
Dolcetti al cocco
- Senza lattosio
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 16 pezzi
- Costo: Molto basso
- Nota NOTA DELLA REDAZIONE: Per la riuscita della ricetta va utilizzata FARINA DI COCCO, che non corrisponde a cocco rapé o cocco grattugiato.
PRESENTAZIONE

I dolcetti al cocco sono facilissimi da fare e si possono realizzare con gli albumi avanzati da altre ricette! Quante volte vi sarà capitato di fare una crema pasticcera o un dessert che richiedeva solo l'utilizzo dei tuorli? Oltre alle solite meringhe per riutilizzare gli albumi ci sono altri dolcissimi come quello che vi proponiamo qui! Con tre semplici ingredienti ed una manciata di minuti riuscirete a preparare questi deliziosi biscottini, caratterizzati da una fragrante crosticina esterna e un cuore morbido! I dolcetti al cocco racchiudono tutto il gusto di questo fantastico frutto. In questo caso la farina di cocco (da non confondere con cocco rapè o con cocco grattugiato) è protagonista assoluta assieme agli albumi e vi permetterà di realizzare questi graziosi ciuffetti perfetti per arricchire un buffet di compleanno, per accompagnare una tisana o il tè delle 5:00!
Se siete alla ricerca di una ricetta da realizzare con il cocco rapè, al posto della farina di cocco provate:
- INGREDIENTI
- Ingredienti (per circa 16 biscotti al cocco)
- Farina di cocco (NON cocco grattugiato o Cocco rapé) 50 g
- Zucchero 120 g
- Albumi (di circa 3 uova medie) 90 g
Come preparare i Dolcetti al cocco



Per preparare i dolcetti al cocco come prima cosa versate in una ciotola la farina di cocco e lo zucchero 1. Unite anche gli albumi 2 e mescolate con un cucchiaio 3 oppure con una spatola.



Dovrete ottenere un composto omogeneo e compatto 4, sarà piuttosto asciutto ma non preoccupatevi in quanto è la consistenza giusta che deve avere. Trasferite l'impasto in una sacca da pasticcere molto resistente (oppure usatene una di stoffa), dotata di una bocchetta liscia da 15 mm (evitate di usare bocchette più piccole altrimenti l'impasto non uscirà agevolmente) 5. Rivestite una teglia con carta forno e spremete dei ciuffetti: tenete la sac-à-poche stringendo bene vicino alla bocchetta con una mano e con l'altra spremete per far fuoriuscire l'impasto. Così verranno dei dolcetti a forma di fiammella di circa 16 g l'uno. Se trovate la procedura troppo complessa, potete realizzare delle palline con le mani, ovviamente si perderà la forma.



Continuate in questo modo distanziandoli, in modo da ottenere 16 biscottini 7. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, sino a che non saranno ben dorati. Sfornateli 8 e lasciateli raffreddare prima di spostarli in un piatto 9 e servirli.
Conservazione
Consiglio
-
ElenaGz00domenica 20 dicembre 2020posso usare lo zucchero di canna ?Redazione Giallozafferanolunedì 21 dicembre 2020@ElenaGz00: Ciao, puoi provare ma tieni conto che otterrai un risultato un po' diverso sia in termini di colore che di gusto!
-
RominaGoldiedomenica 13 dicembre 2020Il mio forno ha solo la modalità statica... come posso fare?Redazione Giallozafferanodomenica 13 dicembre 2020@RominaGoldie: ciao! Tenendo presente che ogni forno ha le sue caratteristiche, consigliamo di alzare leggermente la temperatura di 10-20° e di cuocere qualche minuto in più. Per regolarti al meglio testa prima la cottura su pochi dolcetti.