
Crostata di frutta estiva

- Energia Kcal 500
- Carboidrati g 73.8
- di cui zuccheri g 44.1
- Proteine g 7.7
- Grassi g 19.3
- di cui saturi g 10.27
- Fibre g 4.3
- Colesterolo mg 182
- Sodio mg 120
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Avete un compleanno in vista o semplicemente volete preparare un dolce per i vostri ospiti, per concludere in bellezza un pranzo o una cena? Una crostata di frutta estiva è sicuramente semplice ma di sicuro effetto. Quando le crostate sono arricchite da frutta fresca sono particolarmente deliziose e portano in tavola un po' di colore e sapore d'estate! Quindi perché non provare un’ottima crostata di frutta estiva? Un guscio fragrante di pasta frolla racchiude un tripudio di frutta profumata e succulenta, fatta ammorbidire in padella insieme allo zucchero e accompagnata da una nota di croccantezza data dai savoiardi. Regalatevi quindi una piccola parentesi all’insegna della dolcezza con la crostata di frutta estiva: ne rimarrete conquistati fin dal primo assaggio!
INGREDIENTI
- Per la frolla
- Burro 150 g
- Farina 00 300 g
- Zucchero a velo 130 g
- Tuorli 3
- Sale 1 pizzico
- Per spennellare
- Uova 1
Come preparare la Crostata di frutta estiva

Per preparare la crostata di frutta estiva, inziate dalla pasta frolla: in un mixer mettete farina, zucchero a velo e burro tagliato a pezzetti freddo di frigorifero 1 e frullate; quando otterrete delle briciole fini come sabbia, unite anche i tuorli 2. Frullando ancora si formeranno delle briciole molto più grosse: a questo punto trasferite il composto su di un piano di lavoro e impastate 3 fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Formate un panetto 4, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora. Nel frattempo lavate e sbucciate le pesche 5, tagliatele a fettine e poi a pezzetti 6,

poi versatele in una padella insieme assieme alle fragole mondate 7. Aggiungete lo zucchero 8 e infine unite i lamponi 8.

Fate cuocere a fuoco dolce 10 fino a che la frutta non si sarà ammorbidita e asciugata (circa 20 minuti), quindi trasferitela in una pirofila e fate raffreddare 11. Nel frattempo stendete la frolla aiutandovi con un mattarello 12,

fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro 13, foderateci una tortiera del diametro di 24 cm 14, poi eliminate la pasta in eccesso con un coltellino 15 e tenetela da parte perchè servirà per formare le losanghe.

Bucherellate la superficie della sfoglia con i rebbi di una forchetta 16, sbriciolateci sopra i savoiardi 17, che aiuteranno ad assorbire i liquidi rilasciati dalla frutta durante la cottura, e coprite con il composto di frutta 18, spalmandolo uniformemente,

fino a ricoprire tutta la superficie 19. Formate delle striscioline con la pasta frolla avanzata 20 e disponetele incrociate sulla crostata 19, formando delle losanghe.

Sbattete un uovo e spennellate le striscioline di pasta 22, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Mettetela a raffreddare su una gratella 23 e la vostra crostata di frutta estiva è pronta per essere servita 24!
Conservazione
Consiglio
-
sara_chiarisabato 17 dicembre 2022Ho provato a farla, però quando l'ho tirata fuori dal forno, sotto c'era la marmellata, cosa ho sbagliato?Redazione Giallozafferanolunedì 19 dicembre 2022@sara_chiari: Ciao, probabilmente la confettura era molto liquida oppure ne hai messa troppa e non avendo sigillato bene bordi e losanghe magari è colata.
-
EnricoTernimartedì 30 agosto 2022I tempi di cottura sono irrealistici, dopo 20 minuti forno preriscaldato a 160° la pastafrolla era ben lungi dall'essere cotta, ci sono voluti altri 20 minuti a 180°, mi chiedo da dove prendiate certi numeri, non di certo dall'esperienza realeRedazione Giallozafferanomartedì 30 agosto 2022@EnricoTerni: Ciao, il tempo di cottura di 20 minuti a 160° si riferisce alla cottura in modalità ventilata ma abbiamo preferito togliere questa indicazione e lasciare solo quella per il forno statico perché ogni forno ha la sua potenza e i tempi possono cambiare. Quando si utilizza la modalità ventilata consigliamo in genere di abbassare la temperatura e ridurre leggermente il tempo di cottura tenendola sempre monitorata
Facci sapere se fai un altro tentativo!