
Dolce vegano al cacao e amarene

- Energia Kcal 277
- Carboidrati g 17.1
- di cui zuccheri g 7.2
- Proteine g 5.4
- Grassi g 20.8
- di cui saturi g 13.04
- Fibre g 5.1
- Sodio mg 273
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota + 30 min. di raffreddamento
PRESENTAZIONE
Un dolce senza cottura, senza latte, senza burro, senza uova... ma dal gusto che cattura al primo assaggio. Verrete investiti da una dolcezza senza mezze misure, sarà un lungo massaggio per le papille gustative! Parliamo del dolce vegano al cacao e amarene che si ispira come consistenza al fudge anglosassone: quadrotti melliflui ma scioglievoli in bocca che avrete voglia di replicare tante di quelle volte da cercare delle alternative di abbinamento. Noi abbiamo usato amarene e mandorle intere, voi potreste optare per nocciole, gherigli di noci o pistacchi... fateci sapere quale sarà la vostra variante preferita e aggiungetela all'elenco delle golosità vegan-friendly come le tartellette, il tiramisù o i gelatini ai lamponi!
- INGREDIENTI
- Cacao amaro in polvere 100 g
- Sciroppo di glucosio 150 g
- Olio di cocco 100 g
- Amarene sciroppate (peso sgocciolato) 80 g
- Mandorle 80 g
- Sale fino 3 g
Come preparare il Dolce vegano al cacao e amarene

Per preparare il dolce vegano al cacao e amarene versate in una ciotola il cacao amaro in polvere 1, il glucosio 2, il sale 3

e l’olio di cocco 4. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Unite le mandorle intere e le amarene sciroppate 5. Foderate con carta forno uno stampo rettangolare da 20x10 cm e versatevi il composto 6.

Lasciate cristallizzare in congelatore per 30 minuti 7. Rimuovete il dolce dallo stampo 8 e dividetelo in cubotti da circa 3x1,5 cm; servite il dolce vegano al cacao e amarene ancora freddo 9!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
cusimvi77giovedì 14 marzo 2019Lo sciroppo di glucosio lo trovo già pronto al supermercato? Altrimenti come si prepara?Redazione Giallozafferanovenerdì 15 marzo 2019@cusimvi77 :Ciao, lo trovi già pronto al supermercato.
-
Grace975sabato 05 gennaio 2019Ciao, avete sempre delle ricette sfiziose, non trovo l’olio di cocco con cosa posso sostituirlo? grazie mille per tutte le vostre ricetteRedazione Giallozafferanolunedì 07 gennaio 2019@Grace975: Ciao, non ti consigliamo di sostituirlo. Puoi acquistarlo online se non lo trovi nei supermercati bio!