoglia classica
INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 croque monsieur
- Groviera da grattugiare 100 g
- Prosciutto cotto (2 fette) 30 g
- Pancarrè 4 fette
- Per la besciamella
- Latte intero 75 ml
- Farina 00 8 g
- Burro 8 g
- Sale 1 pizzico
- Noce moscata q.b.
Come preparare il Croque monsieur
Per realizzare i croque monsieur, iniziate dalla besciamella: in un tegame scaldate il latte, salate a piacere e grattugiate la noce moscata 1; in un altro tegame, sciogliete il burro a fuoco dolce, poi versate la farina setacciata a pioggia e mescolate con una frusta 2 per ottenere il roux 3.
Versate il latte caldo 4, mescolate e fate addensare 5. Lasciate raffreddare la besciamella, intanto grattugiate il groviera 6.
Prendete 2 fette di pancarrè e spalmatele 1 cucchiaio di besciamella ciascuno 7 avendo cura di non debordare. Poi adagiate una fetta di prosciutto cotto e ricoprirete con del groviera grattugiato 8; chiudete con altre 2 fette di pancarrè 9.
Per terminare, ricoprite la superficie con la besciamella 10 e il groviera 11. Quindi cuocete i croque monsieur in una teglia foderata con carta da forno, sotto il grill del forno per 3-5 minuti: il croque monsieur dovrà risultare dorato in superifice 12 e filante all'interno!
Conservazione
Consigliamo di consumare il croque monsieur appena pronto!
Curiosità
L’origine della parola Croque Monsieur sembra essere sconosciuta; di questo sandwich francese, si sa che fu preparato per la prima volta in un caffè di Parigi nel 1910. Successivamente Marcel Proust ne fece menzione nel romanzo “All’ombra delle fanciulle in fiore”, pubblicato nel 1919.
Consiglio
Questo piatto è noto per molti motivi ma non per la sua leggerezza: per ridurre drasticamente la dose di grassi vi suggerisco di utilizzare solo il burro indispensabile e di lasciare ch il resto lo faccia una buona padella antiaderente.
-
kikkaenikovenerdì 22 novembre 2019ciao 👋 se volessi prepararli adesso per stasera a cena? credete si facciano molli?Redazione Giallozafferanosabato 23 novembre 2019@kikkaeniko: ciao! ti consigliamo di prepararli al momento!
-
claudiagiovedì 25 maggio 2017ciao, vorrei sapere se posso usare il pan bauletto invece del carré visto che di solito per i toast li uso entrambi a seconda della necessità (e lo devo finire quel pan bauletto, mannaggia...)Redazione Giallozafferanovenerdì 26 maggio 2017@claudia:Ciao, si può provare anche questa variante
- Facile
- 20 min
- Kcal 300
- Facile
- 24 min
- Media
- 75 min
- Difficile
- 50 min
- Facile
- 70 min
- Facile
- 25 min
- Kcal 371
- Facile
- 40 min