
Crostini rustici di polenta
- Energia Kcal 596
- Carboidrati g 27
- di cui zuccheri g 1.8
- Proteine g 30.9
- Grassi g 39.5
- di cui saturi g 16.03
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 108
- Sodio mg 1604
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 12 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I crostini rustici di polenta sono uno sfizioso antipasto perfetto per l'autunno, da preparare quando avanza della polenta da un pranzo o una cena. I crostini rustici di polenta sono buonissimi e possono essere un ottimo piatto del riciclo: qui vi proponiamo due gustose versioni, una con salsiccia e l'altra con fontina e speck ma potete condire i crostini di polenta con quello che più vi piace.
I crostini rustici di polenta piaceranno a tutti i vostri amici!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 12 crostini di polenta
- Polenta istantanea 250 g
- Acqua 1 l
- Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
- per 6 crostini con salsiccia
- Salsiccia 250 g
- Stracchino 150 g
- Vino rosso 50 ml
- Semi di finocchio q.b.
Come preparare i Crostini rustici di polenta

Per preparare i crostini rustici di polenta, in un tegame portate a ebollizione 1 litro d’acqua, salatela, aggiungete un cucchiaio d’olio e incorporate la polenta istantanea a pioggia 1. Mescolate bene con una frusta per evitare che si formino dei grumi continuando fino a che la polenta non raggiungerà la consistenza desiderata 2. Versatela quindi in uno stampo da plumcake leggermente oliato 3 e fatela rassodare (ci vorrà almeno un’ora).

Intanto iniziate a preparare la farcitura: sbriciolate la salsiccia in una padella antiaderente 4, fatela bene rosolare e poi sfumate con il vino rosso 5. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete una manciata di semi di finocchietto e portate a termine la cottura 6.

Quando la polenta sarà ben fredda, estraetela dallo stampo e con un coltello affilato ricavatene dodici fette di 2 cm circa di spessore 7. Riscaldate una piastra che avrete unto con un po’ d’olio 8 e abbrustolitevi le fettine di polenta da entrambi i lati 9.

Quando i crostini saranno caldi e dorati 10 posateli su un piatto di portata e copritene 6 con le lamelle di fontina (che si scioglierà subito sul crostini caldo) 11 e una fetta di speck, e i restanti 6 con un cucchiaio di stracchino ciascuno 12 e un cucchiaio di salsiccia rosolata. Servite i crostini rustici di polenta ben caldi!
Conservazione
Consiglio
-
lorellakyravenerdì 02 ottobre 2020zola e lardo di colonnata ci sta bene? o solo lardo ?Redazione Giallozafferanovenerdì 02 ottobre 2020@lorellakyra: Ciao, forse solo lardo sul crostino di polenta caldo
-
romana bortoluzzivenerdì 20 marzo 2020in alternariva dello stracchino cosa posso usare? grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 20 marzo 2020@romana bortoluzzi: ciao! puoi usare un altro formaggio cremoso o della ricotta!