Danubio di patate

/5

PRESENTAZIONE

Oggi vogliamo regalarvi la ricetta perfetta per preparare il danubio di patate, una variante salata del danubio dolce, il dessert sorprendente, ideale da condividere a tavola durante una festa. Le patate utilizzate per realizzare l'impasto regaleranno proprio la stessa morbidezza del panbrioche, ma questa volta al posto della crema pasticcera abbiamo scelto di utilizzare prosciutto cotto, formaggio e olive per un ripieno filante e appetitoso! Il danubio di patate è perfetto da preparare per un picnic o da servire per un buffet di compleanno, non serviranno coltelli ma basterà sfilare le soffici palline acchiappandole con le mani! Utilizzatelo come antipasto per arricchire il vostro menù di Pasqua o trasportatelo per la scampagnata di pasquetta e gustatelo in compagnia dei vostri amici. 

Provate anche i nostri calzoni di patate e le nostre focaccine con gorgonzola per arricchire i vostri aperitivi casalinghi!

Iscriviti al canale WhatsApp e attiva le notifiche

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo con diametro inferiore di 21 cm e diametro superiore di 26 cm
Patate 250 g
Farina 00 350 g
Uova 50 g
Lievito di birra fresco 13 g
Olio di semi di arachide 10 g
Sale fino 5 g
per farcire
Prosciutto cotto 40 g
Provola 30 g
Olive taggiasche denocciolate 18
per guarnire
Tuorli 1
Latte intero 10 g
per lo stampo
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare il Danubio di patate

Danubio di patate

Per preparare il danubio di patate come prima cosa ponete le patate in un tegame, insieme all'acqua 1 e lasciatele bollire per circa 20-30 minuti. Quando risulteranno morbide, scolatele e sbucciatele 2, poi schiacciatele 3 e lasciatele raffreddare. 

Danubio di patate

A questo punto versate la farina nella ciotola di una planetaria e aggiungete il lievito di birra leggermente sbriciolato 4. Unite poi le patate schiacciate 5 e lavorate con il gancio fino a che non saranno ben amalgamati 6

Danubio di patate

Continuate a lavorare il composto e aggiungete anche il sale 7. Quando sarà ben compatto 8, incorporate l'olio di semi e impastate fino a che non sarà stato assorbito. 

Danubio di patate

Aggiungete poi anche l'uovo 10 e lavorate fino ad ottenere un composto liscio 11; non preoccupatevi se risulta leggermente appiccicoso. Trasferitelo poi su un piano spolverizzato con abbondante farina 12, lavoratelo per qualche istante 

Danubio di patate

e dategli una forma sferica 13. Riponete in una ciotola 14, coprite con della pellicola per alimenti e lasciate lievitare per circa 50 minuti in un luogo asciutto, fino a che non sarà raddoppiato 15. Se la temperatura di casa dovesse essere troppo bassa riponetelo a lievitare in forno spento solo con la luce accesa. 

Danubio di patate

A questo punto tagliate la provola a cubetti 16 e tritate il prosciutto cotto con un coltello 17. Trasferite l'impasto su una spianatoia 18 

Danubio di patate

e dividetelo in porzioni di circa 38 grammi l'una 19: con queste dosi dovreste ottenerne 18. Modellate ogni porzione di impasto fra le mani per formare delle palline 20, poi schiacciate leggermente il centro 21 

Danubio di patate

e appiattitele con le dita 22. Farcite con un po' di prosciutto, un pezzetto di provola 23 e un'oliva 24

Danubio di patate

Richiudete le palline 25, muovetele leggermente sul piano per ottenere una forma sferica regolare 26 e man mano disponetele in uno stampo del diametro di 21 cm alla base e 26 cm in superficie, precedentemente unto con olio d'oliva (oppure burro). Lasciate dello spazio tra una pallina e un'altra perché continueranno a crescere. 

Danubio di patate

Una volta sistemata l'ultima pallina 28, lasciate lievitare per altri 30 minuti, fino a che non saranno completamente unite 29. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180° in modalità statice, poi sbattete il tuorlo insieme al latte 30

Danubio di patate

e utilizzatelo per spennellare la superficie del danubio di patate (31-32). Cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, sul ripiano basso, fino a che non risulterà ben dorato 33

Conservazione

Conservate il danubio di patate in frigo e consumate entro 3 giorni. Potete congelare il danubio crudo, prima della seconda lievitazione, e scongelarlo in frigorifero per farlo poi rinvenire a temperatura ambiente prima di cuocerlo. 

Consiglio

Sbizzarritevi con il ripieno utilizzando altri formaggi e salumi! Per una versione vegetariana sostituite il prosciutto cotto con dei pomodori secchi! 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI59
  • Lia454000
    venerdì 18 settembre 2020
    ciao! è possibile sapere le calorie per 100 grammi?
  • Regina 88
    lunedì 14 settembre 2020
    ciao e possibile usare farina di manitoba?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 14 settembre 2020
    @Regina 88: Ciao, tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale. Se volete quindi fare delle modifiche alla ricetta, l'unica soluzione è: provare, per trovare il mix vincente!
Newsletter
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.