Crumb cake al cioccolato e ciliegie

/5

PRESENTAZIONE

Se siete amanti del cioccolato e non volete rinunciare nemmeno nel periodo estivo, non vi resta che elevare la vostra passione..."al cubo"! La crumb cake al cioccolato e ciliegie è una torta irresistibile per una merenda golosa, da servire proprio tagliata a cubotti. Un impasto profumato al cioccolato fondente, viene insaporito con mandorle tostate e ingentilito dalla presenza di polpose ciliegie rosse. La caratteristica della crumb cake, che noi abbiamo anche realizzato con frutta estiva o alle pere, è il crumble del primo strato che dona alla torta una nota croccante e leggermente sapida. Un binomio perfetto tra la morbidezza sotto e le briciole friabili sopra, tutto da mordere!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 20x30 cm
Cioccolato fondente 75 g
Ciliegie da denocciolare 600 g
Farina 00 135 g
Burro a temperatura ambiente 135 g
Zucchero 125 g
Zucchero di canna 50 g
Farina di mandorle 35 g
Uova medie 3
Panna fresca liquida 115 ml
Cacao amaro in polvere 30 g
Lievito in polvere per dolci 10 g
Mandorle pelate 60 g
Per il crumble al cacao
Cacao amaro in polvere 25 g
Farina di mandorle 75 g
Farina 00 50 g
Zucchero di canna 75 g
Sale fino 1 pizzico
Burro freddo di frigo 75 g
Preparazione

Come preparare il Crumb cake al cioccolato e ciliegie

Per preparare la crumb cake al cioccolato e ciliegie, iniziate a denocciolare le ciliegie 1. Poi riducete le mandorle a filetti e fatele tostare in padella alcuni istanti a fuoco vivace 2 (basteranno pochi secondi per non farle bruciare). Quindi nella ciotola di una planetaria (potete lavorare l'impasto anche con uno sbattitore elettrico) versate il burro ammorbidito e lo zucchero di canna 3;

Unite anche la farina di mandorle 4 e lavorate il composto a crema; aggiungete poi le uova una alla volta aspettando che la prima si sia amalgamata prima di proseguire con un'altra 5. Quindi unite anche lo zucchero semolato. Mentre continuate a far andare la planetaria, in una ciotolina raccogliete il cioccolato fondente fuso a bagnomaria (o al microonde); una volta intiepidito, unite la panna liquida precedentemente scaldata e mescolate il composto 6.

Aggiungete la panna e cioccolato nella planetaria 7 e continuate a lavorare l'impasto; poi setacciate la farina, il lievito e il cacao amaro 8 e unite le polveri al composto 9.

Lavorate il tutto per ottenere una consistenza omogenea e densa 10, poi versate l'impasto in uno stampo 20x30 cm piuttosto profondo foderato con carta da forno precedentemente inumidita in modo da stenderla nello stampo più facilmente. Versate l'impasto poi distribuite le ciliegie in modo uniforme e i filetti di mandorle (11-12).

A questo punto preparate il crumble; se utilizzate il mixer potete versare tutti gli ingredienti insieme: il cacao amaro, la farina di mandorle e quella di grano, lo zucchero di canna 13 e il burro freddo di frigo tagliato a pezzetti 14 e un pizzico di sale abbondante (se non gradite la nota spiccata di salato potete diminuire la dose di sale). Quindi frullate tutto 15; in questo modo il crumble avrà una grana più fine.

Se preferite un crumble dalla grana più grossa, potete lavorare tutti gli ingredienti velocemente con le mani in una ciotolina 16; distribuite il crumble su tutta la superficie della torta 17 e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora (160° per 50 minuti se ventilato). Una volta cotta, sfornate la crumb cake al cioccolato e ciliegie e lasciatela intiepidire 18. Potete tagliarla a cubotti epr servirla più facilmente dato che la consistenza risulterà molto morbida.

Conservazione

Conservate la crumb cake al cioccolato e ciliegie sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. Potete conservarla anche in frigorifero e farla rinvenire a temperatura ambiente mezz'ora prima di servirla oppure scaldandola leggermente al microonde. Potete congelare la crumb cake dopo averla fatta raffreddare, il giorno in cui la preparate o al massimo il giorno dopo.

Consiglio

Scegliete delle belle ciliegie grosse e saporite, magari le vignola che sono molto polpose e scure! Se poi preferite altri abbinamenti con il cacao, potete realizzare la crumb cake al cioccolato anche con le pere al posto delle ciliegie, oppure dei lamponi!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI57
  • Amalia1983
    venerdì 25 novembre 2022
    Buonasera, potrei usare la marmellata di visciole al posto delle ciliege fresche?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 28 novembre 2022
    @Amalia1983: Ciao, se preferiscì sì: il grado di dolcezza potrebbe variare!
  • muccona
    lunedì 22 giugno 2020
    ciao essendo allergica ai latticini cosa posso utilizzare al posto del burro e della panna fresca? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    martedì 23 giugno 2020
    @muccona:Cioa, potresti usare l'olio di semi e una panna vegetale ma considera che dovrai ricalibrare i dosaggi in base alla consistenza dell'impasto.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter