
Crostata morbida al cioccolato
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di raffreddamento
PRESENTAZIONE

Una volta c'era la crostata classica, poi venne quella morbida e oggi vogliamo parlarvi di un'ulteriore variante: la crostata morbida al cioccolato! Questa versione è terribilmente golosa perché il cioccolato è il vero protagonista di questo dolce. Infatti è presente nella base soffice e nella copertura che è a base di ganache al cioccolato latte. Come per la classica, la crostata morbida al cioccolato viene cotta all'interno del famosissimo "stampo furbo". Questo particolare stampo ha il fondo leggermente rialzato, in questo modo la crostata morbida presenterà una cavita perfetta per essere farcita con la crema che più amate!
Se la crostata morbida al cioccolato vi ha conquistati ma siete curiosi di conoscere tutte le altre versioni allora non potete perdere questa carrellata di dolci:
- Crostata morbida con crema
- Crostata morbida al caffè
- Crostata morbida con crema al melone
- Crostata morbida al cioccolato bianco
INGREDIENTI
- Per la base (per uno stampo furbo del diametro di 22 cm sul fondo e 24 cm in superficie)
- Cioccolato fondente 100 g
- Burro a temperatura ambiente 100 g
- Uova (circa 2) 130 g
- Farina 00 85 g
- Zucchero 80 g
- Lievito in polvere per dolci 2,5 g
- per la ganache
- Cioccolato al latte 215 g
- Panna fresca liquida 120 g
- per decorare
- Frutti di bosco q.b.
- Menta q.b.
Come preparare la Crostata morbida al cioccolato

Per preparare la crostata morbida al cioccolato riponete il burro fuori dal frigorifero e assicuratevi che questo sia morbido prima di iniziare la preparazione. A questo punto tritate il cioccolato fondente 1, ponetelo in una ciotola 2 e fatelo sciogliere a bagnomaria 3; in alternativa potete utilizzare il microonde, basterà azionarlo pochi secondi per volta e mescolare man mano in modo che non bruci.

A fuoco spento aggiungete il burro a cubetti 4 e mescolate energicamente 5 in modo da amalgamarlo completamente 6.

Tenete da parte e passate a montare le uova aggiungendo lo zucchero 7 poco per volta 8. Ci vorranno circa 10 minuti per ottenere un composto chiaro e gonfio. A questo punto unite il cioccolato fuso con il burro 9.

Continuate a lavorare il tutto a media velocità 10. Ora setacciate la farina e il lievito direttamente nella ciotola 11 e incorporate le polveri con le fruste elettriche, questa volta a bassa velocità 12.

Non appena avrete ottenuto un composto uniforme 13 trasferitelo nello stampo furbo da 24 cm in superficie e 22 cm alla base, precedentemente imburrato e infarinato. Livellate la superficie 15 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Una volta che la torta sarà cotta (fate sempre la prova dello stecchino) sfornatela 16, lasciatela intiepidire quindi capovolgetela su un piatto da portata 17. Sollevate delicatamente lo stampo, lasciate raffreddare 18 e nel frattempo preparate la crema ganache.

Versate la panna in un pentolino 19 e portatela a sfiorare il bollore. Intanto tritate finemente il cioccolato al latte 20 e trasferitelo in una ciotola. Non appena la panna sarà ben calda versatene una piccola parte sul cioccolato 21.

Mescolate subito 22, poi aggiungete la panna restante in 2 volte 23 e continuate a mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto liscio, facendo attenzione a non incorporare aria 24. Mettete la ganache in frigorifero per 10-15 minuti in modo che raggiunga la giusta consistenza.

A questo punto versate la ganache nella cavità della torta 25 e distribuitela uniformemente sull'intera superficie 26. Decorate con frutti di bosco e foglioline di menta e servite la vostra crostata morbida al cioccolato 27.
Conservazione
Consiglio
-
Jessi993sabato 24 dicembre 2022Ciao, posso sostituire il lievito? Se si, con quanti grammi di cosa?Redazione Giallozafferanosabato 24 dicembre 2022@Jessi993: Ciao, il lievito è necessario per ottenere una crostata dalla consistenza morbida
-
tartarugamarinamercoledì 16 novembre 2022e per chi non ha un ruoto “ furbo” …quale soluzione si può prendere ?!Redazione Giallozafferanogiovedì 17 novembre 2022@tartarugamarina: Ciao, senza stampo furbo non otterrai l'incavo per spalmare la crema quindi risulterebbe difficile assemblarla