Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Crostata con lemon curd

/5

PRESENTAZIONE

Crostata con lemon curd

La crostata con lemon curd è la ricetta perfetta per l’estate! Un dolce senza forno dall’intenso sapore agrumato che a prima vista ricorda una cheesecake… la base di biscotti è la stessa, mentre per il ripieno abbiamo scelto una profumatissima crema di origine anglosassone: il lemon curd. Basteranno pochi minuti sul fornello e qualche ora di rassodamento in frigorifero per ottenere una crostata senza cottura davvero eccezionale con cui fare una merenda fresca e golosa! Ideale da gustare anche a fine pasto, la crostata con lemon curd potrebbe essere un ottimo dessert per coronare un raffinato menù di mare.

Scoprite anche questi dolci con il lemon curd:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Per la base (per uno stampo del diametro di 24 cm)
Biscotti Digestive 300 g
Burro 150 g
Scorza di limone da grattugiare 1
Per il lemon curd
Panna fresca liquida fredda 250 g
Succo di limone 150 g
Scorza di limone da grattugiare 2
Zucchero 140 g
Burro freddo 125 g
Uova 3
Gelatina in fogli 6 g
Per guarnire
Frutti di bosco q.b.
Panna fresca liquida q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata con lemon curd

Per realizzare la crostata con lemon curd per prima cosa preparate la crema: in un pentolino (non di acciaio) a fuoco spento versate lo zucchero e la scorza grattugiata dei limoni 1, poi mescolate bene con una frusta 2. Aggiungete le uova 3 e mescolate ancora per amalgamarle.

Incorporate anche il succo di limone 4 e trasferite il pentolino sul fuoco. Cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente fino a raggiungere la temperatura di 82° 5. Quando la crema si sarà ispessita e velerà la marisa, spegnete il fuoco e unite la gelatina strizzata, che avrete precedentemente ammollato nell’acqua 6.

Mescolate fino a far sciogliere completamente la gelatina, poi trasferite la crema in una ciotola e aggiungete il burro freddo a cubetti 7. Frullate con un mixer a immersione per ottenere una consistenza liscia e omogenea 8. Coprite la crema con pellicola a contatto e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 6 ore 9.

Nel frattempo dedicatevi alla base: sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire, poi mettete i biscotti in un mixer 10 insieme alla scorza grattugiata di limone 11. Frullate per tritarli finemente 12.

Trasferite i biscotti tritati in una ciotola 13, aggiungete il burro fuso 14 e amalgamate il tutto con una marisa 15.

Foderate con la carta forno uno stampo a cerchio apribile di 24 cm e versate circa metà del composto di biscotti sulla base 16, poi compattatela con il fondo di un bicchiere 17. Utilizzate il composto rimanente per creare i bordi e mettete a rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti 18.

Trascorso il tempo di rassodamento della crema montate la panna con le fruste elettriche 19 20. Riprendete la crema dal frigo e ammorbiditela mescolando energicamente con la frusta 21.

Aggiungete la panna montata in più volte 22 e incorporatela delicatamente 23. Riprendete anche la base di biscotti dal frigorifero e versate la crema all’interno 24.

Livellate la superficie 25 e rimettete il tutto in frigorifero per circa 2 ore. Una volta rassodata, estraete delicatamente lo stampo e guarnite la superficie con panna montata 26, frutti di bosco e qualche fogliolina di menta: la vostra crostata con lemon curd è pronta per essere servita 27!

Conservazione

La crostata con lemon curd si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Potete anche congelarla tagliata a fette.

Consiglio

Per preparare il lemon curd si sconsiglia l’utilizzo di un pentolino di acciaio perché, facendo reazione con l’acido del limone, cambierebbe il risultato finale.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • si86
    mercoledì 03 agosto 2022
    Non ho altro che pentole in acciaio.. posso cuocere la crema a bagno Maria? Oppure ho altre alternative?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 04 agosto 2022
    @si86: ciao! purtroppo l'acciaio non è indicato per questa ricetta! 
  • gerardo.fransecky
    domenica 10 luglio 2022
    Sinceramente la quantità di gelatina mi sembra esagerata... 9 grammi corrispondono a 4.5 "fogli", a me dopo 6 ore la crema più che rassodata si era trasformata in un blocco di cemento...
    Redazione Giallozafferano
    martedì 12 luglio 2022
    @gerardo.fransecky: Ciao, grazie per la segnalazione. Ci spiace per il disguido. Abbiamo corretto con 6 grammi di gelatina, come vedi nella scheda rcetta.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter