
Polpette di carne e patate
- 4
- 4,2
I fan più sfegatati avranno già provato ad immaginare di cosa si tratta soltanto leggendone il titolo! Il cuoppo alla milanese, puramente ispirato a quello napoletano di pesce, è costituito da due elementi chiave della cucina meneghina. Da un lato la cotoletta alla milanese, ricca e succulenta, dall'altra le patatine fritte che sovente l'accompagnano in alternativa all'insalata di pomodorini. E allora come abbiamo fatto a trasformare l'indissolubile connubio in uno street food milanese? Semplicissimo! Abbiamo formato delle sfiziose polpettine di carne di vitello e accompagnato con delle chips di patate arricchendole con un mix speziato davvero interessante. Sfidate i vostri amici a suon di cuoppo scegliendo qual è il vostro preferito! Ah, non dimenticate di accompagnare il cuoppo alla milanese con una deliziosa salsina d'accompagnamento, come abbiamo fatto noi. Scoprite la nostra ricetta e fateci sapere se vi è piaciuta.
Per preparare il cuoppo alla milanese cominciate dalle polpettine. In un recipiente versate la carne macinata di vitello insieme alle uova 1, il sale, il pepe e il grana padano 2. Impastate bene il tutto fin quando tutti gli ingredienti non si sono compattati 3.
Formate delle polpettine da circa 15 grammi ciascuna 4 e man mano disponetele su un vassoietto 5. Quindi riponete le polpettine a riposare in frigorifero mentre nel frattempo potete occuparvi del mix di erbe che servirà per condire le patate. Nel mixer versate l’aglio sbucciato 6,
le foglie di salvia 7, i rametti di rosmarino 8 e il sale grosso 9.
Azionate le lame e ottenete un mix granuloso; mettetelo da parte 10. Lavate e asciugate le patate e poi affettatele sottilmente con la mandolina ottenendo delle fettine spesse 2 millimetri 11. Scolatele su carta assorbente e tamponate delicatamente 12.
Poi riscaldate abbondante olio in una pentola capiente e immergete la pentola quando è a 170° 13, lasciatele dorare un paio di minuti e poi scolatele su carta assorbente 14. Guarnite con il mix e tenete da parte 15.
A questo punto riprendete le polpettine dal frigo e passatele prima nella farina 16, poi nelle uova sbattute 17 e infine nel pangrattato 18.
Passate a friggere anche le polpettine nell’olio caldo, ancora a 170°, per circa un paio di minuti 19 e scolatele quando saranno dorate 20. Infine preparate la salsa d’accompagnamento versando il ketchup in una ciotolina insieme a qualche goccia di tabasco e lo yogurt greco 21.
Mescolate bene il tutto 22 fino ad ottenere una crema liscia 23. Non vi resta che avvolgere il vostro cuoppo alla milanese in un cono di carta e servire con la salsa d’accompagnamento 24.