Crostata di San Valentino

/5

PRESENTAZIONE

Come sorprendere il proprio partner in occasione della festa degli innamorati? Semplici biscotti o una scenografica torta a cuore? La risposta questa volta è in una crostata: la crostata di San Valentino! Cosa ha di più rispetto alla classica crostata alla marmellata? La bontà è molto simile, ma l'effetto è speciale grazie all’originale decorazione. Con la frolla avanzata, infatti, al posto delle più tradizionali losanghe abbiamo optato per sagome di cuoricini di varie dimensioni da adagiare sulla confettura di fragole… una scelta per niente casuale visto che il contrasto con il colore rosso farà risaltare ancora di più il vostro messaggio d’amore! Non indugiate oltre allora, divertitevi a personalizzare la vostra crostata di San Valentino e mandateci le vostre foto più romantiche.

Provate anche questi romantici dessert per il menù di San Valentino e scoprite il nostro speciale cosa regalare a San Valentino per avere altre idee golose:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Per la frolla (per uno stampo di 21x21 cm)
Farina 00 470 g
Farina di nocciole 55 g
Burro (freddo) 210 g
Zucchero a velo 170 g
Uova (a temperatura ambiente, circa 2 medio-piccole) 100 g
Scorza di limone ½
Sale fino 5 g
Per farcire
Confettura di fragole 500 g
Preparazione

Come preparare la Crostata di San Valentino

Per realizzare la crostata di San Valentino per prima cosa preparate la frolla: versate la farina 00 e il burro freddo nella ciotola di una planetaria munita di foglia 1 e azionatela per circa 2 minuti per ottenere un composto sabbioso, poi aggiungete la farina di nocciole 2 e lo zucchero a velo 3.

Azionate nuovamente la planetaria per un paio di minuti, poi unite le uova a temperatura ambiente 4, il sale 5 e la scorza di limone grattugiata 6.

Lavorate ancora 2 minuti per compattare gli ingredienti 7, poi trasferite il composto sul piano di lavoro e maneggiatelo brevemente per formare un panetto, così da evitare che si formi la maglia glutinica che renderebbe la frolla poco friabile 8. Avvolgete il panetto nella pellicola 9 e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato fino a uno spessore di circa mezzo centimetro 10. Ritagliate la frolla con uno stampo quadrato di 21x21 cm 11, poi trasferitela su una leccarda foderata con carta forno insieme allo stampo 12.

Ricavate delle strisce della larghezza di 5 cm dalla frolla avanzata 13 e fatele aderire ai bordi dello stampo 14, poi eliminate la frolla in eccesso 15. Riponete la leccarda con il guscio di frolla in frigorifero e dedicatevi alle decorazioni.

Impastate nuovamente gli avanzi di frolla 16 e stendeteli sempre a uno spessore di mezzo centimetro, poi ritagliate dei cerchi con un coppapasta del diametro di 6 cm 17. Adagiate i cerchi ottenuti su una placca e riponeteli in frigorifero per 5 minuti 18.

Nel frattempo riprendete il guscio di frolla dal frigorifero e farcitelo con la confettura di fragole 19. Rifinite il bordo della crostata con un coltellino 20 in modo che sia più alto di 1 cm rispetto al livello della confettura 21: in questo modo la confettura non fuoriuscirà durante la cottura.

Ora riprendete i cerchi di frolla dal frigorifero e ritagliate la parte centrale con un coppapasta a forma di cuore da 4 cm e uno da 3 cm 22. Adagiate le sagome ottenute sulla confettura, alternando le due diverse tipologie 24. Cuocete la crostata in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Sfornate e lasciatela raffreddare completamente 24, poi spolverizzate con lo zucchero a velo. La crostata di San Valentino prima è pronta per essere tagliata a cubotti e gustata insieme alla vostra dolce metà!

Conservazione

La crostata di San Valentino si può conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni, coperta con una campana di vetro.

Consiglio

Potete sostituire la farina di nocciole con la stessa dose di farina di mandorle o di pistacchi!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • FRANCYdb
    mercoledì 15 febbraio 2023
    Si può sostituire il burro con l’olio? Grazie.
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 15 febbraio 2023
    @FRANCYdb:Certo, prova questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Pasta-frolla-senza-burro.html
  • chiara.parizzi
    domenica 07 marzo 2021
    Potete suggerirmi come non far debordare dalle decorazioni la marmellata durante la cottura?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 07 marzo 2021
    @chiara.parizzi: ciao! bisogna scegliere una confettura di qualità non troppo liquida. Inoltre la crostata va cotta nel ripiano medio-basso!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter