
Cuori di cheesecake mandorle e amarene

- Energia Kcal 296
- Carboidrati g 21.8
- di cui zuccheri g 16.4
- Proteine g 4.1
- Grassi g 21.4
- di cui saturi g 10.64
- Fibre g 1.2
- Colesterolo mg 59
- Sodio mg 96
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di rassodamento in frigorifero (circa 4 h)
PRESENTAZIONE
I cuori di cheesecake con amarene e mandorle sono delle deliziose tortine monoporzione aromatizzate con il latte di mandorla preparate in piccoli stampi a forma di cuore.
Il punto di forza di queste cheesecake è senza dubbio la decorazione semplice ma d'effetto: lamelle di mandorle che corrono lungo i bordi e dolcissime amarene sciroppate che ricoprono il centro dei cuoricini.
Sicuramente una bontà da divorare anche con gli occhi!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base di 10 cheesecake a cuore
- Biscotti Digestive 100 g
- Amaretti 100 g
- Burro 100 g
- Per la farcitura
- Formaggio fresco spalmabile 200 g
- Panna fresca liquida 120 g
- Zucchero 60 g
- Latte di mandorle 30 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Per decorare
- Mandorle in scaglie 50 g
- Amarene 30
Come preparare i Cuori di cheesecake mandorle e amarene

Per realizzare le cheesecake mandorla e amarena per prima cosa preparate la base: frullate i biscotti (in alternativa ai Digestive potete utilizzare dei semplici biscotti secchi) insieme agli amaretti in un mixer dotato di lame 1, mettete il composto in una ciotola e aggiungete il burro sciolto 2, mescolate con un cucchiaio per amalgamare bene il tutto 3.

Stendete il composto ottenuto negli stampi a forma di cuore della dimensione di 9x9x2,5 cm, schiacciate per bene per compattare 4 disponete gli stampini su un vassoio e fate raffreddare in frigorifero per 30 minuti. Ora passate alla preparazione della crema: mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti 5. Quando sarà ammorbidita strizzatela bene e scioglietela in 20 g di panna calda 6.

In una ciotola mescolate il formaggio spalmabile con lo zucchero e il latte di mandorla 7 e aggiungete la gelatina sciolta nella panna 8. In un’altra ciotola montate i restanti 100 g di panna 9

e aggiungetela delicatamente alla crema di formaggio 10. Riempite gli stampini fino al bordo livellando bene la superficie 11. Lasciate riposare in frigorifero per 4 ore. Una volta che i cuoricini saranno ben sodi, sformateli delicatamente 12

e guarnitele sistemando le mandorle tagliate a lamelle lungo i bordi 13 e ponendo al centro le amarene divise a metà (in alternativa potete utilizzare le ciliegie) 14. Ecco, i vostri bellissimi e deliziosi cuori di cheesecake mandorle e amarene sono pronti per essere divorati!
Conservazione
Consiglio
-
honeymarygiovedì 14 dicembre 2017cosa potrei mettere al posto delle amarene che non mi piacciono?Redazione Giallozafferanovenerdì 15 dicembre 2017@honeymary: Puoi utilizzare altra frutta a tua scelta!
-
Francescasabato 05 marzo 2016Ciao Sonia! innanzitutto grazie per tutte le tue ricette!
poi.. vorrei sapere perche mi viene un pó "grumosetta"... forse mettendo la colla di pesce in polvere anziché i fogli viene più cremosa?
Redazione Giallozafferanomercoledì 16 marzo 2016@Francesca: Ciao Francesca, se la colla di pesce fa grumi può voler dire che una volta sciolta non la lasci intiepidire prima di versarla nel composto freddo. Lasciala intiepidire completamente e poi aggiungila, vedrai non avrai problemiun saluto!