Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Crostata a strati

/5

PRESENTAZIONE

Immaginate l'espressione dei vostri ospiti quando taglierete la prima fetta di questo dolce! La crostata a strati potrà sembrare apparentemente una semplice crostata alta, ma nessuno si aspetterà di trovare una sorpresa così al suo interno! Strati di frolla si alternano a strati di confettura di ciliegie per 3 dolcissime volte. Realizzarla sarà più semplice di quanto possiate immaginare... preparete una merenda golosa o un dolce perfetto anche per una ricca colazione della domenica, una crostata da condividere con tutta la famiglia! Inoltre non avendo bisogno di conservazione in frigorifero la crostata a strati diventerà il vostro dessert per scampagnate e gite fuori porta! 

Provate anche queste golose varianti di crostate:

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Uova (2 grandi) 120 g
Zucchero a velo 180 g
Farina 00 600 g
Tuorli (circa 2) 44 g
Burro freddo 180 g
Lievito in polvere per dolci 6 g
Sale fino 1 pizzico
Scorza di limone 1
Baccello di vaniglia ½
Confettura di ciliegie 320 g
Preparazione

Come preparare la Crostata a strati

Per preparare la crostata a strati come prima cosa realizzate la frolla. Versate nella ciotola di una planetaria, dotata di foglia, versate lo zucchero a velo 1, il burro 2, la scorza di limone  e i semi che avrete prelevato dal baccello di vaniglia 3. Lavorate il composto e quando gli ingredienti saranno ben amalgamati 

aggiungete prima le uova intere 4, lasciatele assorbire e poi unite anche i tuorli 5. Lavorate ancora qualche istante, quindi unite il sale 6 

la farina 7 e il lievito 8. Azionate la planetaria e lavorate il tempo necessario per ottenere un composto uniforme 9

Trasferite poi la frolla su un piano 10 e formate un panetto, che dovrete avvolgere nella pellicola 11 e lasciar riposare in frigorifero per un'ora. Trascorso questo tempo dividete il panetto in 4 parti uguali 12

Spolverizzate un piano con poca farina e stendete una porzione di frolla fino ad ottenere uno spessore di 5 mm 13. Se la temperatura nella stanza dovesse essere molto alta conservate il resto della frolla in frigorifero. Utilizzando un anello da 26 cm ricavate il primo disco di frolla 14 e trasferitelo all'interno di una tortiera a cerniera da 22 cm. Essendo il disco più grande dello stampo si creerà naturalmente un bordo 15 che conterrà la confettura. 

Sistemate 1/3 della dose di marmellata all'interno 16 e spargetela su tutta la superficie della torta 17. Prendete poi un altro panetto di frolla e come appena fatto stendetelo ad uno spessore di mezzo cm 18 e ricavate un altro disco da 26 cm che dovrete posizionare sulla confettura, facendo aderire bene il bordo allo stampo. 

Ricoprite con metà della marmellata rimasta 19. Poi ricavate un ultimo disco di frolla da 26 cm spesso mezzo cm e posizionatelo sopra come fatto fin ora, facendo aderire bene i bordi allo stampo 20. Versate la confettura rimasta e spargetela su tutta la crostata 21

Riprendete poi l'ultimo panetto di frolla rimasto, stendetelo ad uno spessore di mezzo cm e ricavate delle strisce larghe 1 cm e più lunghe del diametro della crostata 22. Posizionate poi la prima fila di strisce 23 disponendole in maniera parallela e distanziandole tra loro. Ruotate poi lo stampo e realizzate una seconda fila di strisce ruotandole rispetto a quelle di sotto 24

In questo modo ricaverete le classiche losanghe 25. Con un coltellino eliminate l'eccesso di pasta dai bordi 26. Utilizzando i rebbi di una forchetta decorate i bordi della crostata a strati, premendo la frolla verso il basso in maniera delicata 17

A questo punto 28, passate alla cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti, quindi sfornate 29 e lasciate raffreddare completamente prima di sformare e servire la vostra crostata a strati 30

Conservazione

La crostata a strati si può conservare per 3 giorni sotto una campana di vetro. 
La frolla si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni al massimo. 

Consiglio

Impastate nuovamente gli scarti della frolla e utilizzateli per preparare dei deliziosi biscotti. 

Utilizzate confetture differenti, e decorate la superficie posizionando le losanghe in altri modi! 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI21
  • giusic
    sabato 21 agosto 2021
    se non ho lo zucchero a velo,posso mettere quello di canna?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 23 agosto 2021
    @giusic: ciao, se proprio non hai lo zucchero a velo ti consigliamo di usare lo zucchero bianco anziché quello di canna che conferirebbe un sapore caramellato e una colorazione più bruna. La consistenza potrebbe risultare differente a causa della variazione del tipo di zucchero.
  • maclasche
    domenica 22 novembre 2020
    devo imburrare lo stampo? nella ricetta non è specificato Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 23 novembre 2020
    @maclasche: ciao, non è specificato perché non va imburrato smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter