
Crostata salata con ricotta e zucchine
- Energia Kcal 525
- Carboidrati g 32.2
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 20.5
- Grassi g 35
- di cui saturi g 18.7
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 144
- Sodio mg 576
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di riposo della pasta brisé
PRESENTAZIONE

Che sia per un pc nic al parco o una cena tra amici... ma anche d’inverno accoccolati sul divano con una calda coperta sulle gambe, le torte salate estive hanno sempre tante occasioni per essere servite. Il segreto? Trovare sempre sfiziosi e divertenti abbinamenti per renderle originali e appetitose! E' il caso di questa crostata salata con ricotta e zucchine. Si parte da una base leggermente croccante fatta di brisé che accoglie una crema semplice ma stuzzicante, con un versatile ingrediente di stagione: le zucchine grigliate e disposte sulla crostata per renderla particolarmente scenografica. Questa crostata salata con ricotta e zucchine ci ha convinto al primo morso, e al secondo eravamo ancora più sicuri, ora non vi resta che provarla!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la brisè (per una tortiera di 28 cm di diametro)
- Burro (freddo di frigo) 100 g
- Farina 00 200 g
- Acqua (fredda) 70 g
- Sale 1 pizzico
- per la farcitura
- Ricotta vaccina 500 g
- Zucchine 300 g
- Prosciutto cotto (una fetta spessa) 125 g
- Mozzarella 100 g
- Uova 55 g
- Olio extravergine d'oliva 15 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Crostata salata con ricotta e zucchine

Per preparare la crostata salata con ricotta e zucchine cominciate dalla pasta brisé: in un mixer versate la farina ed il burro freddissimo da frigorifero 1 aggiungete poi un pizzico di sale 2 e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso 3.

Trasferite la sabbiatura su un piano di lavoro e versate dell’acqua fredda al centro 4. Lavorate velocemente l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo 5. È importante non lavorare per troppo tempo, giusto il necessario affinché farina, burro ed acqua si amalgamino tra loro, dopodiché coprite il panetto di pasta brisé con della pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti prima di utilizzarla 6.

Trascorso il tempo, imburrate una teglia da 28 cm di diametro 7, versate della farina all’interno 8 e fatela aderire per bene su tutta la superficie 9 eliminando l’eccesso.

Riprendete il panetto e tiratelo aiutandovi con un mattarello su una spianatoia leggermente infarinata 10, fino ad ottenere una sfoglia sottile sufficientemente ampia per coprire tutta la teglia, dopodiché arrotolatela delicatamente sul mattarello 11 in questo modo sarà più semplice sollevarla e adagiatele sulla teglia 12.

Fate combaciare per bene l’impasto all’interno della teglia dopodiché schiacciate la superficie con il mattarello 13 così da eliminare l’eccesso che potrete successivamente riutilizzare per altre preparazioni, poi rivestite la superficie con carta forno 14 e adagiate all’interno dei legumi secchi o di ceramica 15,

e lasciate cuocere alla cieca in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti 16. Intanto occupatevi della farcitura, quindi tagliate a cubetti il prosciutto cotto 17 e fate lo stesso con la mozzarella 18.

In un recipiente versate la ricotta e lavoratela con un uovo, se vi accorgete che il composto è troppo asciutto aggiungete anche 1 cucchiaio di latte per stemperare 19, poi aggiungete i cubetti di prosciutto e mozzarella 20 e aggiustate di sale e pepe 21.

Dopo aver ben mescolato, versate il composto sulla brisé precotta e livellate accuratamente aiutandovi con una spatola 22, poi rimettete la crostata in forno per altri 20-25 minuti ancora a 180° 23. Intanto che la vostra crostata salata è in forno lavate le zucchine, asciugatele e privatele delle due estremità 24,

dopodiché tagliate a rondelle di circa mezzo centimetro e cospargete con un goccio d’olio extravergine d’oliva 25 in questo modo durante la cottura resteranno più belle da vedere e non si attaccheranno sul fondo della griglia, sulla quale andrete a cuocere le rondelle per pochissimi minuti rigirando non appena la base sarà leggermente rigata 26; a fine cottura aggiustate di sale le zucchine grigliate 27.

Quando la crostata salata sarà cotta estraetela dal forno 28 e disponete subito le fettine di zucchine grigliate leggermente sovrapposte, partendo dall'esterno e continuando verso il centro in modo da coprire completamente la superficie 29 e non appena avrete decorato la vostra crostata salata con ricotta e zucchine sarete pronti per gustarla ancora ben calda 30!
Conservazione
-
Benedetta.Salamonedomenica 30 maggio 2021fatta oggi pronta x il pranzo....buonissimaRedazione Giallozafferanodomenica 30 maggio 2021@Benedetta.Salamone: Ciao, felici ti sia piaciuta
-
vicky starmercoledì 29 aprile 2020buongiorno,posso mettere i würstel al posto del prosciutto?Grazie e buona giornata.👋Redazione Giallozafferanomercoledì 29 aprile 2020@vicky star:Certo, tagliali a fettine sottili