
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Ceci e zucca sono un abbinamento molto riuscito e perfetto per i primi freddi autunnali. Ma come renderli originali? Ci pensiamo noi con questo particolare piatto unico: il curry vegetariano di zucca e ceci. In questa ricetta ci siamo lasciati trasportare dalla magia legata alla cucina indiana, capace di raccogliere i profumi intensi e i colori di questa magnifica terra. In questo curry c’è un tripudio di spezie: curcuma, curry e paprika, una miscela deliziosa per dare un gusto unico alla zucca e ai ceci, che in genere ritroviamo nelle zuppe. Per accompagnare questo sostanzioso piatto, potrete servire ai vostri ospiti un aromatico riso pilaf. Il curry vegetariano di zucca e ceci farà venire l’acquolina in bocca anche a chi vegetariano non è!
Se amate il curry non perdetevi anche un classico della cucina indiana, il pollo al curry!
Per preparare il curry vegetariano iniziate dai ceci, prendendo una ciotola capiente e mettendoli in ammollo con acqua fredda 1: lasciateli così per almeno una notte. Il giorno seguente scolateli 2 e poneteli a cuocere per circa 1 ora/1 ora e 30 minuti in un tegame ampio con abbondante acqua (regolatevi al caso con la cottura rispetto a quanto indicato nella confezione dei ceci che acquistate) 3: dovranno risultare ammorbiditi, senza sfaldarsi.
Mentre i ceci cuociono preparate il brodo vegetale, quindi dedicatevi alla preparazione della zucca: privatela dei semini e dei filamenti interni 4, eliminate la buccia esterna 5. Poi tagliatela a fettine non troppo spesse 6.
Riducetela una dadini della stessa grandezza dei ceci: questo faciliterà in seguito ad ottenere una cottura uguale a quella dei ceci. Tenete la dadolata di zucca da parte 7. Prendete un tegame e fate rosolare con un filo di olio mezza cipolla mondata in cui avrete infilzato i chiodi di garofano 8. Questa tecnica serve per non disperdere i fiori di garofano nel tegame (che servono ad insaporire), poiché andranno tolti a fine cottura. Aggiungete quindi il riso 9 e fatelo tostare alcuni minuti, mescolando.
Aggiungete la stecca di cannella intera, poi versate dei mestoli d’acqua per favorire la cottura 10: aggiungetene un mestolo quando il precedente è stato assorbito: ci vorranno circa 10-12 minuti (o regolatevi alternativamente a seconda delle indicazioni riportate sulla confezione del riso che acquistate). Salate e pepate a piacere. Non mescolate troppo il riso: sarà necessario mescolarlo di tanto in tanto solo per evitare che si attacchi al fondo del tegame. Poco prima che sia pronto, date un'ultima mescolata 11 e togliete la cipolla e la stecca di cannella. Tenetelo da parte e procedete ora con la preparazione di ceci e zucca: prendete una cipolla e mondatela, quindi riducetela in spicchi molto sottili 12.
In un tegame antiaderente e dal fondo ampio fate scaldare l'olio e rosolate uno spicchio di aglio sbucciato e intero 13. Quando sarà dorato, toglietelo e versate la cipolla nel tegame 14. Sfumate con il vino bianco e lasciate appassire la cipolla 15.
Quando sarà ben appassita e il liquido evaporato, aggiungete la curcuma 16. Aromatizzate anche con paprika 17 e curry 18 (la dose di questi ingredienti può essere variata in base al vostro gusto personale e all'intensità del sapore delle spezie che utilizzate).
Mescolate bene gli ingredienti 19. A questo punto aggiungete la zucca: fatela rosolare per circa 4 minuti 20, regolando di sale e pepe e avendo cura di mescolarla bene per evitare si attacchi al fondo del tegame. Poi versate l’acqua per favorire la cottura della zucca 21 e continuate a cuocere a fuoco dolce per circa 7-8 minuti.
Quando l’acqua si sarà asciugata, aggiungete i ceci 22. Insaporite con il brodo vegetale 23, abbassando la fiamma al minimo: gli ingredienti devono cuocere e risultare morbidi senza però sfaldarsi. Lasciate cuocere fino a quando il liquido non sarà stato assorbito dalla verdure: se necessario aggiungete ancora un mestolo di brodo vegetale. Dopodiché aromatizzate con delle foglioline di timo ben sciacquate 24, mescolando bene.
Aggiustate di sale 25 e pepe: zucca e ceci sono ora pronti 26. A questo punto potete impiattare il vostro curry vegetariano di zucca e ceci: se preferite potete sformare il riso pilaf in stampini monouso di alluminio per creare un impiattamento d'effetto 27!
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!