Crostata morbida al cioccolato

- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: basso
- Nota: più il tempo di raffreddamento
Presentazione
Non sapete come utilizzare lo stampo furbo? Vi spieghiamo come preparare la crostata morbida al cioccolato, una ricetta "furba" e golosa che saprà soddisfare tutti i vostri ospit. Qui vi proponiamo la versione al ciccolato fondente ma potete anche provare la variante con cioccolato bianco e freschi frutti rossi! Un dolce che è stato uno dei tormentoni sui social e seppur si chiami crostata non aspettatevi la solita frolla, la base di questa torta è una soffice massa montata al cioccolato! Grazie allo stampo speciale, una volta capovolto il vostro dolce presenterà una scanalatura pronta ad accogliere un ripieno vellutato e cremoso; noi abbiamo scelto di utilizzare una ganache al cioccolato al latte ma voi potete sbizzarrirvi con altre creme, infatti grazie ai soffici bordi la farcitura resterà al centro senza fuoriuscire!
Ingredienti per una crostata morbida al cioccolato con una base dal diametro di 24 cm e un diametro superiore di 28 cm
- Cioccolato fondente 120 g
- Burro 120 g
- Zucchero 95 g
- Lievito in polvere per dolci 3 g
- Uova 155 g
- Farina 00 100 g
per la ganache
- Cioccolato al latte 250 g
- Panna fresca liquida 200 g
per decorare
- Frutti di bosco q.b.
Come preparare la Crostata morbida al cioccolato

Per preparare la crostata morbida al cioccolato riponete il burro fuori dal frigorifero e assicuratevi che questo sia morbido prima di iniziare la preparazione. A questo punto tritate il cioccolato fondente (1), ponetelo in una ciotola (2) e fondetelo al microonde (3); basterà azionarlo pochi secondi per volta e mescolare man mano il cioccolato in modo che non bruci. In alternativa potete fonderlo a bagnomaria.

Aggiungete il burro a cubetti (4) e mescolate energicamente (5) in modo da amalgamare completamente il burro insieme al cioccolato (6).

Tenete da parte il cioccolato e passate a montare le uova aggiungendo lo zucchero poco per volta (7-8). Ci vorranno circa 10 minuti per ottenere un composto chiaro e gonfio. A questo punto unite anche il composto a base di cioccolato e burro (9).

Continuate a lavorare il tutto a media velocità (10). Setacciate poi direttamente nella ciotola la farina insieme al lievito (11) e incorporate anche queste con le fruste elettriche (12).

Non appena avrete ottenuto un composto uniforme (13) trasferitelo nello stampo furbo da 28 cm in superficie e 24 cm alla base, precedentemente imburrato e infarinato. Livellate la superficie (15) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.

Una volta che la torta sarà cotta (fate sempre la prova dello stecchino) sfornatela (16), lasciatela intiepidire quindi capovolgetela su un piatto da portata (17). Sollevate delicatamente lo stampo, lasciate raffreddare (18) e nel frattempo preparate la crema ganache.

Versate la panna in un pentolino (19) e scaldatela fino a sfiorare il bollore. Nel frattempo tritate finemente il cioccolato al latte (20) e trasferitelo in una ciotola. Non appena la panna sarà ben calda versatene un pò nel cioccolato (21),

e mescolate (22). Aggiungete poi la panna restante in altre due volte (23) e continuate a mescolare delicatamente fino ad ottenere un composto liscio, ma senza incorporare aria (24). Lasciate raffreddare pochi minuti fino a che la ganache non sarà più liquida, ma si sarà inspessita.

Poi trasferitela nella cavità della torta (25) e spargetela sull'intera superficie (26). Lasciare rassodare in frigorifero fino a che la ganache non si sarà solidificata (27). Solo allora potrete decorare con i frutti di bosco e servire la vostra crostata morbida al cioccolato.
Conservazione
La crostata morbida al cioccolato si può conservare per 2 giorni in frigorifero, sotto una campana di vetro.
In alternativa è possibile congelare la crostata morbida al cioccolato per circa un mese.
Consiglio
Voglia di contrastare il gusto dolce del cioccolato? Utilizza al posto dei frutti di bosco delle arachidi tostate e salate!
Aggiungete un po' di liquore nella ganache e servite la crostata morbida con una pallina di gelato alla vaniglia!
Leggi tutti i commenti ( 80 ) Le vostre versioni ( 123 )
Altre ricette
I commenti (80)
Leggi tutti i commenti ( 80 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
ho variato ho messo cioccolato bianco con grattugiata di fondentr
-
Buona!
-
Davvero un'ottima ricetta!!!
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
gi-marino ha scritto: martedì 22 gennaio 2019
buongiorno! volevo chiedervi se è possibile fare la stessa torta ma utilizzando uno stampo classico da crostata! grazie!
Redazione Giallozafferano ha scritto: martedì 22 gennaio 2019
@gi-marino:Ciao, con il classico stampo da crostata non otterrai l'incavo necessario per farcire la torta.
Kika27 ha scritto: lunedì 21 gennaio 2019
scusate se vi richiedo altro se la volesse fare senza glutine che farina mi consigliate di usare? quella di riso andrebbe bene? e se si sempre 100gr o dovrei variare le dosi? grazie mille a chi mi risponderà
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 21 gennaio 2019
@Kika27:Ciao, per questa variante ti consigliamo la ricetta della crostata morbida senza glutine del nostro blog "Zero glutine".