
Danubio veloce di Natale
- 9
- 4,6
Sicuramente avrete spesso detto o sentito dire l’espressione “mettere le mani in pasta”, associandolo ad una situazione da cui è difficile districarsi. Stavolta invece vogliamo darvi un buon motivo per mettere le mani in pasta e con una causa giustificata: il piacevolissimo risultato finale! Sfere sofficissime, dal profumino invitante, di quelli che fanno venire l’acquolina e con un ripieno colorato e variegato. Lo sappiamo, avete già capito che stiamo parlando del danubio vegetariano! Sì, perché dopo quello tradizionale con i salumi e quello dolce con crema, ci chiedevamo se potessimo ottenerne uno anche per chi invece vorrebbe provare un ripieno di ortaggi. Un veloce salto al mercato e abbiamo trovato quello che cercavamo, la pasta brioche già in lievitazione e insomma il danubio vegetariano è pronto per essere infornato. Sentite già il profumo vero?
Per preparare il danubio vegetariano cominciate a realizzare l'impasto. In una ciotola versate la farina (utilizzate della farina manitoba o di tipo 0) insieme allo zucchero e al lievito disidratato 1. Mentre impastate versate il latte tiepido a filo 2 e poi l’uovo 3.
Aggiungete l’olio 4 ed infine il sale 5 e continuate a mescolare gli ingredienti fin quando non saranno compattati 6.
A questo punto trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo con le mani 7: distendete l’impasto e poi riavvolgetelo e continuate così per una decina di minuti 8 in questo modo ingloberete aria e riscalderete la pasta. Infine formate una sfera e riponetela in un recipiente coprendo con pellicola, lasciandola lievitare per 3-4 ore nel forno spento con luce accesa 9.
Nel frattempo occupatevi dei ripieni. In una padella versate dell’olio insieme all’aglio e quando sarà caldo aggiungete gli spinaci 10, coprite con un coperchio 11 e cuocete a fiamma viva per pochi minuti, giusto il tempo di far appassire le foglie. Quando saranno ammorbiditi gli spinaci, aggiustate di sale, eliminate l’aglio 12
e poi lasciateli raffreddare e scolare del liquido in eccesso sistemandoli all’interno di un recipiente con un colino 13. Successivamente versate la ricotta nel boccale di un mixer ad immersione 14, aggiungeteci gli spinaci e frullate 15
fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea che potrete trasferire in un recipiente e tenere da parte 16. Passate ai funghi, dopo averli sciacquati velocemente sotto l’acqua, eliminate la parte inferiore e affettateli 17 per poi ridurli a dadini 18.
Versate i cubetti appena ottenuti in una padella insieme a dell’olio, e lasciateli cuocere pochi minuti, aggiustando di sale e di pepe 19; una volta cotti fateli raffreddare tenendoli in un recipiente 20. Tagliate a cubetti piccoli sia la caciotta 21
che i pomodori secchi sottolio 22. Grattugiate anche la ricotta salata 23 e riprendete l’impasto del danubio che ormai sarà ben lievitato e quindi raddoppiato di volume 24.
Dividete l’impasto in 27 piccole sfere 25, appiattitele con le dita o con un matterello e nel mezzo cominciate a versare i 3 condimenti alternandoli tra loro. Quindi nel mezzo di un dischetto aggiungete un po’ di spinaci frullati con la ricotta 26 e chiudete pinzando le estremità con le dita facendo attenzione che non ci siano spazi aperti dai quali potrebbe fuoriuscire la farcia 27
e infine arrotondate fino a formare una pallina 28. Ripetete lo stesso procedimento con gli altri ingredienti, quindi con funghi e caciotta a cubetti 29 e poi con pomodori secchi e ricotta salata 30
Foderate con carta forno una teglia rotonda del diametro di 32 cm e adagiate le palline ripiene una ad una 31 alternando tra loro i vari gusti. È importante che la chiusura della sfera sia rivolta verso il basso, in questo modo le palline durante la cottura non si apriranno. Coprite il danubio con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora 32. Quando sarà nuovamente rigonfio rompete un uovo e battetelo leggermente con una forchetta 33.
Quindi utilizzatelo per spennellare la superficie di ogni pallina 34. Non vi resta che infornarlo a 180° per 30-35 minuti in modalità statica (160° per 25-30 minuti se forno ventilato) 35, quando il danubio vegetariano sarà ben dorato potrete servirlo ancora caldo 36!
Se seguite una dieta vegetariana che oltre al consumo di carne e pesce esclude i formaggi ottenuti con caglio animale, potete sostituire l'ingrediente con un formaggio simile realizzato con caglio vegetale.