Crostata al limone con frolla all'olio

/5

PRESENTAZIONE

Crostata al limone con frolla all'olio

La crostata è uno dei dolci più classici, sempre molto apprezzato. Come trasformarla in qualcosa di veramente speciale? La nostra crostata al limone con frolla all'olio è la risposta a questa domanda! Per realizzarla abbiamo utilizzato una pasta frolla senza burro, preparata con olio di semi, per un gusto più delicato. La consistenza vi sorprenderà, perché il risultato sarà ugualmente friabile! All'interno scoprirete una delicata e vellutata crema al limone, preparata anche con il succo di limone, per un tocco di acidità. Siamo sicuri che questo dolce metterà d'accordo tutti i vostri ospiti, grazie al suo profumo strepitoso, il successo è garantito!

Ecco altre crostate da non perdere:

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 20 cm)
Farina 00 300 g
Zucchero 100 g
Uova (circa 2) 110 g
Olio di semi di arachide 80 g
Lievito in polvere per dolci 3 g
Scorza di limone 1
Sale fino q.b.
per la crema al limone
Latte intero 300 g
Tuorli (circa 3) 50 g
Zucchero 90 g
Farina 00 25 g
Succo di limone 50 g
Preparazione

Come preparare la Crostata al limone con frolla all'olio

Per preparare la crostata di limoni con frolla all'olio come prima cosa grattugiate la scorza di un limone e spremetene il succo, ve ne serviranno 50 g. Poi preparate la crema: versate il latte in una pentola 1, aggiungete un pizzico di sale e portate a sfiorare il bollore a fiamma bassa. Versate in una ciotola i tuorli e lo zucchero 2; mescolate con una spatola 3.

Unite la farina setacciata 4 e mescolate ancora 5. In ultimo aggiungete il succo di limone 6 e mescolate delicatamente sino ad ottenere un composto omogeneo.

Non appena il latte sfiorerà il bollore versatelo nel composto di tuorli in 2-3 volte, mescolando per stemperarlo. Versate il tutto di nuovo in pentola 8 e riportate sul fuoco. Riportate a bollore a fuoco dolce, mescolando bene con una spatola, stando attenti a non far attaccare la crema al fondo della pentola. Quando inizierà ad addensarsi 9 cuocete per 1-2 minuti, poi spegnete il fuoco.

Trasferite in una pirofila 10 e coprite con la pellicola a contatto 11. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero. Ora preparate la frolla. In una ciotola versate la farina e la scorza di limone che avevate grattugiato in precedenza 12.

Aggiungete un pizzico di sale, il lievito 13 e lo zucchero 14. Mescolate con una forchetta, poi versate le uova leggermente sbattute 15.

Unite anche l'olio 16 e impastate con le mani per poco tempo 17 fino ad avere un impasto compatto 18.

Formate il panetto, avvolgetelo in pellicola 19 e lasciate riposare in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo stendete la frolla aiutandovi con un pochino di farina, dovrete ottenere un spessore di circa mezzo cm 20. Sistemate la frolla in uno stampo per crostata da 20 cm, facendola aderire bene alla base 21

Eliminate la frolla in eccesso sui bordi 22 e impastatela nuovamente. Stendetela e trasferitela in frigo. Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta 23 e versate la crema al limone all'interno 24.

Riprendete la frolla e realizzate delle losanghe sottili. Posizionatele prima in un verso 26 e poi nell'altro 27.

Terminato di decorare la crostata 28, cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti circa. Sfornate la crostata 29 e lasciatela raffreddare prima di sformarla 30.

Conservazione

Si può conservare per 2-3 giorni in frigo. Si può anche congelare.

Consiglio

Potete usare al posto del olio di semi un olio di oliva leggero.

Potete farcire la crostata con della marmellata a vostro piacere.

Per riuscire a lavorare le losanghe stendete e lasciate raffreddare prima di fare la decorazione della torta.

Per dare alla crema un aroma ancora maggiore potete mettere in infusione nel latte la scorza di un limone. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • ANGELA76cu
    giovedì 09 febbraio 2023
    Salve, non ho l'olio di arachidi, ma di girasole, va bene? Oppure sostituisco con il burro?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 09 febbraio 2023
    @ANGELA76cu: Ciao, va benissimo anche l'olio di girasole!
  • maxcolla
    mercoledì 31 agosto 2022
    Non mi è chiaro se il latte utilizzato per la crema venga versato caldo e mescolato ai tuorli. Potrebbe chiarire? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 31 agosto 2022
    @maxcolla: Ciao, il latte va scaldato fino a sfiorare il bollore e poi aggiunto caldo ai tuorli come indicato nel testo smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter