Crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene

/5

PRESENTAZIONE

Volevamo preparare un dolce che avesse una pasta frolla al cacao differente dal solito, perciò ci abbiamo aggiunto la farina e la pasta di nocciole. Poi abbiamo pensato che la ganache al cioccolato non fosse abbastanza, perciò l'abbiamo arricchita con lo sciroppo delle amarene e con i frutti stessi abbiamo creato poi la decorazione. Se vi state domando quanto fosse buono il nostro esperimento da 1 a 10 beh possiamo assicurarvi che allora siamo pronti a dare 10+! La crostata crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene è stata davvero una golosissima scoperta per i nostri palati, abbiamo faticato a non fare il bis di questa delizia che con il suo colore scuro ha scaldato i nostri animi. Come, vi domanderete. Provate a mordere questa bontà, la consistenza compatta e morbida, acido e amaro che si contrastano mentre il dolce amalgama il tutto, e poi ci direte cosa ne pensate. Ecco a voi la nostra crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 23 cm
Farina di nocciole 70 g
Farina 00 230 g
Zucchero a velo 140 g
Burro freddo 115 g
Pasta di nocciole 30 g
Cacao amaro in polvere 10 g
Uova (circa 1 medio) 53 g
Baccello di vaniglia 1
Sale fino 1 pizzico
Per la ganache
Cioccolato fondente 350 g
Panna fresca liquida 100 g
Per guarnire
Amarene con sciroppo ( e 100 g del loro sciroppo) 350 g
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene

Per preparare la crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene iniziate dalla frolla al cacao e nocciole. Nel mixer versate tutti gli ingredienti. Cominciate da farina e burro 1, farina di nocciole 2, cacao amaro in polvere 3

le uova 4, lo zucchero a velo 5, la pasta di nocciole 6

un pizzico di sale e i semi di vaniglia 7. Azionate il robot fino a quando il composto non risulterà ben amalgamato o avrà formato una palla 8. Trasferite sul piano da lavoro 9

e lisciate ottenendo un panetto 10. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per un’ora 11. Trascorso il tempo recuperate la frolla, togliete la pellicola e tirate l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Aiutatevi con il matterello 12

per ottenere un disco spesso circa 6 mm e grande abbastanza per foderare uno stampo con disco rimovibile di 23 cm 13. Quindi eliminate gli eccessi spingendo il matterello sui bordi dello stampo 14 e bucherellate la base coi rebbi di una forchetta 15.

Sistemate sulla frolla un foglio di carta forno e all’interno dei pesetti, o dei legumi secchi, 16 e cuocete in forno caldo 30 minuti a 180° 17, poi eliminate la carta forno coi pesetti e proseguite la cottura per altri 10 minuti 18.

Una colta cotta la base lasciatela raffreddare completamente 19 prima di passarla sul piatto da portata 20. Intanto occupatevi del resto. Scolate le amarene raccogliendo 100 g di sciroppo in una ciotolina 21

quindi spostate le amarene scolate 22 e sminuzzate il cioccolato per passare alla ganache 23. In un pentolino versate lo sciroppo di amarene 24,

la panna 25 e scaldate quasi fino al bollore. Quindi spegnete il fornello e aggiungete subito il cioccolato mentre mescolate con una frusta 26. In questo modo il cioccolato fonderà con la temperatura ancora molto calda 27.

Versate la ganache sulla frolla che intanto avrete trasferito sul piatto da portata, guarnite con le amarene e lasciate rassodare in frigorifero per 6-8 ore 29. Trascorso il tempo necessario affinché il tutto si compatti la vostra crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene sarà pronta per essere gustata 30.

Conservazione

La crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni, meglio tenerla coperta sotto una campana o avvolta da pellicola.
Il dolce non è consigliabile da congelare mentre la frolla, da cruda, può essere congelata o preparata in anticipo.

Consiglio

La golosità della crostata alle nocciole con ganache al fondente e amarene è davvero insuperabile, perciò se proprio volete rendere questo dolce indimenticabile aggiungete delle nocciole sminuzzate e tostate insieme alle amarene oppure una spolverizzata di cioccolato fondente sminuzzato, magari provate con quello con un'altissima percentuale di cacao!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • claire123
    venerdì 30 ottobre 2020
    buongiorno, la ganache si può zuccherare o è sconsigliato? per me è risultata un po’ amara
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 30 ottobre 2020
    @claire123: ciao, la prossima volta puoi fare la ganache al cioccolato al latte che risulterà più gradevole al tuo palato smiley
  • martapappalardo
    martedì 29 settembre 2020
    con cosa posso sostituire la pasta di nocciole?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 30 settembre 2020
    @martapappalardo:Ciao, se no riesci a reperirla dovrai ometterla e ricalibrare i dosaggi della frolla per ottenere la giusta consistenza dell'impasto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter