Crostata di mele e crema

/5

PRESENTAZIONE

Crostata di mele e crema

State cercando un modo per rendere una crostata veramente speciale e originale? Se siete stufi della classica versione, con le losanghe, la crostata di mele e crema è quello che fa al caso vostro! Un dolce bello da vedere quanto buono da mangiare, una crostata alle mele ancora più golosa della classica versione, scopriamo perché! La base è realizzata con una frolla montata, che risulterà davvero friabile. All'interno scoprirete una vellutata crema e tanti pezzetti di mele che si arricchiscono e impreziosiscono il ripieno. Noi sentiamo già provenire dalla cucina un piacevole profumino... se volete capire di cosa stiamo parlando correte a preparare anche voi la crostata di mele e crema! 

Ecco altre crostate da non perdere:

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 22 cm)
Farina 00 350 g
Uova (1 medio) 60 g
Tuorli 1
Burro morbido 200 g
Zucchero a velo 100 g
Sale fino 1 pizzico
Baccello di vaniglia 1
per la crema pasticcera
Latte intero 300 g
Zucchero 80 g
Tuorli 3
Amido di mais (maizena) 20 g
Sale fino 1 pizzico
Baccello di vaniglia 1
per le mele
Mele Golden 2
Zucchero 100 g
Scorza di limone 1
per comporre la crostata
Mandorle in scaglie 30 g
per decorare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata di mele e crema

Per preparare la crostata con mele e crema come prima cosa realizzate quest'ultima. Prendete il baccello di vaniglia che servirà per preparare la frolla, svuotatelo dai semi e teneteli da parte. In un pentolino versate il latte e il baccello di vaniglia appena svuotato 1. Accendete la fiamma al minimo e portate il latte a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino unite i tuorli con lo zucchero 2 e mescolate delicatamente con una marisa. Aggiungete poi anche l'amido di mais 3.

Mescolate ancora sino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungete un pizzico di sale 4. Mescolate ancora, poi versate a filo il latte caldo 5, mescolando 6.

Riportate la crema sul fuoco e mescolate sino a che non si sarà addensata 7. Trasferite poi in una ciotola, coprite con pellicola a contatto 8 e lasciate raffreddare. Passate alla frolla. In una ciotola versate il burro morbido e lo zucchero a velo 9.

Lavorate con le fruste elettriche sino ad ottenere una crema 10, aggiungete l'uovo intero 11, i semi del baccello di vaniglia 12 e lavorate sino a completo assorbimento.

Unite anche il tuorlo e lavorate ancora con le fruste. Aggiungete il sale 13, la farina 14 e lavorate ancora sino a che non avrete ottenuto un composto morbido e omogeneo 15.

Trasferite l’impasto in una sac-à-poche a poche con bocchetta liscia e realizzate la base del guscio di frolla all'interno di uno stampo da 22 cm 16. Una volta coperta la base della tortiera con la frolla realizzate il bordo sovrapponendo 3 strati di frolla 17. Livellate delicatamente il bordo con un cucchiaio per renderlo più uniforme 18. Trasferite in frigorifero il guscio di frolla sino all’utilizzo.

Passate alle mele: lavatele bene, tagliatele a metà 19 ed eliminate il torsolo centrale 20. Tagliatele a cubetti di circa 1 cm, senza sbucciarle 21.

Trasferitele in una pentola, aggiungete lo zucchero semolato 22 e la scorza di un limone 23. Cuocere a fuoco vivace per circa 5 min. Quando le mele saranno morbide, ma ancora intere spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente 24

Riprendete la base di frolla e posizionate sopra circa 30 g di mandorle a lamelle (serviranno ad isolare parzialmente la frolla dall’umidità creata dalle mele cotte). Versate le mele cotte ormai tiepide e livellatele con un cucchiaio 26. Infine versate la crema pasticcera ormai fredda 27.

Livellate con un cucchiaio 28 in modo da lisciare la superficie. Aggiungete sui bordi altri 30 g di mandorle a lamelle e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti. Quando sarà ben dorata sfornatela 30.

Lasciate raffreddare completamente prima di sformare il dolce 31. Decorate con zucchero a velo sui bordi 32 e servite la vostra crostata 33.

Conservazione

La crostata con mele e crema si può conservare in frigorifero per 2 giorni al massimo. 

Consiglio

Al posto delle mandorle a lamella potete utilizzare la granella di nocciole. 

Se preferite potete aromatizzare le mele con cannella e zenzero in polvere.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI12
  • solem1988
    mercoledì 24 maggio 2023
    Ciao GZ, posso usare la marmellata di mele sotto la crema al posto delle mele con lo zucchero? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 24 maggio 2023
    @solem1988: Ciao, si certamente!
  • Biker78
    venerdì 07 aprile 2023
    Ho bisogno di consigli! ho fatto questa torta svariate volte, sempre buonissima, tuttavia ho un problema che non riesco a risolvere: perché la crema in forno si abbrustolisce? ho usato diverse tecniche! temperatura del forno più bassa, poi ventilato, poi statico… e niente, tutte le volte che la esco dal forno, sempre un po’ bruciata. cosa posso fare?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 07 aprile 2023
    @Biker78: ciao! puoi provare a coprire il dolce negli ultimi minuti di cottura, quando è già abbastanza colorato, o cuocere la torta in un ripiano più basso.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter