
Dado vegetale
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Il dado vegetale è un preziosissimo alleato in cucina perché sciolto in acqua si trasformerà presto in brodo e potrete insaporire risotti, paste e allungare condimenti troppo ristretti. Ci avete scritto in tanti che molto spesso preparare il brodo, che sia di carne o vegetale, porta via troppo tempo e che troppe volte vi siete ridotti al più veloce e comodo dado da supermercato. Ma perché comprarlo quando potete preparare il dado fatto in casa e conservarlo a lungo? Con la nostra ricetta del dado vegetale non avrete problemi e avrete il vantaggio di poter scegliere le verdure che più amate. Ora che conoscerete tutti i segreti per preparare un ottimo dado vegetale sicuramente vorrete lanciarvi nell'autoproduzione e passare allo step successivo: il brodo granulare. Ma facciamo un passo alla volta e iniziamo dal dado: si comincia!
Ecco alcune delle ricette che potrete realizzare con il dado vegetale:
- Riso e prezzemolo
- Lenticchie saporite agli aromi
- Zuppa di ceci
- Risotto al pomodoro
- Minestra di patate
- INGREDIENTI
- Per 20 pezzi da circa 30 g ciascuno
- Cipolle dorate 380 g
- Carote 230 g
- Sedano con le foglie 130 g
- Porri 1
- Sale fino 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
Come preparare il Dado vegetale



Per preparare il dado vegetale iniziate lavando le carote, il sedano e il porro 1. Ora tagliate le verdure, compresa la cipolla mondata, in cubetti abbastanza piccoli 2 e spostatevi ai fornelli. In una padella antiaderente versate la cipolla e le carote 3.



Unite anche il sedano e il porro 4. Condite con l'olio 5 e cuocete per circa 15 minuti. A questo punto aggiungete il sale fino 6.



Continuate a cuocere per circa 5-6 minuti mescolando di tanto in tanto 7. Adesso che le verdure saranno appassite e ben saporite 8 trasferitele in un mixer 9.



Frullate fino a ottenere una purea piuttosto omogenea 10. Rimettete in padella 11 e cuocete per altri 15 minuti circa a fuoco medio-alto mescolando spesso per far sì che il composto si asciughi senza bruciare 12.



Non appena il composto si sarà ben asciugato trasferitelo in una pirofila rettangolare in cui avrete sistemato un foglio di carta forno 13, livellate la superficie con una spatola o il dorso di un cucchiaio 14 e coprite con pellicola o carta forno. Lasciate rassodare in freezer per 10-12 ore 15.



Trascorso il tempo di rassodamento, rimuovete la carta forno dalla tavoletta (che non risulterà completamente ghiacciata a causa del sale) 16 e dividetela in 20 cubetti di circa 30 grammi ciascuno 17. Il vostro dado vegetale è pronto per essere conservato o utilizzato 18!
COME UTILIZZARE IL DADO VEGETALE



Per utilizzare il dado vegetale vi consigliamo di sciogliere un cubetto da 30 g all'interno di 1 litro d'acqua 19. Mescolate bene finché non si sarà disciolto 20. il brodo vegetale è pronto per essere utilizzato 21!
Conservazione
Consiglio
SE IL SALE SEMBRA TROPPO...
-
DarkLady91giovedì 10 novembre 2022A quando quello di carne e di funghi?Redazione Giallozafferanovenerdì 11 novembre 2022@DarkLady91:Ciao, grazie del tuo suggerimento, ne terremo conto per le nuove ricette!
-
silcolmercoledì 28 settembre 2022Aiuto! Non ho pesato le verdure… e ora non so quanto sale mettere! Erano 2 carote, 2 cipolle, 3 coste di sedano, 1 zucchina e altri pochi avanzi. Penso sia meno di 1 kg. Metto 150g di sale???Redazione Giallozafferanolunedì 03 ottobre 2022@silcol: ciao! prova ad usare comunque 200 g di sale, anche le nostre erano meno di 1 kg!