Crostata alla Nutella
- Energia Kcal 863
- Carboidrati g 81.7
- di cui zuccheri g 54.4
- Proteine g 10.3
- Grassi g 55.1
- di cui saturi g 25.55
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 181
- Sodio mg 40
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di riposo della pasta frolla
PRESENTAZIONE

Durata 3:15 - Passaggi 9
Avete presente quando ascoltate una canzone che amate particolarmente e, in quello stesso momento, le vostre orecchie riescono ad isolare qualsiasi altro rumore intorno, per far spazio all’unico suono che volete sentire? Ci sono ricette in grado di suscitare la stessa emozione, magari riportandovi a momenti piacevoli trascorsi in compagnia dei vostri affetti. Per noi, la crostata alla Nutella è sicuramente la torta che sa di buono, di quelle casalinghe e delle tante merende da fare dividendo una fetta con gli amici. Come la torta Mars, è uno strappo alla regola da concedersi una volta ogni tanto... per il puro piacere di farlo! Pasta frolla e un’irresistibile farcitura, ecco la crostata alla Nutella: molto più che musica per le nostre orecchie!
Scopri anche altre crostate, come la classica alle albicocche!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera di 22 cm di diametro
- Burro freddo 110 g
- Farina 00 215 g
- Tuorli 3
- Zucchero a velo 85 g
- Nutella 400 g
- Burro di cacao 90 g
- Panna fresca liquida per spennellare q.b.
Come preparare la Crostata alla Nutella

Per preparare la crostata alla nutella cominciate dalla frolla. Quindi in un mixer versate la farina ed il burro freddo 1 e frullate per qualche istante. Trasferite la sabbiatura sul piano da lavoro 2, formate una conca nel mezzo e versate i tuorli 3,

setacciate lo zucchero a velo tutt'intorno alla conca 4. Cominciate ad impastate brevemente mescolando con le dita le uova al centro e raccogliendo man a mano la farina; cercate di impastare brevemente il tempo necessario per ottenere un impasto sufficientemente compatto 5 che potrete avvolgere nella pellicola trasparente 6. Lasciate riposare il panetto in frigorifero per almeno 30 minuti.

Dopodiché riprendete la pasta e battetela su una spianatoia leggermente infarinata 7 in questo modo la ammorbidirete un po’ rendendo più semplice il momento della distensione. Tirate la frolla fino a mezzo centimetro di spessore 8. Poi avvolgete l’impasto intorno al matterello e sistematelo in una tortiera da 22 cm già imburrata e infarinata 9.

Pareggiate i bordi 10 e raccogliete l’eccesso di pasta, con il quale preparerete le losanghe. Infine bucherellate la base 11 e tenete da parte la teglia. Occupatevi della crema: quindi sistemate il burro di cacao in una ciotola 12

e fondetelo al microonde altrimenti anche a bagnomaria (se non avete il burro di cacao, potete sostituirlo nella stessa dose con del burro classico), unitelo alla Nutella poco alla volta 13 mescolando fin quando non sarà completamente assorbito. Infine versate la crema appena ottenuta nello stampo 14 e distribuitela su tutta la superficie 15.

Riprendete la frolla e tiratela nuovamente, sul piano infarinato, e formate delle losanghe larghe circa 1 cm, con una rotella dentellata 16. Sistematele sulla tortiera prima in un verso 17 e poi nell’altro 18, in modo da farle incrociare e creare un motivo a rombi.

Infine spennellate con della panna fresca liquida 19 e cuocete in forno preriscaldato, in modalità statica, a 160° per 40 minuti 20 (potete provare la cottura in forno ventilato a 150° per circa 30-35 minuti cuocendo nel ripiano basso del forno; potete coprire a metà cottura con un foglio di carta alluminio se vi sembra che si stia cuocendo troppo in superficie). Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la vostra crostata alla nutella e poi sformatela per servirla 21.
Conservazione
Consiglio
-
ESTER 28mercoledì 13 gennaio 2021dove posso trovare il burro di cacao? reparto frigo? o reparto dolci? non riesco a trovarlo è molto difficile ☹️Redazione Giallozafferanogiovedì 14 gennaio 2021@ESTER 28::Ciao, il burro di cacao si trova nei negozi che vendono prodotti biologici o nei supermercati più forniti oltre che online! Ma se non riesci a reperirlo puoi usare il burro comune.
-
saravllsabato 02 gennaio 2021Anch'io sconsiglio l'aggiunta di burro alla nutella perchè diventa troppo, il burro non si unisce bene, la nutella si frigge, il gusto finale è burroso e non "nutelloso". A parte ho fatto un biscottino con della pasta che era avanzata e la pasta è ottima comunque!