
Crostata di mele
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota + 2 ore di riposo in frigo
PRESENTAZIONE

Pensate ai dolci casalinghi più amati: la torta di mele, lo strudel, le frittelle... tutte queste delizie hanno lo stesso comune denominatore: le mele! In cottura questi frutti rilasciano tutta la loro dolcezza diventando morbidi e golosi, come nella ricetta che vi proponiamo qui: la crostata di mele. Una classica torta della nonna dai gusti semplici apprezzata da tutta la famiglia, perfetta da servire a fine pasto come dessert oppure da gustare a merenda accompagnandola con un caldo tè speziato, per una dolce pausa. Un guscio di frolla friabile e fragrante racchiude una squisita spirale realizzata con pazienza fettina dopo fettina, così da rievocare i petali di una rosa. Un effetto visivo facile da realizzare e che conferirà un tocco raffinato alla vostra crostata di mele fatta in casa!
Scoprite anche la nostra crostata mele e crema, un'altra versione davvero sfiziosa!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm
- Farina 00 250 g
- Zucchero a velo 100 g
- Burro freddo 100 g
- Uova (1 medio) 55 g
- Sale fino 1 pizzico
- Scorza di limone 1
- per la farcitura
- Mele Golden 950 g
- Zucchero di canna 100 g
- Succo di limone 1
Come preparare la Crostata di mele

Per realizzare la crostata di mele preparate la pasta frolla con il metodo della sabbiatura cominciate versando la farina in un mixer (se volete potete utilizzare la planetaria allo stesso modo, sarà sufficiente utilizzare la foglia) insieme al burro freddo ridotto a pezzetti 1. Azionate le lame a più riprese fino ad ottenere un composto sabbioso. Utilizzare il mixer ad intermittenza farà si che l'impasto non si scaldi eccessivamente. Spegnete le lame e unite lo zucchero a velo 2 e poi grattugiate la scorza di un limone non trattato facendo attenzione a prelevare soltanto la parte gialla e non quella bianca che è amara 3.

Incorporate anche l'uovo leggermente sbattuto 4 e un pizzico di sale. Azionate nuovamente il robot per pochi istanti, stavolta abbassando la velocità, così le lame misceleranno l’impasto senza frullare. Non appena il composto si sarà amalgamato 5 trasferitelo sulla spianatoia 6.

Compattate velocemente con le mani, così non si svilupperà il glutine, giusto il tempo di ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente 7 lasciandolo riposare in frigorifero per almeno mezzora. Intanto occupatevi delle mele: sbucciatele 8 e tagliatele prima a metà e poi a fettine 9.

Ponete le fettine di mela in una ciotola e irroratele con il succo del limone per non farle annerire 10. Trascorso il tempo di riposo della frolla, recuperate il panetto, infarinatelo leggermente e stendetelo con il mattarello su una spianatoia 11 fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa 5mm 12.

Avvolgete la frolla stesa sul mattarello e srotolatela su uno stampo di 28 cm di diametro. Fate aderire con le mani la frolla sui bordi e sul fondo della teglia 13 poi con un coltellino eliminate dal bordo la pasta in eccesso. Bucherellate la base con i rebbi della forchetta 14. Ora farcite la frolla con le fettine di mela: adagiate le fettine a raggiera lungo tutto il bordo esterno 15.

In modo da creare un cerchio 16. Ora inserite le mele nel foro centrale 17, in modo da farcirlo senza lasciare spazi 18.

Infine spolverizzate con lo zucchero di canna la superficie 19 in modo omogeneo 20. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti. Trascorsi i 50 minuti, sfornate la crostata di mele 21 e lasciate intiepidire prima di sformarla e servirla.
Conservazione
Consiglio
-
karol9domenica 04 ottobre 2020ciao! se non ho il mixer va bene lavorare l’impasto con le fruste?Redazione Giallozafferanolunedì 05 ottobre 2020@karol9: Ciao, puoi lavorare a mano, impastando velocemente per non scaldare eccessivamente il burro.
-
Federica29990mercoledì 15 aprile 2020Buongiorno, è possibile utilizzare lo zucchero normale anziché quello a velo? Se si in che dosi? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 15 aprile 2020@Federica29990: Ciao, stessa dose!
-
ila10896giovedì 09 aprile 2020è obbligatorio avere proprio le mele Golden?Redazione Giallozafferanogiovedì 09 aprile 2020@ila10896: Ciao, sarebbe preferibile ma puoi usare anche le renette ad esempio.
-
Lellalunedì 23 ottobre 2017Buonasera, posso preparare la frolla stasera , lasciarla in frigorifero avvolta nella pellicola e terminare la crostata domattina?Redazione Giallozafferanomartedì 24 ottobre 2017@Lella: Ciao, non ci sono problemi a lasciare la pasta frolla in frigo. Il giorno dopo potrai seguire la ricetta ricominciando proprio dal riposo della frolla!
-
@Valeriavenerdì 08 settembre 2017Cosa succede se non lascio riposare la frolla in frigo per un'ora?Redazione Giallozafferanosabato 09 settembre 2017@@Valeria: Ciao Valeria, il riposo in frigorifero è necessario per permettere all'impasto di compattarsi. Saltando questo passaggio, potresti avere delle difficoltà a stendere la frolla