Crostata morbida al tiramisù

/5

PRESENTAZIONE

Il tiramisù è uno dei dolci più amati e replicati anche all'estero. Più volte abbiamo cercato di reinventarlo, cercando di mantenere intatto il suo sapore originale. Dalla cheesecake ai tartufini, ogni ricetta è sempre stata un grande successo... ma oggi vi tentiamo con una torta davvero speciale: la crostata morbida al tiramisù! La base, aromatizzata con caffè e cioccolato, risulta molto soffice e grazie allo stampo furbo assume una forma originale, tutta da riempire con le nostre mezze sfere bigusto! Cacao, caffè, panna e mascarpone si trasformano in una farcitura originale che renderà questo dolce scenografico, perfetto da preparare nelle occasioni speciali! 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Farina 00 180 g
Zucchero 125 g
Burro a temperatura ambiente 125 g
Uova (circa 2) 110 g
Caffè a temperatura ambiente 100 g
Cacao amaro in polvere 10 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
per la crema
Mascarpone 170 g
Panna fresca liquida 95 g
Zucchero a velo 40 g
Caffè a temperatura ambiente 30 g
Cacao amaro in polvere 3 g
Gelatina in fogli 5 g
per decorare
Panna fresca liquida 100 g
Cacao amaro in polvere q.b.
Chicchi di caffè q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata morbida al tiramisù

Crostata morbida al tiramisù

Per preparare la crostata morbida al tiramisù come prima cosa realizzate la crema. In una ciotola versate il mascarpone e lo zucchero a velo 1. Lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza cremosa 2. Mettete la gelatina a bagno in acqua fredda. Versate poi la panna in una ciotola, tenendone da parte 20 grammi che serviranno per sciogliere la gelatina. Montate anche questa con le fruste elettriche, ben pulite 3

Crostata morbida al tiramisù

Scaldate la panna tenuta da parte e non appena sarà calda aggiungete la gelatina ben strizzata 4 e mescolate per farla sciogliere 5. Aspettate qualche istante, in modo che non sia bollente e versatela nel composto di mascarpone, continuando a mescolare con le fruste 6

Crostata morbida al tiramisù

A questo punto unite la panna montata poco alla volta 7 e incorporatela delicatamente con una spatola mescolando dal basso verso l'alto 8. Dividete poi la crema in due ciotole. Nella prima unite il caffè a temperatura ambiente 9 

Crostata morbida al tiramisù

e mescolate 10. Nell'altra aggiungete il cacao amaro 11 e mescolate per amalgamarlo in modo omogeneo 12

Crostata morbida al tiramisù

A questo punto dividete il composto al caffè all'interno di uno stampo con delle mezze sfere da 3 cm 13: ne otterrete 8. Versate poi il composto al cacao all'interno di un altro stampo a forma di mezze sfere, questa volta da 5 cm 14: ne otterrete 5. A questo punto riponete gli stampi in freezer a rassodare per almeno 30 minuti, o comunque fino a quando la torta non sarà pronta e fredda. Per mantenerli in piano posizionateli su un vassoio 15.

Crostata morbida al tiramisù

Nel frattempo realizzate la base. In una ciotola sistemate il burro e lo zucchero 16 e lavorate con le fruste elettriche 17 fino ad ottenere una crema, poi aggiungete le uova 18 e lavorate fino ad ottenere un composto liscio. 

Crostata morbida al tiramisù

Continuando a lavorare con le fruste elettriche aggiungete poi il caffè, che non dovrà essere caldo 19, la farina 00 20 e il lievito setacciato 21

Crostata morbida al tiramisù

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete anche il cacao 22 e incorporatelo sempre con le fruste elettriche. A questo punto imburrate uno stampo furbo da 22 cm di diametro e versate il composto all'interno 23, lasciando 1 cm dal bordo. Lisciate la superficie con una spatola 24. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti. 

Crostata morbida al tiramisù

Prima di sfornare il dolce fate sempre la prova dello stecchino e una volta cotto lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente 25. Quando il dolce sarà completamente freddo sformatelo 26 e spolverizzate i bordi con lo zucchero a velo 27

Crostata morbida al tiramisù

Ora montate la panna per la decorazione 28 e trasferitela all'interno di una sacca da pasticciere, con bocchetta a stella da 12 mm 29. Riprendete poi dal freezer le mezze sfere al cacao e sformatele delicatamente 30

Crostata morbida al tiramisù

Posizionatele sulla torta 31, poi prendete anche quelle al caffè e sformatele nello stesso modo 32. Posizionatele sulla torta, in modo da alternarle a quelle al cacao 33. Essendo più piccole si incastreranno ricoprendo quasi l'intera superficie della torta. 

Crostata morbida al tiramisù

Utilizzando la tasca da pasticciere con la panna spremete dei ciuffetti negli spazi rimasti ancora vuoti 34, poi spolverizzate con il cacao 35 e decorate con i chicchi di caffè 36. Riponete in frigorifero e aspettate circa mezz'ora prima di servire la vostra bellissima crostata morbida al tiramisù!

Conservazione

La crostata morbida al tiramisù si conserva per 2 giorni in frigorifero.

Consiglio

È possibile aromatizzare ulteriormente la base con una bagna al rum o altro liquore a piacere.

Se non avete lo stampo a forma di sfera non preoccupatevi, basterà procedere in questo modo: disponete le due creme all'interno di due sac-à-poche diversi, chiudeteli e riponeteli in frigorifero a rassodare. Poi potrete creare dei ciuffi di crema sulla superficie della torta. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI14
  • MaryPerla
    lunedì 03 aprile 2023
    ciao io dovrei realizzare questa crostata ma in uno stampo da diametro 28 cm. come posso regolarmi con le dosi? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 aprile 2023
    @MaryPerla: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!
  • tizy_89
    lunedì 05 aprile 2021
    la base risulta un po’ secca... cosa mi consigliate?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 06 aprile 2021
    @tizy_89: ciao! prova a cuocerla qualche minuto in meno la prossima volta!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter