
Crostata morbida al cioccolato bianco

- Energia Kcal 723
- Carboidrati g 53.2
- di cui zuccheri g 42.5
- Proteine g 16
- Grassi g 49.6
- di cui saturi g 17.73
- Fibre g 6.3
- Colesterolo mg 60
- Sodio mg 63
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 16 persone
- Costo: Medio
- Nota più 2 ore di riposo della ganache
PRESENTAZIONE
Dopo il successo della versione al cioccolato fondente, abbiamo scelto di darvi una seconda alternativa per utilizzare lo stampo "furbo": la crostata morbida al cioccolato bianco! Questa crostata non crostata, realizzata con un impasto tipo bisquit e non con la classica frolla, si tinge di bianco. La base viene arricchita dalla farina di nocciole, che oltre a dare un senso di aromaticità, dona una fragranza maggiore al dolce. E per richiamare ancora di più il gusto della frutta secca abbiamo scelto di aggiungere un po' di pasta di pistacchi anche ad una parte della ganache! Poi per non far mancare proprio nulla al nostro squisito dessert serviva una nota acida... un po' di confettura di fragole e dei frutti di bosco hanno permesso di ottenere l'equilibrio perfetto!
Scoprite anche questa variante estiva, con il melone!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una crostata morbida da 28 cm
- Farina 00 180 g
- Uova 55 g
- Farina di nocciole 30 g
- Zucchero 90 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Burro morbido 100 g
- Latte intero a temperatura ambiente 110 g
- per la ganache al cioccolato bianco
- Cioccolato bianco 650 g
- Panna fresca liquida 250 g
- Burro morbido 70 g
- Pasta di pistacchi 50 g
- per farcire e decorare
- Confettura di fragole 120 g
- Fragole (circa 220 grammi) 16
- Frutti di bosco 30 g
- Pistacchi 10 g
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Crostata morbida al cioccolato bianco

Per preparare la crostata morbida al cioccolato bianco come prima cosa realizzate la ganache, che dovrà riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore. Scaldate la panna in un pentolino a fiamma molto bassa 1 e tritate rapidamente il cioccolato bianco 2.Trasferitelo poi in una ciotola e versate la panna bollente poco per volta 3, mescolando con una spatola fino a scioglier completamente il cioccolato.

Unite poi il burro morbido 4 ed emulsionate il tutto con un mixer ad immersione fino ad incorporarlo completamente 5. A questo punto prelevate circa 300 gdella ganache e tenetela da parte 6.

Aggiungete la pasta di pistacchi in quella rimasta 7. Emulsionate nuovamente con il mixer per incorporarla 8 e coprite entrambe le ciotole con della pellicola per alimenti 9. Riponete in frigorifero per 2 ore fino a che non sarà ben cristallizzata.

Nel frattempo realizzate la base della crostata morbida. Versate l'uovo in una ciotola e sbattendo con le fruste elettriche incorporate lo zucchero 10. Solo quando il composto sarà ben montato potrete aggiungere il burro morbido, tagliato a cubetti 11 e continuate a sbattere fino ad ottenere una crema liscia e spumosa 12.

Versate poi anche il latte a temperatura ambiente e incorporatelo con le fruste elettriche al resto degli ingredienti (13-14). In un'altra ciotola setacciate la farina 00, il lievito 15

e la farina di nocciole 16. Unitele all'impasto in maniera graduale 17 fino a che non saranno ben amalgamate 18.

Imburrate 19 e infarinate uno stampo furbo da 28 cm e versate l'impasto all'interno 20; livellate la superficie con una spatola 21 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti nel ripiano centrale.

Una volta cotta, sfornate la crostata morbida 22 e lasciatela raffreddare prima di sformarla, capovolgendola su una gratella 23. Sistemate poi la confettura nella cavità del dolce 24

e con il dorso di un cucchiaio spargetela in modo da ricoprire l'intera superficie 25. Prendete le fragole, eliminate il picciolo tagliandolo con un coltellino in modo da avere una base piatta 26 e sistematele sulla crostata 27.

Riprendete la ganache dal frigo e montatele entrambe con le fruste elettriche (28-29). Trasferite poi la ganache al cioccolato bianco in una sacca da pasticcere dotata di bocchetta rigata da 1 cm e quella al pistacchio in una sacca da pasticcere dotata di bocchetta liscia da 18 mm 30.

Decorate la crostata prima con la ganache al pistacchio ricoprendo quasi interamente gli spazi vuoti e poi con quella bianca, coprendo così tutta la superficie della torta 31 in modo da non intravedere più la confettura. Decorate con i frutti di bosco freschi 32. Tritate poi grossolanamente i pistacchi 33

e spargeteli sopra alla ganache 34. Ultimate con lo zucchero a velo 35 e servite la vostra crostata morbida con cioccolato bianco 36.
Conservazione
Consiglio
-
La Cognata.giovedì 16 febbraio 2023Buongiorno, posso preparare la base il giorno prima ? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 16 febbraio 2023@La Cognata.: Ciao, la base si conserva per massimo 2 giorni a temperatura ambiente, coperta con una campana di vetro!
-
fra997lunedì 19 aprile 2021buongiorno, essendo che sono allergica alle nocciole, al posto della farina alla nocciola cosa posso utilizzare oppure si puo’ omettere? ringrazio in anticipo per la risposta buona giornata♥️Redazione Giallozafferanolunedì 19 aprile 2021@fra997: Ciao, puoi utilizzare solo farina 00 ma dovrai aggiustare le dosi degli altri ingredienti per ottenere la stessa consistenza dell'impasto. Se non sei allergica ad altri tipi di frutta secca puoi sostituirla con la stessa dose di farina di mandorle o pistacchi!