Crostata di frutta estiva

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
Presentazione
Avete un compleanno in vista o semplicemente volete preparare un dolce per i vostri ospiti, per concludere in bellezza un pranzo o una cena? Le crostate sono dolci semplici ma di sicuro effetto, e quando sono arricchite da frutta fresca sono particolarmente deliziose e portano in tavola un po' di colore e sapore d'estate! Quindi perché non provare un’ottima crostata di frutta estiva? Un guscio fragrante di pasta frolla racchiude un tripudio di frutta profumata e succulenta, fatta ammorbidire in padella insieme allo zucchero e accompagnata da una nota di croccantezza data dai savoiardi. Regalatevi quindi una piccola parentesi all’insegna della dolcezza con la crostata di frutta estiva: ne rimarrete conquistati fin dal primo assaggio!
Come preparare la Crostata di frutta estiva

Per preparare la crostata di frutta estiva, inziate dalla pasta frolla: in un mixer mettete farina, zucchero a velo e burro tagliato a pezzetti freddo di frigorifero (1) e frullate; quando otterrete delle briciole fini come sabbia, unite anche i tuorli (2). Frullando ancora si formeranno delle briciole molto più grosse: a questo punto trasferite il composto su di un piano di lavoro e impastate (3) fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Formate un panetto (4), avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora. Nel frattempo lavate e sbucciate le pesche (5), tagliatele a fettine e poi a pezzetti (6),

poi versatele in una padella insieme assieme alle fragole mondate (7). Aggiungete lo zucchero (8) e infine unite i lamponi (8).

Fate cuocere a fuoco dolce (10) fino a che la frutta non si sarà ammorbidita e asciugata (circa 20 minuti), quindi trasferitela in una pirofila e fate raffreddare (11). Nel frattempo stendete la frolla aiutandovi con un mattarello (12),

fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro (13), foderateci una tortiera del diametro di 24 cm (14), poi eliminate la pasta in eccesso con un coltellino (15) e tenetela da parte perchè servirà per formare le losanghe.

Bucherellate la superficie della sfoglia con i rebbi di una forchetta (16), sbriciolateci sopra i savoiardi (17), che aiuteranno ad assorbire i liquidi rilasciati dalla frutta durante la cottura, e coprite con il composto di frutta (18), spalmandolo uniformemente,

fino a ricoprire tutta la superficie (19). Formate delle striscioline con la pasta frolla avanzata (20) e disponetele incrociate sulla crostata (19), formando delle losanghe.

Sbattete un uovo e spennellate le striscioline di pasta (22), quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (oppure in forno ventilato a 160° per circa 20 minuti). Mettetela a raffreddare su una gratella (23) e la vostra crostata di frutta estiva è pronta per essere servita (24)!
Conservazione
Conservate la crostata di frutta estiva in un contenitore chiuso ermeticamente per 3-4 giorni al massimo in frigorifero. Se volete potete congelare la pasta frolla da cruda, avvolta in pellicola trasparente o in un sacchetto gelo per un massimo di 2-3 mesi.
Consiglio
Se preferite altra frutta, potete anche usare i mirtilli oppure dei frutti di bosco misti. Ovviamente, se non è stagione di pesche, lamponi e fragole, potete provare anche la versione invernale, magari con pere o mele. In alternativa ai savoiardi, potete usare gli amaretti per dare un gusto più deciso al ripieno della vostra crostata!
Leggi tutti i commenti ( 24 ) Le vostre versioni ( 8 )
Altre ricette
I commenti (24)
Leggi tutti i commenti ( 24 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
crostata alla confettura di more ... con metà farina di grano saraceno e zucchero di canna
-
👍🏻
-
bella & buona
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Muffin all'acqua
I muffin all'acqua sono dei golosi dolcetti, variante mignon della torta all'acqua, simbolo di leggerezza, semplicità e genuinità!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Marzia.Lorenzino ha scritto: venerdì 31 agosto 2018
Ciao, come mai la pasta frolla si sbriciola? ho provato utilizzando meno burro ma uguale, forse sbaglio qualcos’altro??
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 31 agosto 2018
@Marzia.Lorenzino: Ciao, solitamente se si sbriciola può dipendere dall'aver lavorato troppo l'impasto e averlo scaldato troppo. Puoi recuperare una frolla che non si compatta in questo modo: aggiungendo un pizzico di burro o di uova, a seconda di quello che manca di più nella ricetta.
meghi12 ha scritto: venerdì 29 giugno 2018
Si può usare farina integrale?
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 30 giugno 2018
@meghi12: Ciao, puoi provare ma tieni conto che la farina integrale assorbe più liquidi e quindi avrai bisogno di aggiustare le altre dosi della ricetta in base alla consistenza dell'impasto. Se preferisci puoi prendere spunto dalla ricetta della frolla integrale del nostro blog "La cucina di Loredana"!