Crostata senza uova

/5

PRESENTAZIONE

Che sia alla frutta, di ricotta o con la confettura, la crostata è uno dei dolci più amati per la sua genuina bontà… una caratteristica che ritroviamo nella crostata senza uova, ancora più facile da preparare! La tipica base di pasta frolla è realizzata solo con zucchero, burro e farina e può essere farcita a vostro piacimento: noi per esempio abbiamo scelto una confettura di mirtilli neri, dalla dolcezza un po’ acidula, ma se preferite potete cuocere il guscio alla cieca e arricchirlo con crema o cioccolato. Inoltre l’impasto può essere conservato più a lungo in frigorifero proprio grazie all’assenza delle uova, permettendovi così di adattare i tempi di preparazione alle vostre esigenze. Perfetta per la colazione o per una sana merenda, la crostata senza uova sarà una ricetta di cui non potrete più fare a meno!

Se cercate altri dolci senza uova provate anche la crostata senza burro e uova e la nostra crema al limone senza uova!

INGREDIENTI

Per la frolla per uno stampo da 28 cm
Farina 00 500 g
Burro freddo 280 g
Zucchero di canna 200 g
Acqua a temperatura ambiente 50 g
Estratto di vaniglia ½ cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
Per farcire
Confettura di mirtilli neri 340 g
Preparazione

Come preparare la Crostata senza uova

Per realizzare la crostata senza uova, per prima cosa preparate la frolla: versate la farina e il burro freddo di frigo nella ciotola di una planetaria munita di gancio a foglia 1, unite il sale e l’estratto di vaniglia 2 e lavorate per 3 minuti. Intanto mescolate in una ciotolina lo zucchero di canna con l’acqua 3.

Aggiungete il composto di acqua e zucchero nella planetaria 4 e azionate nuovamente fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo 5. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti 6.

Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla sul piano leggermente infarinato 7 fino allo spessore di circa mezzo centimetro. Adagiate sulla frolla uno stampo del diametro di 28 cm misurato in superficie (alla base 27 cm) e ritagliate la porzione corrispondente lasciando un piccolo margine dal bordo 8. Rivestite la base e i bordi dello stampo con il disco di frolla ed eliminate l’impasto in eccesso con un coltellino 9.

Farcite il guscio di frolla con la confettura 10, stendendola uniformemente con il dorso di un cucchiaio 11. A questo punto stendete la frolla avanzata sempre allo spessore di mezzo centimetro 12.

Con un coltello ritagliate delle strisce della larghezza di circa 1 cm 13 e disponetele sulla crostata sia in un verso che nell’altro 14, poi eliminate l’eccesso passando il mattarello sui bordi dello stampo 15.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti, posizionando lo stampo sul ripiano medio 16. Una volta cotta, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare prima di sformarla 17. La vostra crostata senza uova è pronta per essere servita 18!

Conservazione

La crostata senza uova si può conservare a temperatura ambiente per 3 giorni, coperta con una campana. La pasta frolla senza uova si può conservare per 3 giorni in frigorifero, avvolta nella pellicola. Oppure potete congelare il panetto per un mese al massimo.

Consiglio

Se al posto della confettura preferite farcire la crostata senza uova con crema e frutta fresca potete forare il guscio di frolla e procedere con la cottura alla cieca per 15-20 minuti!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter