Crostino ai fichi

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: basso
Presentazione
Gli amanti dei formaggi sanno già quanto sia buono “il cacio con le pere”, ma forse non tutti conoscono un altro abbinamento saporito come quello con i fichi. Dopo i fichi ripieni, accompagnati con prosciutto e robiola, e il panino ai fichi, farcito con speck e squacquerone, ci siamo cimentati in un antipasto sfizioso e veloce: i crostini ai fichi, una gustosa alternativa alla classica bruschetta al pomodoro, perfetta per arricchire i buffet estivi. Un primo strato croccante di pane tostato fa da base a una vellutata crema di ricotta, sormontata da fettine di fichi e granella di noci. Un mix di sapori e consistenze accattivante, che stuzzicherà la vostra curiosità e anche l’appetito!
Ingredienti per 4 crostini
- Pane di segale 2 fette
- Fichi (2) 190 g
- Ricotta di capra 100 g
- Panna fresca liquida 25 g
- Gherigli di noci 10 g
- Finocchietto selvatico q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Crostino ai fichi

Per realizzare i crostini ai fichi per prima cosa tagliate a metà le fette di pane (1) e tostatele su una piastra ben calda (2). A parte tritate le noci (3).

Lavate e asciugate i fichi, tagliate via la parte superiore (4) e dividete ogni metà in 6 spicchi (5): otterrete così 12 fettine di fichi (6).

Ora preparate la crema: nella ciotola di un mixer versate la ricotta (7), la panna (8) e condite con pepe e sale. Frullate tutto per ottenere una crema morbida e omogenea (9).

Trasferite la crema in un sac-à-poche senza bocchetta (10) e spremetela sui crostini tostati (11), poi adagiate 3 fettine di fichi su ciascun crostino (12)

disponendoli sopra la crema (13). Aromatizzate a piacere con il finocchietto (14) e guarnite con le noci tritate (15).

Terminate con un pizzico di pepe (16), un filo di olio di oliva (17) e servite subito i vostri crostini ai fichi (18).
Conservazione
Consigliamo di consumare subito i crostini ai fichi altrimenti il pane si inumidirà a contatto con la ricotta e i fichi.
Consiglio
Se preferite i sapori più delicati potete sostituire la ricotta di capra con la ricotta vaccina anche se risulterà più attenuato il contrasto di sapori.
Altre ricette
I commenti (0)
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
Commenta, chiedi consigli o proponi varianti alla ricetta