
Dita della strega
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La notte di Halloween, la più spaventosa dell'anno, sta tornando a farci visita e voi sarete pronti ad accogliere i bimbi con le dita della strega dolci. I piccoli mostri e le streghe di casa vi potranno aiutare a prepararle e vi assicuriamo che si divertiranno tantissimo a formare le dita della strega e non solo quelle. Ci sono infatti tantissime preparazioni da fare in vista della paurosa notte delle maschere. Per esempio le immancabili zucche di Halloween, i golosi cappelli delle streghe e la super spaventosa mano di sfoglia insanguinata. Ma se volete impressionare tutti, si sa, le dita della strega dovrete preparare e la paura su tutti cadrà.
Altre idee per la festa di Halloween? Non perdete le simpatiche streghe col cappello o i mostruosi cervelli di Halloween.
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 20 dita della strega
- Burro 100 g
- Farina 00 280 g
- Zucchero a velo 100 g
- Uova (circa 1 medio) 55 g
- Baccello di vaniglia 1
- Sale 1 pizzico
- per completare
- Mandorle pelate 20
- Confettura di lamponi q.b.
- Uova 1
Come preparare le Dita della strega

Per preparare le dita della strega cominciamo dalla pasta frolla. In una ciotola versate il burro freddo a pezzetti e la farina 1, aggiungete i semi raschiati dalla bacca di vaniglia incisa 2 e, con la punta delle dita, lavorate velocemente sbriciolando l'impasto 3.

Aggiungete l'uovo e lo zucchero a velo 4, continuate a mescolare finché l'impasto non avrà preso consistenza 5. Quindi trasferite sul piano, lavorate brevemente per compattare il tutto e ottenete un panetto: avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti 6.

Trascorso il tempo il panetto sarà più compatto, prelevate dei pezzetti da circa 25/30 grammi così da poter ottenere all'incirca 20 filoncini 8. Modellate pizzicando in due o tre punti di ciascun bigolo, in questo modo il dito avrà una forma ossuta 9.

Poi dividete un uovo e spennellate con l'albume (conservando il tuorlo) una delle due parti di una mandorla e applicatela sul filoncino pressando un pochino, sarà l'unghia del dito 10. Con una lama andate a formare delle strisce che ricorderanno invece le piegature 11 e rifinite il bordo opposto all'unghia così da sembrare un dito tagliato a tutti gli effetti 12.

Disponete su un vassoio con carta forno 13 e spennellate le dita con il tuorlo d'uovo tenuto da parte prima, se fosse troppo denso potete diluirlo con acqua o latte 14. Poi, per l'effetto insanguinato, spennellate la parte mozzata con un po' di confettura di lamponi 15.

Se potete fate riposare per circa 30 minuti in frigorifero i biscotti: questo passaggio non è indispensabile ma migliora la resa finale 16. Quindi passate alla cottura in forno statico, già caldo a 180°, per circa 20-30 minuti: a seconda dello spessore 17. Ecco pronte le vostre dita della strega, non vi resta che spaventare tutti 18!
Conservazione
Consiglio
-
krastordomenica 01 novembre 2020si può tagliare per lungo una mandorla spezzando la punta che sorge per infilarla in sede di taglio per renderle ancora più macabre: si simula osso della falange troncato circondandolo con marmellata di mirtilli o di qualunque marmellata di bacche rosse.
-
Korolevasabato 31 ottobre 2020Ciao! Abbiamo fatto oggi questi biscotti con i bambini, la ricetta e molto facile, divertenti da fare e sono venuti buonissimi !