Crostino con salmone marinato

/5

PRESENTAZIONE

Conosciamo le bruschette per il loro carattere rustico e informale, una pratica soluzione da gustare come antipasto o per una cena in piedi fra amici, ma anche loro possono rivelare un inaspettato lato gourmet! Dopo aver realizzato la tartare su bruschetta per gli amanti della carne e la bruschetta con burrata e verdure per i buongustai vegetariani, oggi vi deliziamo con una raffinata versione di mare per chi adora il pesce crudo: crostino con salmone marinato! Il sapore intenso del salmone fresco marinato si accompagna al gusto delicato della finta maionese e viene esaltato dalle note pungenti della rucola e del pepe rosa. Immancabile ovviamente l’abbinamento con la scorza di limone, che aiuta a sgrassare e rinfrescare il palato preparandolo al prossimo morso! Se cercate un piatto estivo per stupire con il minimo sforzo, preparate il crostino con salmone marinato e lasciate che siano gli ospiti a parlare…

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 crostini
Baguette 8 fette
Filetto di salmone 260 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
per la marinatura
Olio extravergine d'oliva 50 g
Succo di limone 45 g
Aceto di vino bianco 30 g
Aneto 3 rametti
Pepe rosa q.b.
Sale fino q.b.
per la maionese finta
Olio di semi 50 g
Latte di soia 25 g
Aceto di vino bianco 1 cucchiaino
Sale fino q.b.
per guarnire
Rucola 20 g
Scorza di limone 1
Pepe rosa q.b.
Preparazione

Come preparare il Crostino con salmone marinato

Crostino con salmone marinato

Per realizzare i crostini con salmone marinato, per prima cosa preparate la marinatura: in un biberon da cucina versate l’aceto di vino bianco 1, l’olio d’oliva 2 e il succo di limone 3.

Crostino con salmone marinato

Agitate bene per emulsionare il tutto 4 e passate al salmone, che taglierete prima a metà per il lungo 5 e poi a fettine dello spessore di circa 1 cm 6.

Crostino con salmone marinato

Versate parte della marinatura in una pirofila, aggiungete una macinata di pepe rosa 7 e adagiate le fettine di salmone sul fondo 8. Condite con sale 9 e pepe rosa,

Crostino con salmone marinato

aggiungete un po’ di aneto 10 e coprite con la marinatura 11, poi continuate in questo modo alternando le fettine di salmone, i condimenti e la marinatura fino ad esaurimento degli ingredienti. Coprite la pirofila con pellicola trasparente 12 e lasciatela in frigorifero a marinare per 24 ore.

Crostino con salmone marinato

Trascorso il tempo della marinatura, tagliate il pane a fette dello spessore di 2-3 cm 13, trasferitele su una leccarda foderata con carta forno e conditele con un filo d’olio 14, sale e pepe nero. Preriscaldate il forno a 240° e infornate le fette di pane per 3-4 minuti con il grill acceso, poi rimuovetele dal forno 15 e lasciate raffreddare.

Crostino con salmone marinato

Nel frattempo preparate la finta maionese: in un contenitore alto e stretto versate l’olio di semi 16, l’aceto di vino bianco 17, il latte di soia 18 e un pizzico di sale.

Crostino con salmone marinato

Frullate con un frullatore a immersione 19 fino ad ottenere una salsa densa e cremosa 20. Prelevate il salmone marinato dal frigorifero e iniziate a comporre i crostini: spalmate la maionese finta sulle fette di pane 21,

Crostino con salmone marinato

aggiungete un ciuffetto di rucola, che avrete precedentemente lavato e asciugato, aggiungete un paio di fettine di salmone marinato 22 e un po’ di scorza di limone grattugiata 23. Infine condite con un pizzico di sale e una macinata di pepe rosa. I vostri crostini con salmone marinato sono pronti per essere serviti 24!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito il crostino con salmone marinato. Il salmone si può conservare nella marinatura per massimo 2 giorni in frigorifero.

Consiglio

Se preferite, potete sostituire la rucola con delle zucchine grigliate o realizzare una maionese classica al posto di quella finta!

Per un consumo sicuro del pesce crudo, marinato o semicotto

Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, come da linee guida del Ministero della salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI15
  • carmela92
    martedì 14 luglio 2020
    Salve, ho un dubbio! Passate le 24h va condito direttamente? non sarà troppo forte d' aceto?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 14 luglio 2020
    @carmela92: Ciao! Dopo le 24 h di marinatura non è necessario condire ulteriormente il salmone a parte un pizzico di sale, pepe e scorza di limone smiley
  • FrancescaT10
    mercoledì 17 giugno 2020
    buongiorno, per la marinatura del salmone. Devo prima farlo scongelare dalle 96 ore in frizer o procedere la ricetta con salmeno congelato?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 17 giugno 2020
    @FrancescaT10: Ciao, lascia scongelare il salmone in frigorifero prima di procedere con la ricetta!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter