Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Crostata ricotta e mirtilli

/5

PRESENTAZIONE

Amanti delle crostate, questa ricetta è un tripudio di dolcezza! Se avete colto dei mirtilli freschi o li avete acquistati al super e state cercando un dolce goloso che li valorizzi, ecco la crostata ricotta e mirtilli! Un guscio di frolla fragrante e allo stesso tempo scioglievole, sarà un tuttuno con il ripieno ricco e abbondante di crema di ricotta e mirtilli, ridotti ad una composta espressa! Non una classica crostata alla marmellata, ma una versione della crostata speciale a tre strati che vi conquisterà per le sue diverse consistenze e il sapore fresco di questi frutti. Lascitevi sedurre da questo super dessert e venite a scoprire anche altre deliziose ricette di crostate fatte in casa:

 

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla (per uno stampo da 18 cm di diametro)
Farina 00 250 g
Uova 1
Burro 150 g
Zucchero 80 g
per il ripieno
Ricotta vaccina 500 g
Miele millefiori 50 g
Scorza di limone 1
per guarnire
Mirtilli 300 g
Zucchero 100 g
Succo di limone ½
Origano fresco q.b.
Preparazione

Come preparare la Crostata ricotta e mirtilli

Per preparare la crostata ricotta e mirtilli partite dalla preparazione della frolla. Versate in una ciotola il burro freddo con la farina 1, pizzicatelo con le dita velocemente 2, per non scaldarlo troppo. Dovrete ottenere un composto sabbioso. A questo punto aggiungete lo zucchero 3 e lavoratelo per pochi istanti. 

Unite l’uovo 4 e impastate per poco tempo 5, per compattare il tutto. Formate un panetto e ponetelo tra due fogli di carta forno, schiacciandolo leggermente 6.

 

Stendetelo leggermente con un mattarello 7, dandogli una forma quadrata 8: lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo preparate la composta di mirtilli: versate i mirtilli in un padellino leggermente scaldato e aggiungete lo zucchero 9. Lasciate andare a fiamma medio alta per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Quando i mirtilli si saranno un po' schiacciati e la composta inizierà ad addensarsi, spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limone, mescolate 10 e tenete da parte. Imburrate e infarinate uno stampo ad anello da 18 cm. Prendete la frolla, stendentela dell’altezza di circa 5 mm e coppatela con lo stampo 11. Posizionate la frolla tagliata su una teglia da forno rivestita con l'apposito tappetino in silicone (o semplice carta forno) 12

Adagiate anche lo stampo 13. Con l’impasto avanzato create il bordo: stendete 14 e tagliate una striscia larga 4 cm e della lunghezza dell'anello (circa 60 cm) 15

Posizionate la striscia di frolla facendola aderire bene all'anello 16, in modo che in cottura non faccia pieghe. Forate la base della frolla con una forchetta 17 e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti. Preparate il ripieno: in una ciotola mescolate insieme la ricotta, il miele e la scorza di limone 18

Tenete da parte la crema 19. Passato il tempo necessario, farcite con la crema di ricotta 20 e livellate con il dorso di un cucchiaio 21.

 

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Una volta sfornata lasciate intiepidire, sfilate l'anello 23 e trasferite sul piatto da portata 24

Versate la composta veloce di mirtilli 25 26 e decorate con altri mirtilli freschi e foglioline di origano fresco. La crostata ricotta e mirtilli è pronta per essere servita 27.

Conservazione

La crostata con ricotta e mirtilli si conserva in frigorifero per 2 giorni.

La frolla si conserva per 2-3 giorni in frigo, stesa come mostrato.

 

Consiglio

Potete sostituire l'anello con uno stampo da torta rotondo da 18 cm e con un bordo alto 4 cm.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI8
  • erionpc
    martedì 23 agosto 2022
    Dolce fantastico! L'ho fatto oggi ed era buonissimo. Grazie per la ricetta
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 24 agosto 2022
    @erionpc: Ciao, siamo felici ti sia piaciuta smiley
  • DocD75
    venerdì 19 agosto 2022
    Il miele per la crema è possibile sostituirlo con sciroppo d'acero? Grazie 🙂
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 agosto 2022
    @DocD75: Ciao, dolcificano in maniera diversa ma se preferisci puoi aggiungerlo!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter