Crostata ciambella di Natale

/5

PRESENTAZIONE

Crostata ciambella di Natale

I dolci natalizi sono davvero tanti, ma se non siete amanti di quelli tradizionali e siete alla ricerca di un dessert moderno da preparare, questa ricetta vi piacerà tantissimo! La crostata ciambella di Natale è un'idea davvero originale e buonissima, che porterà gioia e allegria sulla vostra tavola! La base è realizzata con una classica pasta frolla aromatizzata alla vaniglia, ma tramite un semplicissimo trucchetto la crostata si trasformerà in una bellissima ciambella, molto più pratica anche da tagliare! La crema, sempre aromatizzata alla vaniglia, è una crema diplomatica realizzata con poco amido e con l'aggiunta di gelatina, per ottenere una consistenza cremosa, ma allo stesso tempo soda. Questi ciuffetti, insieme ai frutti di bosco e ai biscotti a forma di stellina saranno la decorazione perfetta per la vostra crostata ciambella di Natale!

INGREDIENTI

per la frolla
Farina 00 375 g
Burro freddo 225 g
Zucchero a velo 150 g
Tuorli (circa 3) 60 g
Baccello di vaniglia ½
per la crema
Latte intero 200 g
Panna fresca liquida 200 g
Tuorli (circa 2) 40 g
Zucchero 40 g
Amido di mais (maizena) 15 g
Gelatina in fogli 7 g
Baccello di vaniglia ½
per decorare
Ribes rosso q.b.
Ciliegie candite q.b.
Zucchero a velo q.b.
Rosmarino q.b.

Come preparare la frolla

Crostata ciambella di Natale - 1 Crostata ciambella di Natale - 2 Crostata ciambella di Natale - 3

Per preparare la crostata ciambella di Natale come prima cosa iniziate dalla frolla. Prelevate i semi da una bacca di vaniglia e aggiungetene metà alla farina in ciotola 1. Unite lo zucchero a velo 2, poi il burro freddo a pezzetti 3

Crostata ciambella di Natale - 4 Crostata ciambella di Natale - 5 Crostata ciambella di Natale - 6

Lavorate gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto sabbioso 4, poi unite i tuorli d’uovo 5 e impastate ancora 6

Crostata ciambella di Natale - 7 Crostata ciambella di Natale - 8 Crostata ciambella di Natale - 9

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo 7, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola 8, trasferite su un vassoio 9 e riponete in frigo a rassodare per 30 minuti.

Come preparare la crema

Crostata ciambella di Natale - 10 Crostata ciambella di Natale - 11 Crostata ciambella di Natale - 12

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Come prima cosa mettete in freezer una ciotola e fatela raffreddare completamente, poi mettete la gelatina a mollo in acqua fredda 10. Riprendete i semi della bacca di vaniglia avanzati che servono per la crema 11. Tuffate il baccello di vaniglia nel latte 12 e scaldate sino a sfiorare il bollore.

Crostata ciambella di Natale - 13 Crostata ciambella di Natale - 14 Crostata ciambella di Natale - 15

Versate i semi della vaniglia nella ciotola con i tuorli 13, poi unite lo zucchero 14. Mescolate con una frusta e versate anche l'amido di mais 15

Crostata ciambella di Natale - 16 Crostata ciambella di Natale - 17 Crostata ciambella di Natale - 18

Mescolate ancora 16 fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il latte inizierà a bollire eliminate il baccello di vaniglia 17 e versatene 1/3 nel composto di tuorli 18.

Crostata ciambella di Natale - 19 Crostata ciambella di Natale - 20 Crostata ciambella di Natale - 21

Mescolate, versate il latte rimasto 19 e riportate sul fuoco, mescolando in continuazione per pochi minuti fino a che la crema non si sarà addensata 20. A fuoco spento aggiungete la gelatina scolata e ben strizzata 21

Crostata ciambella di Natale - 22 Crostata ciambella di Natale - 23 Crostata ciambella di Natale - 24

Mescolate bene per farla sciogliere 22, poi versate in una ciotola 23, coprite con pellicola a contatto 24 e riponete in frigorifero sino a che non si sarà raffreddata. 

Crostata ciambella di Natale - 25 Crostata ciambella di Natale - 26 Crostata ciambella di Natale - 27

Quando la crema sarà fredda potrete semimontare la panna 25. Riprendete la crema dal frigo e aggiungete 1/3 della panna 26, frustate velocemente il composto. Poi aggiungete la panna rimasta in 2 volte mescolando delicatamente 27. Coprite con pellicola e trasferite in frigo sino all'utilizzo.

Come comporre la crostata

Crostata ciambella di Natale - 28 Crostata ciambella di Natale - 29 Crostata ciambella di Natale - 30

Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendetela su una spianatoia leggermente infarinata 28 e ricavatene un disco dello spessore di 4 mm circa. Sollevate il disco di frolla aiutandovi con il mattarello e trasferitelo in uno stampo da crostata da 24 cm 29. Utilizzate un coltellino per rimuovere gli eccessi di frolla 30.

Crostata ciambella di Natale - 31 Crostata ciambella di Natale - 32 Crostata ciambella di Natale - 33

Ora prendete un coppapasta del diametro da 9 cm, posizionatelo al centro della crostata e premete con le mani 31 per ritagliare la frolla sottostante. Quindi sollevate il cerchio di frolla 32 e impastatelo nuovamente, insieme agli altri scarti di frolla. Stendeteli sino ad ottenere uno spessore di 4 mm. Ritagliate una striscia di frolla larga quanto il coppapasta 33.

Crostata ciambella di Natale - 34 Crostata ciambella di Natale - 35 Crostata ciambella di Natale - 36

Rivestite il coppapasta con la striscia di frolla, sigillando bene i bordi 34. Posizionate il coppapasta al centro della crostata e fate aderire bene la frolla alla base. Eliminate la frolla in eccesso anche dal coppapasta, in modo da avere la stessa altezza dello stampo 35. Bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta 36 e passate alla cottura in bianco: significa cuocere la base della crostata senza farcitura, in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25-30 minuti. 

Crostata ciambella di Natale - 37 Crostata ciambella di Natale - 38 Crostata ciambella di Natale - 39

Con l’avanzo della frolla formate dei biscotti a forma di stella grandi circa 3 cm 37, serviranno per decorare la crostata. Posizionateli su una teglia rivestita con carta forno 38. Non appena la crostata sarà cotta e ben dorata sfornatela 39 e infornate i biscotti. Cuoceteli alla stessa temperatura per circa 10-13 minuti.

Crostata ciambella di Natale - 40 Crostata ciambella di Natale - 41 Crostata ciambella di Natale - 42

Quando la crostata è ancora calda estraete il coppapasta 40, sarà più facile. Poi sfornate anche i biscotti 41 e lasciate raffreddare entrambi completamente. Quando saranno ben freddi riprendete la crema e trasferitela in un sac-à-poche con bocchetta liscia da 18 mm. 

Crostata ciambella di Natale - 43 Crostata ciambella di Natale - 44 Crostata ciambella di Natale - 45

Ora farcite la crostata spremendo dei ciuffi all'interno 43. Decorate con i ribes 44, le ciliegie candite e i biscottini a forma di stella 45.

Crostata ciambella di Natale - 46 Crostata ciambella di Natale - 47 Crostata ciambella di Natale - 48

Decorate anche con qualche aghetto di rosmarino 46; spolverizzate con zucchero a velo 47 e servite la vostra crostata ciambella di Natale 48.

Conservazione

Conservate la crostata ciambella di Natale in frigorifero per 1-2 giorni ben coperta.

Consiglio

Se non avete un anello potete utilizzare una cocotte adatta alla cottura in forno.

Si consiglia di farcire la crostata 2-3 ore prima e conservarla in frigorifero: in questo modo la frolla non si ammorbidirà troppo.

Se non riuscite a lavorare bene la frolla in ciotola, trasferitevi su un piano di lavoro. Non impastate troppo la frolla, ma giusto il tempo necessario per compattarla bene. 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter