Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Crostata morbida con crema, panna e fragole

/5

PRESENTAZIONE

Crostata morbida con crema, panna e fragole

Da quando abbiamo scoperto lo stampo furbo, con cui preparare la crostata morbida, ogni dolce occasione è buona per sperimentare tutti i gusti possibili: ecco la crostata morbida con crema, panna e fragole! Un altro modo per utilizzare questo stampo particolare e far felici i vostri famigliari o amici! Questo stampo ricorda quasi quello della crostata, ma vedrete che versando l'impasto all'interno,  una volta sfornato il dolce e capovolto si sarà creato naturalmente un furbissimo incavo tutto da farcire! In questa ricetta abbiamo scelto un classico degli abbinamenti: crema pasticcera, qualche ciuffo di Chantilly e una cascata di fragole fresche. Siate sinceri, non vedete l'ora di provare questo ripieno colorato e golosissimo, perfetto per le feste di primavera!

Venite a scoprire altre golose versioni di questo dolce:

 

INGREDIENTI

Farina 00 250 g
Burro morbido 120 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
Zucchero 120 g
Uova (circa 2) 120 g
per la crema
Latte intero 250 g
Zucchero 75 g
Amido di mais (maizena) 23 g
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Tuorli (circa 3) 45 g
per farcire
Panna fresca liquida 300 g
Zucchero a velo 50 g
Fragole 300 g
Baccello di vaniglia 1
Meringhe q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata morbida con crema, panna e fragole

Per preparare la crosta morbida con crema, panna e fragole iniziate dalla crema pasticcera. Scaldate il latte in un pentolino finchè non raggiungerà il primo bollore 1. Sbattete i tuorli i tuorli con lo zucchero 2 e l'amido di mais 3.

Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, aromatizzate con l'estratto di vaniglia 4. Versate poco latte caldo, per stemperare e mescolate con la marisa 5. Poi versate il latte restante e riportate tutto sul fuoco dolce. Cuocete alcuni minuti e mescolate continuamente 6, fino a quando la crema non si sarà addensata.

Una volta pronta 7, trasferite la crema in una pirofila bassa e ampia e coprite con pellicola a contatto 8. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferite in frigorifero. Intanto preparate la base della crostata morbida: in una ciotola versate il burro a pezzetti 9.

Iniziate a lavorarlo con le fruste elettriche. Appena si sarà ammorbidito aggiungete lo zucchero 10 e continuate a montare il composto fino a che non sarà cremoso. Aggiungete il primo uovo 11 e lavorate con le fruste elettriche sino a che non sarà ben assorbito. Aggiungete poi anche il secondo uovo e lavorate sino a che anche questo non sarà completamente amalgamato. Unite ora il lievito 12.

Versate una parte della farina 13. Mescolate ancora con le fruste elettriche. Aggiungete poi la farina rimasta e mescolate con una spatola, sino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo 14. Adesso versatelo in uno stampo furbo da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato, e livellatelo con una spatolina a gomito 15. Cuocete in forno statico già caldo a 180° per circa 25 minuti.

Una volta pronta la crostata, sfornate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente 16. Quando sarà completamente fredda potrete capovolgerla su un piatto. Riprendete la crema e spalmate uno strato al centro, nell'incavo creato dallo stampo furbo 17. Considerate che dovrete lasciare da parte circa 100 g di crema pasticcera. Distribuite uniformemente con la spatola 18.

 

Riponete i 100 g di crema avanzati in una sac-à-poche senza bocchetta, potete tenerla in frigo fino al momento di utilizzo 19. In una ciotola versate la panna ben fredda e i semi del baccello di vaniglia 20. Montate con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero a velo poco alla volta 21.

Quando la panna sarà spumosa 22, trasferite in un sac-à-poche con il beccuccio liscio del diametro di 18 mm e tenete in frigo 23. Decorate la torta: spremte dei ciuffi di panna sul bordo 24.

Spremete anche dei ciuffetti di crema tra un ciuffo di panna e l'altro 25. Lavate le fragole e tagliatele a spicchi 26. Completate la torta adagiando le fragole al centro e qualche meringa sbriciolata. La torta è pronta per essere servita 27.

Conservazione

La crostata morbida con crema, panna e fragole si può conservare per un massimo di 2 giorni in frigo coperta. Si sconsiglia la congelazione.

La base si può preparare il giorno prima, cuocere poi raffreddare e tenere sotto una campana di vetro.

Anche la crema pasticcera si può preparare in anticipo: cuocere e far raffreddare a temperatura ambiente, quindi riporre in frigo per 1-2 giorni.

Consiglio

Per aromatizzare la base, al posto della vaniglia potete usare la scorza di agrumi.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter