La dolcezza dei fichi si sposa perfettamente con la sapidità dei formaggi, che ne esalta la nota zuccherina: dopo aver promosso a pieni voti l’abbinamento con il pecorino e il gorgonzola, oggi vi proponiamo i crostini fichi e Grana Padano! Un antipasto semplice ma dai sapori ben definiti che insieme creano un’equilibrata armonia: al classico abbinamento dei fichi con le noci, infatti, abbiamo aggiunto il tocco agrodolce dell’aceto balsamico e quello speziato del pepe rosa per un crostino da veri intenditori. Vi abbiamo incuriosito? Provate anche voi i crostini fichi e Grana Padano e raccontateci se vi sono piaciuti!
Per preparare i crostini fichi e Grana Padano, per prima cosa lavate e dividete i fichi in quarti 1. Riscaldate bene una piastra, adagiate i fichi 2 e scottateli per circa 2 minuti 3, poi tenete da parte.
Tagliate 5 fette di pane 4. In una padella scaldate l’olio con il rosmarino e un pizzico di sale 5 e tostate le fette di pane su entrambi i lati per circa 2 minuti fino a doratura 6.
Dividete le fette di pane tostato a metà 7. Ora versate i gherigli di noce in un’altra padella ben calda 8 e tostateli per 2 minuti circa 9.
In ultimo ricavate delle scaglie sottili di Grana Padano DOP con l’aiuto di un pelapatate 10. Siete pronti per assemblare i vostri crostini: adagiate 2 quarti di fico su ogni crostino, aggiungete qualche scaglia di Grana Padano DOP 11 e un paio di gherigli di noce 12.
Condite con un goccio di aceto balsamico 13 e completate con i grani di pepe rosa 14. I vostri crostini fichi e Grana Padano sono pronti per essere serviti!