Cuori di burrata con crema di capesante

- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: elevato
Presentazione
I cuori bi burrata con crema di capesante sono ravioloni di pasta fresca ripieni di burrata e conditi con una crema di capesante: un ripieno dolce e succulento che ben si sposa al sapore sapido e piccante del condimento.
I cuori di burrata sono il primo piatto ideale per festeggiare con gusto il giorno di San Valentino.
Per l’occasione abbiamo utilizzato dei graziosi coppapasta a forma di cuore che rievoca appunto questa ricorrenza.
La burrata è un formaggio fresco, della stessa famiglia della mozzarella ma ha un cuore morbido, cremoso e filamentoso, è prodotta particolarmente in Puglia, e più precisamente nella zona di Bari.
Naturalmente i cuori di burrata con crema di capesante, oltre che per San Valentino, possono essere preparati in qualsiasi periodo dell'anno, basterà dare una forma diversa al raviolo scegliendo coppapasta tondi o rettangolari.
Per il ripieno
- Burrata 250 g
- Capesante 12
- Olio extravergine d'oliva 60 ml
- Peperoncino 1
- Aglio 1 spicchio
- Timo 2 rametti
- Sale fino q.b.
Come preparare i Cuori di burrata con crema di capesante

Per la preparazione dei cuori di burrata con crema di capesante per prima cosa dovete occuparvi della pasta fresca, per realizzarla al meglio seguite la nostra ricetta della Pasta fresca all’uovo. Setacciate la farina (1) e disponetela a fontana sul piano di lavoro oppure in una ciotola ampia, poi formate un incavo nel centro e ponete le uova sbattute (2).Lavorate poi con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno (3),

Lavorate poi con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno (4), amalgamando tutta la farina e continuate a impastare fino a quando non risulterà liscio e compatto (5). Avvolgete dunque la pasta ottenuta nella pellicola trasparente (6) e lasciatela riposare per circa 1 ora in un luogo fresco e asciutto.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta, dividetelo in panetti (7) e stendete ciascun panetto su una spianatoia infarinata (oppure potete stendere con l’apposita macchina per la pasta), creando dei rettangoli di circa 15 x 40 cm e uno spessore di circa 0,5 mm (8). Tagliate a pezzetti piccoli la burrata (9)

e scolatela per eliminare il liquido in eccesso (10). Una volta che avrete preparato le sfoglie, stendetele e adagiatele sulla spianatoia, Poggiate un coppapasta a forma di cuore (della dimensione 8x8 cm ) sulla sfoglia senza tagliarla; pressando leggermente, lascerete i segni dell'attrezzo sulla pasta e riuscirete in seguito a posizionare al centro delle varie sagome il ripieno di burrata (11). Posizionate al centro di ciascuna sagoma un cucchiaio di burrata (12),

spennellate la sfoglia intorno al ripieno con dell'acqua o del bianco d'uovo: in questo modo i bordi resteranno ben sigillati una volta sovrapposti (13). Quando avrete posizionato tutti i mucchietti di ripieno, ricopriteli con una sfoglia della stessa dimensione di quella sottostante (14); prima di sigillare i bordi dei ravioli, schiacciate tutto intorno al ripieno in modo da eliminare l'aria (15).

Pressando sulle sfoglie con il coppapasta, ricavate i cuori di burrata (16) che adagerete su di un canovaccio pulito e leggermente infarinato (17). Ora preparate la crema di capesante: estraete le capesante dal guscio (18) ed eliminate la parte nera e il muscolo e raccogliete in una ciotola la polpa e il corallo.

Fate soffriggere in una padellina l’olio, l'aglio (19) e il peperoncino tritato (20) il timo tritato (21). Quando l’aglio sarà dorato aggiungete le capesante e i coralli nel tegame.

Irrorate le capesante con il vino bianco e fatelo sfumare (22) . Quando le capesante saranno cotte (23) (basteranno pochi minuti) versatele assieme al fondo di cottura in un mixer (24).

Frullate le capesante fino a ottenere una crema liscia e densa (25) che verserete nella padella dove avete fatto saltare le capesante (26). Mettete a bollire dell'acqua in una pentola, salatela e lessatevi i cuori di pasta fresca per qualche minuto (27),

unite un mestolo di acqua di cottura al sugo di capesante (28), e poi scolate nella padella i cuori di burrata (29) e saltateli per pochi istanti per farli insaporire. I vostri cuori di burrata con crema di capesante sono pronti per essere portati in tavola (30)!
Conservazione
Si consiglia di consumare i cuori di burrata con crema di capesante subito, se dovessero avanzare conservateli in frigorifero per un giorno al massimo. E’ possibile congelare i cuori crudi: posizionateli su un vassoio e poi, quando si saranno congelati, trasferiteli negli appositi sacchetti per alimenti. In questo modo eviterete che i cuori si "attacchino" tra di loro.
Leggi tutti i commenti ( 55 ) Le vostre versioni ( 3 )
Altre ricette
I commenti (55)
Leggi tutti i commenti ( 55 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Crema al burro
La crema al burro (buttercream) è una preparazione di base di pasticceria usata per farcire o guarnire torte e cupcake.
- Difficoltà: media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
Desafive ha scritto: giovedì 14 febbraio 2019
Ho provato a farcire il ripieno con la mozzarella di bufala(ben scolata ed asciugata)...spingere con un po’ di paprika poche scorze di lime(pochissime)e della granella di mandorle tostate per dare quel tocco di croccantezza...la mia compagna è impazzita!!!piatto Atomico!!!
Chiara ha scritto: giovedì 03 agosto 2017
Ciao, per quanto tempo posso conservare in congelatore i cuori di burrata?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 07 agosto 2017
@Chiara: ciao Chiara! Circa 1 mese