Crostata di castagne e cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Crostata di castagne e cioccolato

Una delle cose belle dell’autunno è poter gustare le caldarroste al parco nello spettacolo del foliage che ci avvolge. Saporite, gustose e capaci di trasportarci in questi scenari, stavolta le abbiamo fatte incontrare con il fondente così da sfornare la deliziosa crostata di castagne e cioccolato di oggi. La nota avvolgente e amara del cioccolato si sposa magnificamente con quella dolce e legnosa delle castagne. Che diciamocela tutta sono buone da sole ma anche ottime da usare in tante appetitose ricette con le castagne, sia dolci che salate: sono incredibilmente versatili e in ogni preparazione non passano mai inosservate grazie al loro sapore inconfondibile. Appetitosi bocconcini di castagne e bacon, zuppe genuine, soffici ciambelle e morbide torte con le castagne abbiamo realizzato di tutto un po’, divertendoci a combinare insieme nuovi e invitanti ingredienti. Con la crostata di castagne e cioccolato vi proponiamo un abbinamento goloso in un dolce dalla doppia consistenza: friabile fuori e morbido al suo interno, grazie alle castagne bollite. Da oggi le merende autunnali avranno una marcia in più!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 20 cm)
Farina 00 380 g
Uova (circa 2) 110 g
Burro freddo di frigo 90 g
Zucchero di canna 150 g
Sale fino 1 pizzico
per il ripieno
Castagne 500 g
Zucchero di canna 40 g
Latte di riso 160 g
Cioccolato fondente 135 g
Ricotta vaccina 60 g
per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata di castagne e cioccolato

Crostata di castagne e cioccolato

Per realizzare la crostata di castagne cioccolato per prima cosa occupatevi della frolla. Noi abbiamo scelto di lavorare usando il robot da cucina, ma potete farlo anche a mano come nella video ricetta. Quindi nella ciotola di una planetaria munita di foglia versate lo zucchero di canna 1, il burro freddo tagliato a pezzetti e il sale 2. Date un primo giro di lame per amalgamare e poi unite le uova intere 3.

Crostata di castagne e cioccolato

Azionate di nuovo la planetaria per incorporarle bene e poi versate la farina 4, lavorate l’impasto per circa 3 muniti. Una volta che l’impasto sarà omogeneo 5, trasferitelo su una spianatoia 6.

Crostata di castagne e cioccolato

Lavoratelo per dargli la forma di un panetto, avvolgetelo con la pellicola 7 e lasciatelo rassodare in frigo per 30 minuti. Intanto occupatevi delle castagne: incidetele con un coltello affilato (questa operazione vi permetterà di sbucciarle più facilmente dopo la cottura) e ponetele in un tegame con l’acqua 9 ponete sul fuoco e cuocete per 20 minuti dal bollore.

Crostata di castagne e cioccolato

A cottura ultimata scolatele 10, lasciatele intiepidire leggermente e sbucciatele 11, otterrete circa 400 g di castagne. Raccogliete le castagne sbucciate nella ciotola di un mixer 12;

Crostata di castagne e cioccolato

tritatele grossolanamente 13 e tenete da parte. Tritate anche il cioccolato fondente con il coltello 14. Ora potete iniziare a preparare la crema: in un pentolino versate il latte e lo zucchero 15

Crostata di castagne e cioccolato

unite anche le castagne 16, mescolate 17 e portate al bollore. A questo punto togliete dal fuoco e incorporate subito il cioccolato fondente 18.

Crostata di castagne e cioccolato

Mescolate in modo da scioglierlo completamente 19, quindi unite anche la ricotta 20, mescolate ancora con la frusta e ponete in frigorifero per 10 minuti 21.

Crostata di castagne e cioccolato

Riprendete la frolla, dividetela in due parti: una un po' più grande dell'altra 22 e stendete quella grossa una su una spianatoia leggermente infarinata a uno spessore di 4-5 mm 23. Con il primo disco andate a rivestire uno stampo da 20 cm di diametro 24

Crostata di castagne e cioccolato

e ritagliate il bordo con un coltello 25. A questo punto farcite la crostata con la crema di castagne 26 e livellate bene la superficie con una spatola 27.

Crostata di castagne e cioccolato

Ora stendete l’altra parte della frolla, sempre allo spessore di 4-5 mm, adagiate sulla tortiera 28, ritagliate il bordo, con l'aiuto del tarocco tirate la pasta in modo che sia bene stesa e pizzicatela per fare aderire i due strati di pasta e sigillarla 30.

Crostata di castagne e cioccolato

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti sul ripiano medio. A cottura ultimata sfornate la crostata di castagne e cioccolato 31, lasciatela raffreddare, quindi spolverizzate con zucchero a velo 32 e servite 33.

Conservazione

La crostata di castagne e cioccolato si conserva in frigo per 3 giorni al massimo. Sconsigliamo la congelazione poiché il ripieno potrebbe inumidire eccessivamente la frolla.

Consiglio

È possibile aromatizzare ulteriormente la crema unendo della cannella in polvere o i semi di mezzo baccello di vaniglia.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI57
  • ChristosKakafonis
    lunedì 12 dicembre 2022
    Potrei sostituire il latte di riso ,magari usando del latte normale ? In aggiunta, se invece di usare la ricotta vaccina utilizzerei la ricotta normale , andrebbe bene?!
    Redazione Giallozafferano
    martedì 13 dicembre 2022
    @ChristosKakafonis: Ciao, per il latte vaccino non c'è problema... per ricotta vaccina si intende la ricotta di mucca smiley
  • CriMino
    domenica 06 novembre 2022
    quando aggiungo gr.380 di farins?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 07 novembre 2022
    @CriMino:Ciao, al passaggio 4.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter