
Crostata morbida al caffè

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più i tempi di raffreddamento
PRESENTAZIONE
Per tutti gli amanti del caffè questo è il dolce che fa per voi! La crostata morbida al caffè è un dolce soffice e cremoso perfetto da preparare per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale! Proprio come per quella al cioccolato anche per preparare questa crostata morbida si utilizza lo stampo furbo e grazie alla sua cavità potrete farcire la crostata morbida con tanta crema! I ciuffetti di panna saranno una decorazione elegante che donerà una maggiore leggerezza in bocca. Che sia per un compleanno o per togliervi uno sfizio la crostata morbida al caffè, con il suo intenso aroma sarà la ricetta perfetta!
Scoprite anche una buonissima versione estiva!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm
- Uova (circa 3) 180 g
- Farina 00 160 g
- Burro per lo stampo q.b.
- Zucchero 130 g
- Sale fino 1 pizzico
- Caffè (circa 50 grammi) 1 tazza da caffè
- Olio di semi di mais 80 g
- Lievito in polvere per dolci 13 g
- per la farcitura
- Mascarpone 350 g
- Zucchero a velo 130 g
- Caffè solubile 5 g
- Panna fresca liquida 300 g
- Chicchi di caffè per decorare q.b.
Come preparare la Crostata morbida al caffè

Per preparare la crostata morbida al caffè, preparate quest'ultimo con la moka (ne serviranno 50 g); una volta pronto fate intiepidire. Per la base versate le uova in una ciotola, unite zucchero e sale 1. Montate il tutto con le fruste elettriche 2 fino a che le uova non risulteranno spumose. Ci vorranno circa 6 minuti. A questo punto continuando a montare unite l'olio di semi 3

e il caffè oramai tiepido 4. Lavorate ancora per pochi attimi 5 e spegnete lo sbattitore. Aggiungete poi la farina setacciata 6,

incorporatela con le fruste 7 e unite in ultimo anche il lievito 8. Azionate di nuovo le fruste fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo 9.

Imburrate uno stampo furbo da 28 cm e versate l'impasto all'interno 10. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. Fate la prova dello stecchino, sfornate la torta 11 e lasciatela raffreddare intiepidire. Nel frattempo preparate la crema. In una ciotola versate il mascarpone, il caffè solubile 12

e 80 g di zucchero a velo 13. Mescolate il tutto fino ad ottenere una crema liscia 14 e riponete in frigorifero. Capovolgete la torta in un piatto da portata e lasciatela raffreddare completamente 15.

Una volta fredda riprendete la crema e spargetela in tutta la cavità del dolce 16. Montate poi la panna con i restanti 50 g di zucchero a velo (17-18) e trasferitela in una sacca da pasticcere senza bocchetta.

Spremete poi dei ciuffi affiancandoli su tutta la superficie della torta 19 e guarnite con i chicchi di caffè 20. La crostata morbida al caffè è pronta da servire 21.
Conservazione
Consiglio
-
SignoraMariangiongiangelalunedì 07 novembre 2022Salve, scusate, premesso che io sfrutto un sacco delle vostre ricette e sono quasi sempre ottime, potrei chiedervi se fosse possibile uniformare le misure degli stampi per dolci? Ché una volta mi metto a fare una ricetta, prendo tutti gli ingredienti, vado a farla e lo stampo è piccolo e magari devo portare un dolce a una cena con 18 persone e arrivo con una crostatina per due...Redazione Giallozafferanomartedì 08 novembre 2022@SignoraMariangiongiangela: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!
-
koki1712domenica 20 marzo 2022Scusatemi, ma ho lo stesso dubbio di Samuela, anche perché la foto 4 si riferisce alla base della torta... Per la base di usano 50 gr di caffè fatto con la moka e per la crema al mascarpone 5 gr di caffè solubile liquido: cosa significa? preparo del caffè fatto con la polvere solubile e ne uso 5 gr? perché non usare 5 gr di caffè fatto con la moka? grazie mille per la risposta e per le ottime ricette!Redazione Giallozafferanomercoledì 30 marzo 2022@koki1712: Ciao, nell'impasto vanno 50 g di caffé della moka intiepidito. Mentre nella crema si utilizza il caffè solubile (in polvere) non liquido. Come specificato negli ingredienti e come da foto 13. Il caffé solubile in polvere si utilizza per non aggiungere liquidi al mascarpone quindi avere la crema ben soda. Non si usa caffé in polvere perchè non si sarebbe sciolto, se vuoi usare del caffé della moka come preferisci ma 5 g non basterebbero per dare l'aroma.