
Cupcake fiamma al Nesquik

- Energia Kcal 212
- Carboidrati g 29.8
- di cui zuccheri g 19.6
- Proteine g 3.3
- Grassi g 8.9
- di cui saturi g 4.9
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 60
- Sodio mg 42
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 45 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 12 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Per una merenda speciale ci vuole un dolce originale: i cupcake fiamma sono golose tortine morbide al Nesquik, ricoperte da una irresistibile meringa alla fragola.
I ciuffi di meringa sembrano proprio delle fiamme che spuntano dalla base dei morbidi cupcake e si alzano verso l'alto: ecco perchè li abbiamo chiamati così!
La meringa alla fragola è una meringa all'italiana lavorata con uno sciroppo di zucchero arricchito con succo di frutta, in questo caso fragole, portato alla temperatura di 121°.
Una volta pronte i cupcake al Nesquik, si spreme un abbondante ciuffo di meringa su di esse e si ripassano in forno per pochi istanti, giusto il tempo per dare alle fiamme di meringa una cosistenza croccante e una leggera doratura.
I cupcake fiamma sono buonissimi e davvero belli da vedere: farete davvero un figurone!
INGREDIENTI
Come preparare i Cupcake fiamma al Nesquik
Per preparare i cupcake fiamma, in una ciotola setacciate la farina 1 e il Nesquik 2. In un'altra ciotola intanto ponete il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, e lo zucchero 3 e
lavorateli utilizzando le fruste di uno sbattitore, fino a che non saranno amalgamati e il composto non risulterà spumoso 4. Aggiungete quindi prima il tuorlo, montate con le fruste e quando sarà incorporato, unite anche l'uovo intero e incorporatelo sempre montando 5. Aggiungete ora il composto di farina e Nesquik e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti 6.

Unite quindi il lievito 7 e continuate ad amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi 8. Mettete i pirottini nello stampo da cupcake, trasferite l’impasto in una sac-à-poche senza bocchetta e dividetelo in ogni pirottino 9
riempiendo 3/4 di altezza 10. Cuocete in forno statico già caldo a 170° per 15-20 minuti (se ventilato 150° per 10-15 minuti), verificando la cottura con uno stuzzicadente. Una volta sfornati, fate raffreddare i cupcake e metteteli da parte 11. Mettete le fragole intere, lavate e spuntate, in un mixer 12 e frullatete fino
ad ottenere una purea 13. Passate la purea in un colino a maglie strette in modo da eliminare eventuali grumi e semini: in tutto dovrete ottenere 40 g di succo 14. Versate il succo di fragole in un pentolino 15 e
aggiungete lo zucchero 16. Mescolate per far sciogliere lo zucchero, a fuoco basso 17. Quando si sarà formato lo sciroppo e comincerà a bollire immergetevi l’apposito termometro per zuccheri (o per alimenti) e portate il composto a 120°-121°C 18.
Intanto montate gli albumi, con le fruste di un sbattitore o la frusta di una planetaria, a neve ferma a media velocità 19. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura sopra indicata (121°C), versatelo a filo sugli albumi 20, continuando a montare con le fruste non solo fino a che lo sciroppo sarà terminato ma anche fino al completo raffreddamento della meringa. La meringa alla fragola dovrà presentarsi molto densa, liscia e lucida 21.
Trasferite la meringa alla fragola in una sac-à-poche con bocchetta a stella e spremete un abbondante ciuffo su ogni cupcake 22. Disponete i cupcake su una placca da forno 23 e infornateli in forno statico a 250° per 2-3 minuti fino a quando la meringa inizierà a prendere colore 24. Ecco pronti i vostri cupcake fiamma!
Conservazione
Consiglio
-
Niky1977venerdì 30 dicembre 2022Se non si fa la meringa il tempo ed i gradi di cottura della base cambiano? Io li ho dovuti cuocere 10 minuti in più.
-
PaolaSsasabato 23 maggio 2020Preparati oggi, concordo con chi ha scritto che ha aggiunto il latte. Ho fatto lo stesso ed il risultato della base e perfetto. Ho avuto però problemi con le meringhe. Seguito alla lettera la ricetta, ma con forno statico a 250° sono rimaste crude ed allo stesso tempo bruciacchiate.Redazione Giallozafferanosabato 23 maggio 2020@PaolaSsa: Ciao, quella proposta non è una meringa asciutta e cotta alla perfezione, con 2-3 minuti resta morbida, serve solo a creare una leggera sfumatura.