
Dahl di lenticchie rosse

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 445
- Carboidrati g 71
- di cui zuccheri g 5.3
- Proteine g 16.8
- Grassi g 10.1
- di cui saturi g 1.48
- Fibre g 9.2
- Sodio mg 303
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 120 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il dahl è un tipico piatto indiano a base di lenticchie, di cui il subcontinente è uno dei principali produttori. Esistono molte varianti di questa ricetta, così come esistono tante varietà di questo tipo di legume: noi vi presentiamo il dahl di lenticchie rosse! Apprezzato soprattutto da chi segue una dieta vegetariana per il suo elevato contenuto proteico, il dahl è una pietanza molto versatile che si presta ad essere servita sia come antipasto, da gustare con naan o chapati, sia come piatto unico, da accompagnare con una porzione abbondante di riso, come proposto in questa ricetta. La consistenza cremosa delle lenticchie e l’aroma delle spezie, infatti, bilanciano alla perfezione la fragranza del riso basmati che non a caso è uno degli ingredienti alla base della cucina asiatica. Non vi resta che procurarvi tutto il necessario e lasciare che il dahl di lenticchie rosse vi stuzzichi con il suo mix unico di sapori, profumi e suggestioni!
- INGREDIENTI
- Riso Basmati 200 g
- Lenticchie rosse decorticate 200 g
- Acqua 200 g
- Latte di cocco 200 g
- Passata di pomodoro 100 g
- Cipolle bianche ½
- Zenzero fresco 20 g
- Semi di cumino 1 cucchiaino
- Curcuma in polvere 1 cucchiaino
- Garam Masala 1 cucchiaino
- Aglio in polvere 1 pizzico
- Peperoncino in polvere q.b.
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Dahl di lenticchie rosse



Per realizzare il dahl di lenticchie rosse per prima cosa bollite le lenticchie in una pentola con abbondante acqua per il tempo indicato sulla confezione 1. Nel frattempo tritate finemente la cipolla 2 e lo zenzero 3.



Scaldate un filo d’olio in una casseruola, poi aggiungete la cipolla 4 e lo zenzero 5 e fate stufare dolcemente. Intanto tostate i semi di cumino in una padella a parte 6.



Trascorso il tempo di cottura, scolate le lenticchie e versatele nella casseruola 7. Unite la passata di pomodoro 8 e l’acqua 9.



Aggiungete anche il latte di cocco 10 e i semi di cumino tostati 11, poi aromatizzate con la curcuma 12.



Unite il resto delle spezie in polvere: l’aglio in polvere 13, il garam masala 14 e il peperoncino 15.



Mescolate bene 16 e salate a piacere 17. Continuate a cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza. Nel frattempo portate a bollore una pentola di acqua salata e cuocete il riso basmati per il tempo indicato sulla confezione 18.



Una volta cotto, scolate il riso basmati 19 e tenetelo da parte in una ciotola 20. Quando le lenticchie avranno raggiunto una consistenza cremosa, potete servire il vostro dahl di lenticchie rosse accompagnato con riso basmati 21!
Conservazione
Consiglio
-
jordaboxmartedì 18 ottobre 2022no raga dai il daal non con il basmati vi prego. un modo veloce e tradizionale per cucinarlo è: 1)lenticchie a mollo per 20 minuti poi portare a bollore a fuoco medio,mettere cipolle tritate, sale Q.b un pizzico di haaldi 2)aspettare che la cottura sia quasi terminata, friggere aglio tritato e versare aglio e olio caldo direttamente nella pentola in cui ci sono le lenticchie e coprire 3) cuocere a fuoco lento per 5 minuti Per gustarlo consiglio riso+daal+pollo oppure riso+daal+pesce al curry
-
Matilda 01lunedì 10 ottobre 2022Le lenticchie precotte sono già cotte. Per fare il Dahl devono cuocere ancoraRedazione Giallozafferanomartedì 11 ottobre 2022@Matilda 01: Ciao, sì puoi inserirle al passaggio 7.